ambiente
Pesaro Urbino, 120 mila accessi nei centri di raccolta differenziata Mms
Il direttore Macor: «Consentono di incrementare la separazione e di contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti»
Il direttore Macor: «Consentono di incrementare la separazione e di contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti»
Mangialardi, vicepresidente dell’assemblea legislativa regionale: «Scelta sbagliata per i rischi sanitari, ma soprattutto un errore di strategia nella gestione dei rifiuti»
Sono già 2.189 i nuclei famigliari falconaresi raggiunti dall’app (il 26,85% dei residenti). Ancora meglio hanno fatto i cittadini di Camerata Picena, con il 41,32% (345 nuclei familiari)
In italiano, inglese, spagnolo, arabo e bengalese. «Semplici e stringate indicazioni per andare incontro a quella fascia di popolazione che, anche per differenze linguistiche, stenta ancora a capire come comportarsi in tema rifiuti»
È giunto alla decima edizione il report “Sulle tracce dei rifiuti”: il dossier tematico di sostenibilità di Marche Multiservizi
Il movimento non è d’accordo con il centrodestra. «Alti livelli di impurità e costi più alti. Ecco una riflessione»
Il progetto, sperimentale, partirà da gennaio 2024. L’obiettivo è migliorare il decoro della città, rimuovendo oltre 20 cassonetti dalle strade
Entra in vigore il nuovo codice dei colori per identificare la separazione dei rifiuti. Il piano di Marche Multiservizi
Dal 27 al 29 maggio sarà in piazzale della Libertà per sensibilizzare i cittadini sui benefici della raccolta differenziata e, in particolare, sull’importanza del riciclo degli imballaggi in acciaio
Prevista la totale sostituzione delle isole di prossimità del centro storico con i cassonetti intelligenti che misureranno i conferimenti delle singole utenze per arrivare all’applicazione della tariffa
Marche Multiservizi fa un primo bilancio: «Nessuno ha applicato il codice a barre per poter partecipare al concorso a premi»
Secondo il report di Marche Multiservizi anche benefici in bolletta, che nel 2021 sono stati di circa 29 euro a famiglia
Carta smeraldo, codici a barre, sconti e multe. Ecco la nuova raccolta differenziata. Il sindaco Ricci: «Aumentiamo la qualità»
A fornire le nuove isole ecologiche automatizzate una ditta di Napoli. Ecco dove saranno installate
A Palazzo Pianetti scattata la fotografia del progetto europeo LIFE “REthinkWASTE” fra obiettivi, strategie e buone pratiche. Premiati i Comuni di Camerano e Arcevia e iniziative a Ancona, Jesi, Fabriano, Montemarciano
Parte la riorganizzazione del servizio rifiuti nel centro storico con la raccolta attraverso le isole ecologiche intelligenti. Premi per chi separa al meglio e sanzioni per chi sgarra. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Questa mattina incontro tra l’assessore Giuseppe Cognigni e i vertici del Cosmari per programmare una serie di obiettivi
I consiglieri di Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Prima c’è Pesaro: «Conferimento automatizzato, si abbassi la Tari»
Impegno di spesa di circa 275mila euro. La prima sperimentazione in centro a piazza Sansovino nel 2019, nel 2021 altre dieci isole installate: ecco dove si prevede di mettere le nuove
Due proposte per cercare di migliorare il servizio: il porta a porta spinto su tutte le frazioni dei rifiuti e l’utilizzo dei cassonetti stradali intelligenti
Il consigliere d’opposizione: «Una presa in giro, il materiale ordinato dalla Multiservizi arriverà solo in autunno. Brutta immagine della città»
Marche Multiservizi vuole migliorare il risultato del 73,5% del 2021. Servirà una corretta separazione dei rifiuti
Ad affermarlo l’associazione Jesiamo, che in Consiglio esprime le liste Jesiamo e Jesinsieme ed è la principale forza politica a sostegno dell’amministrazione del sindaco Massimo Bacci
La raccolta differenziata ha raggiunto il 73,5%. Legno, ingombranti e Raee i rifiuti più conferiti. Marche Multiservizi: «Aumentata la sensibilità»
Marche Multiservizi illustra il cambio di regolamento per lo smaltimento dei rifiuti in base all’ordinanza regionale. Ecco le novità
Ancona si attesta ad oltre il 60%, abbondantemente sopra il 70% Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti. 67.235 tonnellate di rifiuti gestiti dall’azienda nel 2021. Anche note dolenti: aumenta la produzione di rifiuti pro capite
Il sindaco agli stati generali di Mid-Term ha parlato della raccolta differenziata ma anche di inflazione e polo dell’infanzia
L’app fornisce informazioni sulla differenziata e consente di inviare foto anonime ma georeferenziate di rifiuti abbandonati
Indetto dalle segreterie nazionali di varie sigle sindacali l’iniziativa per lunedì 8 novembre, garantiti solo i servizi minimi essenziali
Marche Multiservizi ha lanciato l’applicazione per smartphone. Fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Le segnalazioni sono geolocalizzate
Quattro dipendenti erano stati denunciati per aver rubato 725 kg di apparecchi elettrici. Il consigliere Biagiotti: «Segno che la raccolta funziona male»
Il consigliere d’opposizione interroga il Comune sulla raccolta dati e sui provvedimenti che verranno presi
Novità resa necessaria dalla constatazione della varietà dell’utenza interessata e del fatto che non tutti hanno modo di fare ricorso a tessera sanitaria o app sul telefonino. Ecco chi potrà fare richiesta
Segnalazioni relative a difficoltà di conferimento per l’altezza dello sportello, all’impiego della tessera sanitaria per il riconoscimento, alla poca tenuta dei sacchetti . «Limature naturali, restiamo convinti della direzione presa»
Nei quattro mercoledì del mese verrà effettuato un ulteriore ritiro della frazione umida per evitare i cattivi odori che si sprigionano con il caldo
Il report di Legambiente fotografa un centro Italia immobile nella crescita verso l’economia circolare. «Stallo inaccettabile»