la novità
Pesaro, i sacchetti per la differenziata? Ecco i distributori automatici nei quartieri
Da giovedì, h24, sarà possibile ritirare il kit assegnato ad ogni nucleo familiare in 12 punti della città. «Obiettivo aumentarne la percentuale»
Da giovedì, h24, sarà possibile ritirare il kit assegnato ad ogni nucleo familiare in 12 punti della città. «Obiettivo aumentarne la percentuale»
Prosegue la valutazione mese per mese dell’Arpam sulla qualità ambientale nelle Marche e questa volta tocca alla raccolta differenziata che vede tutte le province promosse. Macerata la più virtuosa
L’uomo di 40 anni aveva svuotato il contenuto del bagagliaio nel cassonetto dell’indifferenziata, anche se i bidoni di plastica e carta erano a poca distanza
Per Legambiente Marche la raccolta differenziata non basta. Occorre lavorare sulla prevenzione della produzione di rifiuti
L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per installare 8 isole ecologiche informatizzate con pesatura del sacchetto. Il sindaco Grillini: «Miglioreremo anche il decoro urbano»
Ecofil è un’azienda che opera già in molte realtà delle Marche e che, attraverso una forte matrice tecnologica, promuove una raccolta differenziata puntuale e sicura
Lo ha annunciato il sindaco Santarelli. Via Martiri della Libertà, via Romagnoli, via Sassi e via Don Pietro Ragni le strade coinvolte. Fondi anche per le compostiere di comunità
Oltre 21 mila tonnellate nel 2020, un meno 5% che si abbina a quello dei consumi. Resta al 72% la differenziata, «un bel risultato, anche se senza aumento» secondo l’amministrazione. Effetto pandemia anche sui costi
Assegnato l’appalto per tredici punti di raccolta automatizzati che si aggiungeranno a quello sperimentato a Piazza Sansovino dall’autunno 2019. Costo complessivo poco meno di 175 mila euro
Nel 2020 si è intensificata l’attività di controllo sulla pratica dell’abbandono selvaggio. Trasgressori individuati attraverso fototrappole e sono scattate le multe
L’amministrazione ha predisposto un regolamento per rendere il Municipio “plastic-free”. Previste agevolazioni per gli eventi che sposano questa filosofia
Tremila e 400 persone hanno movimentato beni altrimenti destinati alla discarica e si sono dichiarate soddisfatte dell’opportunità
Ogni anno l’Arpam pubblica i dati ufficiali circa la produzione di rifiuti relativi al calcolo della Ecotassa. Tra le cittadine meno virtuose Numana
Il tema coinvolge cittadini e amministratori. Tra i piccoli comuni, i dati Arpam assegnano al comune ascolano il primo posto, seguito dal comune fermano di Montegiorgio
Lunedì 23 novembre Marche Multiservizi consegnerà sacchi rossi per carta e cartone e gialli per la plastica ai 175 ambulanti di via Bixio. Poi sarà la volta di quelli del giovedì e mercoledì a Castelferretti per un totale di 260
Di 2,2 milioni per due anni, prorogabili per un terzo, la base d’asta per trasferire l’organico verso gli impianti di trattamento e l’indifferenziato invece a Corinaldo. Altro appalto per il centro
Il servizio di raccolta domiciliare di AnconAmbiente partirà lunedì 5 ottobre ed entro la fine dell’anno sarà esteso anche al Poggio e a Massignano. Il Comune di Ancona mira a raggiungere l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata
L’assessore all’ambiente Cinzia Napolitano ha comunicato ufficialmente, in occasione dell’assemblea dell’Ata Rifiuti, che la città non è più disponibile a ospitare l’impianto
Ad un mese dall’attivazione del nuovo servizio di raccolta domiciliare dell’indifferenziato, il quartiere ha raggiunto un risultato importante che consente al Comune di superare la soglia del 70% fissato dal Piano regionale dei Rifiuti come obiettivo d’Ambito
«Non è facile aumentare la percentuale di raccolta differenziata quando si raggiungono livelli d’eccellenza, ma vogliamo ancora migliorare e sensibilizzare i cittadini», spiega il direttore generale Massimiliano Riderelli Belli
L’azienda, oggi Segesta, vantava crediti e spese sostenute per smaltimenti e maggiori utenze rispetto a quanto pattuito con l’allora consorzio Cir 33. Il contenzioso si trascina da oltre dieci anni
Il bidoncino dell’indifferenziata dovrà essere messo fuori dalla propria abitazione il venerdì sera dopo le ore 20.00 (e fino alle 06.00 della mattina successiva). Gli operatori di Marche Multiservizi Falconara passeranno a ritirare i rifiuti il sabato. Il servizio partirà il 25 luglio.
Promossa da Comune di Ancona, ATA Rifiuti e AnconAmbiente per incentivare il corretto conferimento dell’umido nel territorio, l’obiettivo dell’iniziativa è di raggiungere la soglia del 65% di raccolta differenziata
Saranno riaperti dall’11 maggio. L’accesso sarà consentito ovviamente solo seguendo i provvedimenti attualmente vigenti per il contenimento dellemergenza Covid-19. Ecco orari e disposizioni
Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la fornitura, installazione e manutenzione di altre tredici isole ecologiche automatizzate per la differenziata “smart” in centro storico
Nelle Marche la raccolta differenziata nel 2019 ha superato complessivamente la soglia del 70%. Camerano in testa con l’85,58%, Osimo è il primo tra i Comuni marchigiani con più di 30 mila abitanti.
Completata la realizzazione dei nuovi box per il contenimento dei cassonetti delle attività commerciali nel centro storico. Il sindaco Roberto Ascani: «Disincentivare l’abbandono di sacchi e migliorare la raccolta»
Cambiano le regole della raccolta differenziata e le modifiche devono essere recepite da tutti i cittadini serviti da AnconAmbiente nei comuni di Ancona, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti
L’ex consigliere comunale di Forza Italia Gabriele Cameruccio interviene confrontando i dati del capoluogo marchigiano con quello lombardo e la spiaggia di velluto che detiene il poco invidiabile record
Il partito ambientalista condivide le nuove misure pensate dall’amministrazione dorica e da AnconAmbiente per raggiungere il traguardo del 65% della differenziata. Ecco le tappe del servizio
Tra le nuove misure, da maggio partirà la raccolta porta a porta anche nelle frazioni. Rubegni, AD AnconAmbiente: «L’obiettivo è raggiungere il 65% della raccolta differenziata»
Sono stati installati dei cassonetti intelligenti nelle isole di prossimità di via Sacramento, di fronte al municipio, e via Cinque torri, all’uscita del tiramisù
Sono una ampia fetta dei contributi 2020 destinati alla installazione di piattaforme smart sul tipo di quella sperimentata da qualche tempo in Piazza Sansovino, nel cuore del centro storico
Sapere come e dove buttare un rifiuto, segnalare un abbandono. È quanto è possibile fare grazie alla nuova applicazione Junker. Disponibile in dieci lingue diverse.
E presto in centro storico isole ecologiche con tessera magnetica
Nel 2019 la media annua è stata dell’85,57%, con punte dell’89,5% ad agosto. Un risultato eccellente che pone il paese tra i primi comuni della regione e dell’Italia interna
Nel 2019 sono state registrate 1.455 situazioni di non conformità, in media 4 al giorno, e sono stati effettuati circa 800 sopralluoghi, come riferisce l’assessore Renato