il culto
Corinaldo, in 20mila a salutare Santa Maria Goretti
Il sindaco Aloisi: «Un flusso continuo di pellegrini regolato e supportato da decine di volontari ai quali va il nostro plauso»
Il sindaco Aloisi: «Un flusso continuo di pellegrini regolato e supportato da decine di volontari ai quali va il nostro plauso»
Il senso della Santa Pasqua in questi giorni turbolenti, spiegato da don Davide Barazzoni, responsabile della Diocesi di Senigallia per l’insegnamento della religione cattolica
Riflessioni da parte della Diocesi di Senigallia dopo l’incontro e qualche polemica sulla necessità di aprire alle altre culture. L’intervista
Sabato 2 aprile esperti e docenti a confronto al Teatro Alfieri grazie al convegno promosso dall’associazione Ande Marche col patrocinio del Comune
Sabato 11 settembre l’iniziativa in sala Italia per comprendere meglio le religioni orientali
Il gruppo di lavoro “Santuari d’Europa”, fondato nel 1996, include, ad oggi, anche Altötting (Germania), Czestochowa (Polonia), Einsiedeln (Svizzera), Fátima (Portogallo), Lourdes (Francia), e Mariazell (Austria)
Gerardo Rocconi, il pastore della Diocesi, contesta aspramente le scelte del governo di posticipare la riapertura dei luoghi di culto. «Non possiamo disattendere il grido che viene dalla nostra gente»
Alla scuola Rodari si propone di ridimensionare la tradizionale festa per non dividere i bambini. Lega scatenata. Il Garante dei Diritti auspica un ripensamento. Il punto di vista di don Federico Rango
Le iniziative promosse dall’Archeoclub locale si terranno dal 2 maggio al 2 giugno: si parte dalla tomba del principe scoperta in zona Nevola
A Macerata nuovo appuntamento giovedì 8 con il seminario permanente “Una sola terra”, uno spazio di conoscenza, ricerca, dialogo, formazione comune aperto a tutti i cittadini. Ecco chi sono i relatori
L’occasione anche per mostrare alla città i lavori eseguiti dall’associazione cultura Al Huda, che ha reso la struttura più grande e con un ingresso più sicuro
Trovata goliardica per chiedere l’intercessione del santo contro il rischio di nuovi eventi alluvionali che hanno coinvolto già in passato la zona
Un tuffo nelle tradizioni popolari e religiose, che non è solo espressione di fede, ma anche di appartenenza ad una comunità. Tra le più antiche la Turba di Cantiano, folkloristica quella del Cavallo di Fuoco a Ripantransone
L’artista esporrà 30 fotografie che non parlano tanto del gesto di battersi il petto per devozione quanto della ricerca di sé, scavando sotto la superficie
A Senigallia è stata inaugurata un mese fa una delle due sedi, presenti in regione. L’altra è a Macerata. Nelle Marche la rivista è inviata a 30mila persone, mentre sono un migliaio gli scientologist locali. L’intervista a Fabrizio Monti che si occupa delle relazioni con i media
A Senigallia nel quartiere Cesanella è stata aperto il nuovo presidio della comunità religiosa, una scelta in controtendenza visto l’addio di alcune celebrità di Hollywood. Tra i più accaniti sostenitori Tom Cruise e John Travolta
Franco Cardini, storico, saggista e blogger specializzato nello studio del Medioevo, sarà a Osimo giovedì 5 ottobre per parlare di “Europa e Islam, storia di un malinteso”, titolo del suo libro
Il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha tenuto una “lectio magistralis” a margine dell’inaugurazione della mostra al bastione Sangallo di Loreto
A confronto con Wahbi Youssef, coordinatore della moschea jesina: «L’Islam non ha nulla a che fare con il fanatismo. La nostra è una religione di pace e misericordia»
Riflessioni su religione, terrorismo, guerre e migrazioni con il vescovo di Jesi Gerardo Rocconi: «Il violento non ha nulla di religioso. La fede diventa un pretesto per avallare problemi personali»