Post terremoto
Ascoli, a otto anni dal sisma riapre la chiesa di San Giacomo
Il parroco don Daniele: «Un momento molto atteso da parte di tutta la comunità, l’edificio è un simbolo cittadino». La chiesa ascolana fu costruita dopo l’anno 1250
Il parroco don Daniele: «Un momento molto atteso da parte di tutta la comunità, l’edificio è un simbolo cittadino». La chiesa ascolana fu costruita dopo l’anno 1250
La chiesa vanta diversi tesori, tra cui la tela raffigurante una Vergine con Bambino in trono fra santi, donata alla comunità da Papa Pio VIII. Miglioramento sismico, adeguamento a norma e restauro di quello che, nato come convento, è poi stato adibito nel tempo a casa di riposo
Dal Maceratese al Fermano, dalla provincia di Ascoli all’Anconetano, adeguamenti di risorse per la ricostruzione. Ecco gli interventi interessati
Avanzano le pratiche ad Ascoli, Pioraco, Monsampietro Morico, Valfornace e Pieve Torina
Paolo Formiconi: «Serve buon senso. Opere di laminazione a monte della città, escavo del letto del fiume e la ricostruzione là dov’era, con migliorie idrauliche»
Dopo lo sblocco di 110 opere a inizio marzo, prosegue l’avanzamento della ricostruzione pubblica nelle Marche con un ulteriore trasferimento di 9 milioni di euro per altre 30 opere
Olivetti replica al Pd e ad alcuni interventi sulla stampa ritenuti strumentalizzazioni. I dem non ci stanno: «Comune assente o d’accordo con quanto sta avvenendo»
La sezione comunale di Senigallia della Federazione Italiana della Caccia minaccia di passare alle vie legali per salvaguardare i locali di sua proprietà interessati dal possibile esproprio per far costruire la nuova infrastruttura
Sarà uno spazio per garantire la continuità delle lezioni mentre si svilupperanno i cantieri di ricostruzione nelle scuole vicino al centro storico
Le parole del presidente Anci Marche e sindaco di Ascoli Marco Fioravanti dopo i timori che erano emersi per l’area del cratere
La richiesta arriva dal segretario generale della Cgil Marche Giuseppe Santarelli, in occasione di un convegno sul tema
Le concessioni attive l’installazione dei cantieri edili in città sono state 111 di cui 30 nel solo centro storico. Nell’arco del 2023 sono state rilasciate 505 concessioni
Il plesso è stato riconsegnato agli studenti. Al taglio del nastro anche il commissario alla ricostruzione Guido Castelli
L’obiettivo del commissario Castelli è creare una rete di sottoservizi che sia fondamentale per far ripartire il territorio
Dopo i tragici eventi del 15 settembre di un anno fa sono ancora in corso gli interventi per il superamento delle criticità. Affidati al Consorzio di bonifica alcuni inteventi come quello per il ponte della Chiusa alla Cannella
Ad annunciare i vari interventi è direttamente il sindaco Fioravanti: si va dal palazzo dell’Arengo fino ai cimiteri del territorio
Dal restauro pittorico degli affreschi alla demolizione con annessa riqualificazione della pavimentazione: intervento da un milione
Soddisfatto il presidente Loggi: «Lavori fondamentali, ottenute risorse per ulteriori 7,6 milioni di euro»
A darne comunicazione è il commissario straordinario, Guido Castelli. Scatta la progettazione
Soddisfatto il sindaco Michele Franchi: «L’interesse di pochi non ha prevalso sul diritto della maggior parte delle persone»
In arrivo 500.000 euro per la valorizzazione del Carnevale Storico e 5.300.000 euro per la Ricostruzione Pubblica, dopo gli eventi sismici del 2016.
Verranno sistemati anche i cimiteri di tutte le frazioni, oltre che alcune strutture cittadine come l’Arengo e palazzo dei Capitani
Firmato l’ accordo tra CEB e il Commissario Straordinario alla Ricostruzione per destinare ulteriori risorse alla ricostruzione privata nelle aree colpite dal terremoto
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge con cui viene disposto il blocco della cessione dei crediti. La decisione ha scosso anche il mondo della politica e dell’imprenditoria picene
Per il borgo Piceno si tratta di una notizia attesa da tempo, a ormai quasi sette anni dal terremoto del 2016
Incontro operativo con il sindaco Michele Franchi e l’amministrazione e a seguire un confronto con alcuni comitati locali di cittadini. Arquata del Tronto è uno dei Comuni più colpiti
Sul tavolo contributi e sostegno alle piccole e medie imprese, in particolare quelle colpite dal terremoto del Centro Italia
Il commissario e senatore ascolano ha le idee chiare su quali siano le priorità da affrontare nei prossimi mesi
Il senatore Guido Castelli nuovo Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia ha toccato vari punti riguardanti le novità per le pratiche, i nuovi poteri e i rinnovo dei contratti del personale
«La Gedisi, una piattaforma nuova che sostituisce il vecchio Mude, sarà operativa nella notte tra lunedì e martedì, e sarà l’unico portale di accesso alla ricostruzione» ha dichiarato il neo Commissario
Sono 28mila le richieste di contributo per la ricostruzione degli edifici privati danneggiati dal terremoto del 2016
il presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, Farabollini, prende posizione in seguito alle polemiche che si sono aperte dopo la nomina dell’ex assessore regionale al Bilancio a commissario alla Ricostruzione
Il Governo ha nominato l’ascolano Guido Castelli come nuovo Commissario alla Ricostruzione post-sisma. Il sindaco Stangoni: «Importante l’accelerazione della ricostruzione pubblica»
Prende il posto di Legnini, il cui mandato è scaduto il 31 dicembre. La premier Meloni ha firmato l’apposito dpcm
A tracciare il bilancio dell’andamento delle pratiche relative agli edifici pubblici e privati danneggiati dalle scosse del 2016 è stata la sindaca, Rosa Piermattei
Settimo Natale senza le proprie abitazioni. Il sindaco Franchi: «Attendiamo l’approvazione dell’Ordinanza Speciale di Arquata»