TRIBUTI
Pesaro, azzerato l’aumento Tari previsto al 5,6%. Ecco come
Pozzi: «Più controlli sui furbetti e paga di più chi ha una seconda casa sfitta». Per il centrodestra «tassa che colpisce la casa»
Pozzi: «Più controlli sui furbetti e paga di più chi ha una seconda casa sfitta». Per il centrodestra «tassa che colpisce la casa»
Operazione “Ultimo sfalcio”: in azione i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Ancona coi colleghi di Osimo e di altre quattro regioni italiane, oltre che con l’Arpa Marche. Nel mirino il conferimento e il riutilizzo senza controllo e anche i rifuti provenienti dalla pulizia dei litorali
Il primo cittadino di Mombaroccio critica l’omologo pesarese rispetto alla gestione degli utili di Marche Multiservizi. «Sceneggiata»
Botta e risposta sulle bollette tra i primi cittadini nel Pesarese. Biancani: «Fatti gli interessi dei comuni più piccoli». Pierini di Piandimeleto: «Pesaro detta legge, serve equilibrio»
A fronte di un totale di 150 controlli effettuati, di cui 100 di iniziativa e 50 a seguito di segnalazioni, le sanzioni sono triplicate rispetto allo scorso anno
Commissione ecomafie presenta relazione. Presidente Morrone: «Un approfondito lavoro di inchiesta da cui emergono criticità»
Biancani e Della Dora denunciano: «Caditoie utilizzate per smaltire calcinacci. Un comportamento che può creare gravi conseguenze alla nostra città»
La consigliera regionale: «Il sindaco di Pesaro distoglie l’attenzione dalle vere responsabilità. Società privata ha obiettivo del profitto»
Il sindaco: «Il nostro è il Comune che meno ha aumentato la tariffa rispetto agli altri capoluoghi di provincia marchigiani»
Olivetti, contrario alla proposta che vedeva uniti primi cittadini di centrodestra e centrosinistra, replica alle critiche. «Ora ci sia un dibattito costruttivo»
Il presidente della Provincia: «Decisiva l’istruttoria degli uffici provinciali trasmessa nel maggio 2024 alla commissione regionale»
L’assessora di Falconara, Penna, e l’amministratrice unica di Marche Multiservizi Fraternale: «Un primo passo verso il conferimento controllato, per un servizio più sostenibile»
Nessuno stop prima della Conferenza dei servizi: è emerso nel corso del Consiglio comunale aperto dagli interventi dei referenti di Provincia e Consorzio Zipa. «Ad oggi, non possiamo interrompere il procedimento». Ecco perchè
Ospiti della seduta i tecnici della Provincia, l’architetto Sergio Bugatti e la dottoressa Raffaela Romagna, e il liquidatore giudiziale del Consorzio Zipa dottor Camillo Catana Vallemani. Mattina dedicata all’approfondimento tecnico della questione, nel pomeriggio le mozioni
Il presidente: «Sentenze confermano piena correttezza dell’iter procedurale seguito dalla Provincia. Lavoriamo insieme»
Dopo il ricorso rigettato del Comune di Petriano la consigliera attacca: «Tergiversano, basta perdere tempo»
Raccolti, oltre 20 sacchi tra indifferenziata, plastica e vetro in 6km di strade e vie percorsi
Il presidente: «Surreale, se accolto rischierebbe di azzerare tutto inficiando l’esito della conferenza dei servizi»
Un 30enne di Chiaravalle ha abbandonato un frigorifero, un materasso, infissi e scaffalature. Incastrato dal materiale che lui stesso aveva scaricato
La guardia di finanza e funzionari della Dogana sequestrano in porto oltre 58.000 kg di rifiuti speciali ecotossici che due differenti società italiane, entrambe con sede legale in Lombardia, tentavano illecitamente di importare dall’Albania
Dopo una segnalazione, sono intervenuti la polizia locale, l’Arpam e una ditta specializzata per la pulizia. Spese a carico del trasgressore
A Camerino razionalizzazione/implementazione di punti raccolta, le postazioni delle attività verranno video-sorvegliate dalla Polizia
Il gruppo di opposizione rimarca il fatto che nemmeno l’amministrazione comunale sapeva nulla dell’inceneritore: «Serve esserci ai tavoli decisionali»
Mangialardi, vicepresidente dell’assemblea legislativa regionale: «Scelta sbagliata per i rischi sanitari, ma soprattutto un errore di strategia nella gestione dei rifiuti»
Il coordinatore critica: «La combustione genera ceneri tossiche, si guarda alla convenienza economia»
Al comune di Cerreto d’Esi va il primato per la percentuale di raccolta differenziata sul totale: nel 2023 s’è attestato sul 78,36%
La Prefettura ha varato un modello di intervento per i vari siti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti
L’affondo del consigliere dem: «La panacea di tutti i mali viene individuata nella costruzione di un inceneritore in uno tra questi 5 siti: Corinaldo, Fano, Tolentino, Fermo o Ascoli. Corinaldo ha già dato, ci saranno le barricate»
Tema sollevato dalla consigliera regionale del M5S Marta Ruggeri; subito l’amministrazione comunale prende le distanze dal termovalorizzatore
Dal primo gennaio nuove modalità attuate da Marche Multiservizi. Biancani e Conti: «Obiettivo separare meglio»
I carabinieri del Nucleo Carabinieri Forestale di Montegiorgio, hanno denunciato un 27enne titolare di una ditta dedita alla raccolta dei rifiuti non pericolosi
Volontari hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa targata Plastic free Marche per le vie di San Biagio
Con le festività aumentano consumi energetici e spostamenti, con conseguente picco dell’inquinamento. Ecco i consigli di Legambiente Marche
Impazza la polemica sull’emendamento che vuole ridurre le distanze a 500 metri. SI: «I sindaci diano un segnale»
Il primo cittadino sbotta alla vigilia dell’assemblea Ata che dovrà decidere sul piano dei rifiuti: «Il Piano regionale non da risposte concrete, dobbiamo decidere o sarà emergenza»
Le sigle sindacali: «Non ci interessano le polemiche di partito, ma un progetto concreto che non rincorra emergenze»