ECOLOGIA
Camerano, è record nella raccolta differenziata
Nel 2019 la media annua è stata dell’85,57%, con punte dell’89,5% ad agosto. Un risultato eccellente che pone il paese tra i primi comuni della regione e dell’Italia interna
Nel 2019 la media annua è stata dell’85,57%, con punte dell’89,5% ad agosto. Un risultato eccellente che pone il paese tra i primi comuni della regione e dell’Italia interna
Nel 2019 sono state registrate 1.455 situazioni di non conformità, in media 4 al giorno, e sono stati effettuati circa 800 sopralluoghi, come riferisce l’assessore Renato
L’assessore all’ambiente del Comune di Civitanova Marche interviene sulla questione ambientale sollevata da alcuni cittadini che avevano segnalato la presenza di rifiuti e sporcizia nel corso d’acqua
L’assessore all’Ambiente Michela Glorio spiega misure pensate per migliorare il decoro urbano: videosorveglianza, informatizzazione e coperture per i bidoni
C’è chi ha lasciato sacchi di spazzatura lungo via Montesecco, sul ciglio della carreggiata. Ma qualcuno pare abbia visto il colpevole e, stando al cartello, lo abbia pure denunciato
La segnalazione è arrivata da alcuni cittadini. «Ancora non siamo riusciti a capire chi deve occuparsi dello smaltimento e della rimozione di tutta questa sporcizia»
Nelle Marche, nel 2018, sono state 212 le infrazioni accertate, 341 le denunce e 72 i sequestri. Sabatini: «Grazie a questo protocollo, è possibile collaborare per un’integrazione dei dati inerenti le tematiche ambientali»
Sul progetto per trattare i materiali spiaggiati e molte altre tipologie che era stato ipotizzato al Cesano, poi sospeso per le numerose proteste, “Facciamo Eco” non ferma il suo percorso: «Un grande risultato. Ma se tutti sono contrari, chi voleva in Città questo impianto?»
Nella regione, nel 2019, la spesa a famiglia è mediamente di 235 euro rispetto ai 300 euro registrati a livello nazionale. A rivelarlo gli ultimi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
Il rettore Adornato: «Come Ateneo abbiamo una responsabilità educativa e sociale al tempo stesso». Al via il progetto di educazione e buone pratiche sulla salvaguardia ambientale in collaborazione con Fratelli Guzzini
Ecco il risultato del monitoraggio della campagna Beach Litter di Legambiente, ma anche i progetti per una pesca sostenibile a Pesaro e Fano
Nervi tesi in commissione dove erano presenti sia la Provincia, sia la Eco Demolizioni sia il comitato Facciamo Eco: il dibattito interrotto più volte diventa un caos e il presidente ha mandato tutti a casa
La discussione accesa sull’impianto a Marzocca e quello al Cesano ha visto alcuni consiglieri lasciare l’aula del dibattito bloccando i lavori: il giudizio del Comitato Facciamo Eco e di Fratelli d’Italia
Troppi residui lasciati in varie parti della città palcoscenico, specialmente dopo gli eventi pubblici come Halloween. Lo sostiene il capogruppo di minoranza consiliare Luciano Galeotti
Mandolini in consiglio ha chiesto che venga messa la parola fine alla vicenda. In Commissione si parla invece dell’impianto del Cesano per capire dove possa essere spostato tra Senigallia e i comuni limitrofi
Viste le segnalazioni dei cittadini, è stata interpellata la Rieco, azienda che gestisce il servizio rifiuti: i nuovi sacchi saranno in mater-bi, dimensioni 42×45 e con capienza 12 litri
La segnalazione fatta da una guardia ambientale del Wwf. Tra la vegetazione, tubi di plastica, cavi elettrici, pentole, mobili e anche “scarti” che potrebbero far risalire ai responsabili del gesto. I trasgressori rischiano fino a 3mila euro di multa
I rifiuti, costituiti principalmente da cartongesso contenuto in sacchi di plastica, provenivano da una recente demolizione eseguita in una ditta di Falconara Marittima. Denunciato il responsabile
Oltre 5000 metri cubi di rifiuti tra lastre in eternit, calcinacci e materiale ferroso. Denunciati gli amministratori di tre società tra Vallefoglia e Villa Fastiggi
I reati contestati al 50enne sono di abbandono rifiuti pericolosi e nocivi e attività di gestione dei rifiuti clandestina. Al vaglio della polizia anche la posizione di altre due persone che si sarebbero rivolte all’uomo per “smaltire” residui di lavorazioni edili
Giro di vite con controlli e multe salatissime per colpire chi abbandona i rifiuti sul territorio e non rispetta le regole della differenziata. Le telecamere istallate sul territorio hanno già immortalato i primi incivili
Nasce a Pesaro il progetto di Marche Multiservizi e Onlus Gulliver per il recupero di ingombranti e oggetti da donare a persone in difficoltà e non solo. Saranno coinvolti anche soggetti svantaggiati
Sarà a piazza Sansovino, un centinaio le famiglie interessate dalla sperimentazione. Sabato 19 e domenica 20 ottobre sul posto Comune e JesiServizi consegneranno i sacchetti da utilizzare e forniranno tutte le informazioni. L’assessora Napolitano: «Se dovesse funzionare, si potrà pensare ad altre aree»
È elevata la spesa che il Comune si deve accollare annualmente per smaltire materiale gettato in strada da persone incivili. Ecco dove, in particolare. E pensare che vi è un centro ambiente in cui è possibile conferire gratuitamente qualsiasi materiale
Ancora nessuna risposta dagli enti preposti sull’atto di indirizzo approvato dal consiglio comunale per l’insediamento dell’impianto di trattamento della frazione organica dei rifiuti. Resta il dilemma sulla localizzazione. Intanto, il Movimento 5 Stelle si muove
L’azienda ha implementato le funzionalità della piattaforma Junker lanciata un anno fa dando la possibilità ai residenti di Ancona, Fabriano, Sassoferrato e Serra de’ Conti di scattare foto per un intervento in tempo reale
È quanto emerge dall’Ecoforum, l’iniziativa ideata da Legambiente giunta alla terza edizione. Premiati anche i “Comuni Ricicloni”: tra questi 14 hanno ottenuto anche il riconoscimento speciale di “Comuni Rifiuti Free” in quanto sono riusciti a contenere la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 Kg/anno/abitante
L’opposizione cittadina interviene nuovamente sul tema dell’impianto ipotizzato al Cesano per spiegare alla maggioranza che per risolvere temi così complessi e delicati servono i pareri di esperti
L’opposizione cittadina interviene nuovamente sul tema dell’impianto ipotizzato al Cesano per spiegare alla maggioranza che per risolvere temi così complessi e delicati servono i pareri di esperti
Sul progetto per il trattamento dei materiali derivanti dagli spiaggiamenti ipotizzato al Cesano si alza la voce dei cittadini delusi dall’atteggiamento di molti consiglieri comunali sia di maggioranza che di opposizione: «andremo avanti»
Il gruppo consigliare avanza cinque proposte di indirizzo per l’ambiente, dal porta a porta in tutti i quartieri ai raccoglitori di plastica: «Non è l’azienda che deve fare politica»
Ancora una segnalazione per materiali di vario genere gettati lungo un canale di scolo delle acque, in un’area commerciale di via Cellini, che poi finisce in mare. Una pessima abitudine tutt’altro che persa
Il tir turco era arrivato nelle Marche dal porto di Ancona ed è stato fermato dai carabinieri forestali di San Marcello per sospetta radioattività del contenuto di provenienza Uzbeka. Ecco la vicenda
Il Prc critica l’atteggiamento sull’ipotesi progettuale che avrebbe danneggiato la salute e l’ambiente con materiali persino da fuori regione: al centro la questione della trasparenza
Sul progetto della Eco Demolizioni, Fratelli d’Italia accusa l’amministrazione: troppe ombre su un iter ancora aperto. Fermo il “no” anche se fosse realizzato nei comuni della valle del Misa
La discussione sul progetto della Eco Demolizioni non si è esaurita: tre mozioni sono state presentate dall’opposizione che chiede trasparenza e partecipazione dei cittadini