rifiuti
Fermo è tra le città italiane con la Tari più bassa
Anna Travanti, AU di Ecofil: «Le isole ecologiche informatizzate consentono di produrre meno rifiuti e premiano i cittadini virtuosi»
Anna Travanti, AU di Ecofil: «Le isole ecologiche informatizzate consentono di produrre meno rifiuti e premiano i cittadini virtuosi»
La città ha 88 Isole Ecologiche Informatizzare installate e, secondo i dati ISPRA, è tra i comuni leader nelle Marche per efficienza del costo nella gestione. Il sindaco Calcinaro: «Cittadini attenti e responsabili»
La città ha 88 Isole Ecologiche Informatizzare installate e, secondo i dati ISPRA, è tra i comuni leader nelle Marche per efficienza del costo nella gestione. Il sindaco Calcinaro: «Cittadini attenti e responsabili»
I costi dei modelli di raccolta dei rifiuti urbani domestici riguardano sia i cittadini che gli amministratori. Uno studio di Bain&Company commissionato da Utilitalia fa un po’ di chiarezza
Circa 100 i volontari in spiaggia guidati dall’associazione Plastic Free. L’assessore del Comune di Pesaro Morotti: «Sensibilità e difesa dell’ambiente»
Le telecamere nelle isole ecologiche per impedire errati conferimenti. Il sindaco Rossi: «Il riciclo è fondamentale, elevate 20 multe»
La seduta dell’Ata ha portato alla costituzione di un tavolo ristretto di sindaci che verificherà se esistono ancora le condizioni per continuare sulla strada dell’affidamento in house
Crescono del 27,7% i costi pro capite per i cittadini marchigiani. Jesi è il più virtuoso tra i comuni oltre 20mila abitanti, San Benedetto del Tronto chiude la classifica
Alcuni dipendenti della Jesiservizi, una decina, hanno completato il corso per acquisire la qualifica di ispettori ambientali. Arrivano anche le telecamere
Lo hanno ribadito i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil: «La politica faccia la sua parte. Meglio evitare iniziative solitarie». Sul tavolo la tutela dei lavoratori e degli utenti
Fabriano, Jesi, Falconara, Monte San Vito, Mergo, Serra San Quirico, Genga e Camerata Picena definiscono «false e strumentali» le considerazioni del sindaco Pugnaloni
Le sanzioni previste dal Regolamento Comunale per l’abbandono dei rifiuti vanno dai 300 a 3000 euro
L’amministrazione costretta a spendere oltre 2mila euro per rimuovere la sporcizia lasciata da qualcuno nei pressi del camposanto
Il sindaco Santarelli: «Ne abbiamo 42 in comodato d’uso e abbiamo investito per acquistarne altre 18 grazie a finanziamenti regionali. Il sistema è semplice, migliora il decoro della città e ci condurrà alla Tari puntuale»
Tra i vari motivi del no, il pregio delle aree agricole su cui si piazzerebbe la discarica, la vicinanza con la villa di Beniamino Gigli e i vari regimi di tutela, anche delle acque e delle falde sottostanti
Il Comune ha ricevuto una fattura di 180 mila euro più Iva da parte del Cosmari per il servizio di raccolta e smaltimento nel periodo marzo-dicembre dello scorso anno
Lo scontro intorno al documento passato in commissione col voto dei soli Jesiamo, Jesinsieme e Patto x Jesi. Escono Pd e Jesi in Comune: «Atto che doveva essere portato in Consiglio»
La richiesta è quella di annullare le delibere con cui l’Ata 3 ha dato il via all’iter per l’individuazione del nuovo sito, in attesa dell’aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti
Una videoconferenza sulle diverse modalità di raccolta che puntano al contenimento della produzione di indifferenziato come prescritto dalle direttive europee
Preannunciato ricorso da uno dei partecipanti alla gara d’appalto rimasto escluso dall’incarico, revocata la procedura di consegna in via d’urgenza. Ci sarà dunque ancora da attendere
Ad usare l’applicazione sono stati per il 36,3% i residente in città. L’invito del direttore generale di Astea Massimiliano Riderelli Belli al giusto conferimento dei sacchetti in mater-bi nell’umido organico e non nella plastica
Sono stati installati cassonetti intelligenti nelle isole di prossimità di via Sacramento e via Cinque torri. Nella sperimentazione sono coinvolte circa 600 utenze, distribuite su 28 vie del centro
Per l’abbandono di rifiuti sono previste sanzioni da 300 a 3000 euro. Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio
Oltre 21 mila tonnellate nel 2020, un meno 5% che si abbina a quello dei consumi. Resta al 72% la differenziata, «un bel risultato, anche se senza aumento» secondo l’amministrazione. Effetto pandemia anche sui costi
Assegnato l’appalto per tredici punti di raccolta automatizzati che si aggiungeranno a quello sperimentato a Piazza Sansovino dall’autunno 2019. Costo complessivo poco meno di 175 mila euro
Il presidente della territoriale Mauro Papalini: «Le istituzioni condividano una strategia industriale e non ostacolino iniziative»
Stanchi di vedere i contenitori strapieni, chiedono all’assessore Napolitano quando sarà completata l’installazione di tutte le isole smart, eliminando così il problema degli antiestetici cassonetti
Travanti, amministratore unico Ecofil: «Sempre più comuni stanno sposando il modello di raccolta con di isole ecologiche intelligenti. Il nostro sistema produce meno rifiuti e premia i cittadini virtuosi»
L’assessore ai Lavori pubblici Manarini ha spiegato che «i lavori sono in corso. Solleciteremo l’Erap affinché l’area venga tenuta in condizioni migliori»
Il primo cittadino fabrianese, insieme a un folto numero di colleghi della provincia, nutre seri dubbi di legittimità sulla recente approvazione dell’aggiornamento del Piano d’Ambito sui rifiuti
Nel 2020 si è intensificata l’attività di controllo sulla pratica dell’abbandono selvaggio. Trasgressori individuati attraverso fototrappole e sono scattate le multe
L’amministrazione ha predisposto un regolamento per rendere il Municipio “plastic-free”. Previste agevolazioni per gli eventi che sposano questa filosofia
Duro attacco di Bacci sulla questione rifiuti, sollevata in consiglio da una interrogazione della maggioranza, con il capogruppo di Jesiamo Nicola Filonzi
L’operazione è stata organizzata nel weekend dall’associazione giovanile “Casa dei giovani Piero Alfieri” e dalla realtà no-profit “2Hands Ancona”: ben 356 kg di rifiuti raccolti
Tra la candidatura avanzata dall’amministrazione comunale per ospitare nel territorio un biodigestore e la richiesta di referendum di Fabriano Progressista, si inserisce una terza via
Fabriano, Fermo e Servigliano sono i comuni che hanno avuto la raccolta procapite più bassa di tutte le Marche per le loro fasce di popolazione e sono municipalità che hanno installato le isole ecologiche con pesatura dei rifiuti