sanità
Corinaldo, al via l’iter per ristrutturare il piano terra della rsa
Avviata ufficialmente la procedura negoziata per procedere poi con l’affidamento dei lavori che ammontano a oltre 280 mila euro
Avviata ufficialmente la procedura negoziata per procedere poi con l’affidamento dei lavori che ammontano a oltre 280 mila euro
L’assessore regionale Baldelli: «Un importante investimento per la sicurezza di ospiti e operatori delle strutture per anziani e persone con disabilità»
L’Ast avrebbe assicurato di chiudere il progetto di climatizzazione della struttura con un investimento da 470mila euro entro l’estate 2025
Il Piano di risanamento previsto dalla Giunta Acquaroli al centro delle accuse: le problematiche sono rimaste invariate
L’associazione lamenta che in molte strutture marchigiane le visite durano meno di 45 minuti. L’appello a Regione, Asur e Garante dei diritti per il rispetto delle indicazioni nazionali di accesso
La possibilità di incontrare i propri familiari, ancora molto ristretta in molte strutture, ha importanti conseguenze psicologiche sugli ospiti delle residenze per anziani
Il Comune: «Disservizio per la comunità di Corinaldo, ma dobbiamo fare il possibile». Critico il Comitato cittadino senigalliese: «Confermati i dubbi sulla fattibilità in sicurezza dell’operazione sanitaria attuata dall’Asur»
La direzione d’Area vasta 2 interviene dopo le critiche e le perplessità di utenti, istituzioni, medici e associazioni: «La cittadinanza potrà continuare ad usufruire dei servizi anagrafici e ambulatoriali come di consueto, garantite in sicurezza le attività distrettuali e specialistiche»
La conferma arriva dal direttore dell’Area Vasta 2 Guidi. Dopo i casi di positività dei giorni scorsi in tre ospiti e due operatori, sono in corso le operazioni di trasformazione di uno dei due moduli
Anche Mangialardi torna nuovamente sulla questione del nodo economico: la pandemia ha fatto lievitare i costi di gestione e impedito nuovi ingressi. Chiesto, per ora senza ascolto, di portare a 45 euro al giorno per ogni posto Rsa convenzionato l’assegno di mantenimento
L’assessore alla Sanità ha annunciato la partenza in anticipo di un giorno della terza dose agli ospiti delle Rsa e ha chiarito le modalità di analisi degli effetti dell’epidemia sulle liste di attesa
La camera è dotata di una parete trasparente, dalla quale si estendono due lunghi guanti nei quali poter far passare gli arti superiori, permettendo così il contatto tra gli ospiti della residenza e i loro cari in totale sicurezza
Guido Bianchini, coordinatore sindacale dei pensionati: «Riceviamo ogni giorno richieste di aiuto dei familiari degli anziani. La campagna di vaccinazione over 70 è finita: è possibile aggiornare le procedure»
La situazione viene monitorata giorno dopo giorno anche dall’amministrazione comunale. Rimane non chiara l’origine del focolaio: protocolli antipandemici sono stati sempre rigidamente rispettati
In pensione da un mese, il medico è tornato in prima linea contro il coronavirus per prendersi cura dei più fragili toccati dal covid-19
Sono cinque le Rsa interessate sul territorio pesarese. In via Spada si è sottoposta una signora di 100 anni. Esposto: «È tornata in stanza camminando»
I medici dell’Unità speciale sono attivi presso le case di riposo della Vallesina, ma serve potenziare l’assistenza domiciliare con medici e infermieri
Premiate con bollino RosaArgento le strutture di Acquasanta Terme ed ex Luciani di Ascoli. Il riconoscimento ricevuto dalla Fondazione Onda per i servizi e la professionalità degli operatori sanitari
La situazione comunque continua ad essere monitorata passo dopo passo: nelle prossime ore una Usca dovrebbe effettuare nuovi tamponi ai dieci ospiti risultati fino ad ora negativi.
La struttura nascerà all’interno dei locali dell’ex Hotel Frasassi e dovrebbe essere pronta a ospitare gli anziani alla fine di quest’anno
Dieci tra gli operatori, nove tra i degenti della residenza per anziani che verranno trasferiti in altre sedi attrezzate per i positivi. Principi: «Un fulmine a ciel sereno per la nostra comunità»
Il presidente dell’ente ha lanciato un appello alle istituzioni politiche e sanitarie locali perché la Regione sblocchi le risorse promesse e previste dal contratto: «Il mio è un grido di dolore»
La vicenda è stata sollevata dalla Cgil di Macerata nella struttura che durante la prima ondata del Covid è purtroppo uscita con un triste bilancio in termini di decessi
Una situazione che ha il sapore del déjà vu e ci riporta ai mesi primaverili più critici della pandemia. «Per scongiurare che accadesse di nuovo avevamo chiesto una nuova organizzazione del sistema di prevenzione»
L’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini ha fatto il punto su contagi e decessi da inizio emergenza. Ecco i numeri
I sindacati esprimono il loro rammarico dopo il trasferimento degli anziani a causa delle crepe nella struttura. «Chiediamo garanzie per i dipendenti»
Il personale ha notato una linea di stacco sulla parte più vecchia del pavimento. Area Vasta e Asur hanno deciso per l’evacuazione
«Da quasi tre mesi gli ospiti sono stati privati dal contattocon i propri cari». Le parti sociali presenteranno alla Regione i protocolli per permettere le visite, sperando in un decreto che riapra le strutture
Le situazioni più preoccupanti si sono verificate a Montemarciano e Senigallia, mentre nella vallata fino a Serra de’ Conti i positivi al coronavirus sono davvero limitati o addirittura assenti. Ma non in tutte sono stati eseguiti i tamponi alla totalità degli ospiti o del personale
Il Comune, tramite la Protezione Civile, ha distribuito 300 mascherine chirurgiche alle tre residenze protette. Al Visintini anche dispositivi Ffp2. Al Bignamini e al Gerundini non risultano invece casi positivi
Il consigliere Regionale Andrea Biancani annuncia che nella struttura saranno accolti i positivi con respiro stabilizzato da 72 ore da Urbino. «Puntiamo ad avere altri 80 posti»
18 i casi positivi nella casa di riposo di Castelraimondo, otto le vittime nella rsa di Recanati, 19 i contagi nella casa di riposo di Corridonia, sei i decessi nella struttura di Cingoli. Ecco i dettagli e le parole dei famigliari e dei sindaci
Il paziente è stato accolto in struttura Covid-19 di un’altra città. A informare su tutte le procedure in corso è lo stesso sindaco Lauretta Giulioni. Trasferiti al comune 56mila euro per gli aiuti alimentari
Nuovi servizi assistenziali extraospedalieri vengono offerti dalla Fondazione “Opera Pia Mastai Ferretti” e dalla Fondazione “Città di Senigallia” in risposta alle crescenti esigenze di anziani, disabili, persone affette da demenze e altre appena dimesse dagli ospedali che necessitano di cure specialistiche
La nuova Residenza Sanitaria Assistenziale, in convenzione con l’Asur, può ospitare fino a venti malati colpiti da demenze e Alzheimer con una permanenza fino a due mesi
La Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti inaugurerà sabato 6 la struttura per 20 persone affette da patologie tipicamente senili: investimento da oltre 700 mila euro