la vicenda
Ancona, finta produzione di vino per ottenere fondi pubblici. Scoperta maxi truffa
Dal novembre 2024 le indagini hanno consentito di accertare oltre 310.000 euro di fondi pubblici illecitamente percepiti da due diverse imprese agricole
Dal novembre 2024 le indagini hanno consentito di accertare oltre 310.000 euro di fondi pubblici illecitamente percepiti da due diverse imprese agricole
Protagonista del rocambolesco incidente, un uomo al volante della sua Nissan Qashqai che stava transitando lungo via Mazzini in pieno centro
Aumenta la retribuzione mensile lorda di ingresso per i dipendenti della rete logistica in Italia, a metà 2025 l’avvio dell’attività del nuovo maxi hub alla Coppetella. Ma in un incontro a Monsano, sul tavolo anche e soprattutto le preoccupazioni
Era il 3 gennaio scorso quando Elisa è rimasta senza casa per un violento incendio che ha divorato e reso inagibile l’appartamento in cui viveva insieme alla figlia di 7 anni. Per aiutare mamma e figlia è partita una raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme
L’episodio a metà ottobre, quando l’uomo era stato arrestato dai Carabinieri di Jesi per furto di opere d’arte e danneggiamento. Foglio di via anche per un 24enne sorpreso a tentare il furto in una azienda agricola di San Marcello
In Vallesina è nata CER+Green, che nelle Marche è la prima comunità energetica rinnovabile sotto forma di cooperativa. L’incontro informativo sarà un’occasione per conoscerla meglio
I tre indagati sono accusati di aver gestito rifiuti pericolosi provenienti dalla rottamazione di veicoli fuori uso, dichiarando falsamente che si trattava di rifiuti bonificati. Il fatto nella provincia di Ancona
I carabinieri lo hanno rintracciato in un esercizio pubblico a San Marcello. È stato quindi trasferito nella casa circondariale di Ancona
In manette un 23enne straniero cui è stato contestato il reato di tentato furto aggravato. In corso le indagini per identificare il resto della banda
I carabinieri della Stazione di Moie di Maiolati Spontini sono intervenuti in occasione di un sinistro stradale senza feriti
Si terranno nella chiesa parrocchiale del paese i funerali di Pierino Pieralisi, l’agricoltore di 70 anni rimasto vittima di un incidente mentre stava lavorando nel suo terreno, ieri pomeriggio, mercoledì 17 aprile
Per Pierino Pieralisi purtroppo non c’è stato nulla da fare, è deceduto sul colpo. Vanì i tentativi di soccorso dei sanitari del 118 e dell’eliambulanza
L’appuntamento è per il 29 settembre nella residenza “Villa Oasi” (ex convento dei frati di Montelatiere) per parlare con gli esperti
Di Ruscio, presidente Erap Marche: «Fondi per 900mila euro a disposizione dalla ricostruzione post sisma»
L’incidente si è verificato in via Serra, alle porte del paese. Le tre persone coinvolte sono state accompagnate in pronto soccorso a Jesi
Nove gli interventi previsti nelle scuole marchigiane per la messa in sicurezza, efficientamento energetico, adeguamento sismico ed altro
In occasione delle celebrazioni del santo patrono, al teatro Ferrari sono state assegnate le civiche benemerenze
Quasi tutte le parrocchie dove era viva la tradizione di festeggiare sant’Antonio hanno ripreso le celebrazioni quest’anno dopo due anni di sosta per la pandemia
I Carabinieri della Stazione di Morro d’Alba si sono insospettiti vedendo una persona non del luogo e hanno fatto scattare il controllo
La prima struttura residenziale è il tassello che mancava nella rete regionale che ha in carico oltre 600 persone. Saltamartini: «Fino ad ora costrette a curarsi fuori, intenzionati a invertire questa tendenza»
Il giovane pilota è stato soccorso dai sanitari del 118 e della Croce verde e trasferito al pronto soccorso di Jesi con un codice di media gravità
Nell’ex convento dei frati di Montelatiere la prima residenza riabilitativa delle Marche per una problematica che ha registrato un ulteriore boom con la pandemia. A maggio i primi ospiti, l’8 aprile evento di studio e presentazione
Chiesa gremita per l’ultimo addio al critico d’arte e Console onorario della Federazione russa mancato domenica scorsa a 84 anni
Critico d’arte dall’illustre carriera, si è spento all’età di 84 anni. È stato un personaggio chiave nel mondo della cultura, che ha servito con grande onestà intellettuale e capacità fino agli ultimi giorni
Cerimonia di consegna delle medaglie d’onore del presidente della Repubblica ai familiari di tre marchigiani insigniti. Ecco chi sono
Soddisfatto il sindaco Graziano Lapi, intervenuto alla cerimonia di piantumazione del tiglio nel cortile della scuola primaria
Fra parroci positivi o in quarantena, mutano orari e celebrazioni in più centri. A Pianello Vallesina, chiesa chiusa e da sanificare mentre il vescovo don Gerardo Rocconi continua la sua convalescenza a casa
Gravi le condizioni di un uomo di 77 anni che ha riportato un taglio molto profondo all’avambraccio sinistro. Sul posto i sanitari dell’automedica del 118 di Falconara con l’ambulanza della Croce Gialla di Morro d’Alba
Si tratta di una 60enne residente in zona. A seguito del violento impatto, la donna è finita in un campo. Era cosciente, ma ha riportato traumi
Paura per un 12enne che ha rischiato di annegare. È rimasto sott’acqua per 2-3 minuti. Trasportato in eliambulanza al Salesi con codice rosso
Sono morti altri tre ospiti della struttura della Vallesina. Altri quattro anziani ricoverati all’ospedale Covid di Jesi. La Protezione civile regionale mette a disposizione un medico per le case di riposo critiche del Distretto jesino
Si era allontanata da casa sabato mattina, nella preoccupazione dei famigliari che avevano sporto denuncia. Il ritrovamento in serata: «Tutto sommato non sta male»
La vettura ritrovata alla stazione di Jesi. Di lei ancora nessuna traccia. È stato il Comune a lanciare l’allarme. «Paola Giombini è stata vista allontanarsi da casa, in via Serra, a bordo della sua macchina. Chi avesse notizie contatti i carabinieri»
Dopo la vicenda dell’olio sequestrato a San Marcello il punto con il comandante del Nucleo carabinieri cites di Ancona, Simone Cecchini. Nel 2019 sono stati 889 i controlli eseguiti e elevate multe per 102mila euro
Finisce una tradizione pluridecennale, che affonda le sue radici nel dopolavoro del periodo fascista. Il locale rivestiva per i cittadini sammarcellesi valore affettivo e sociale
È avvenuto questa mattina intorno alle 2,30 in via Montelatiere. Sul posto automedica, Croce Verde e Croce Rossa, vigili del fuoco e polizia stradale