salute
Sanità, la regione investe ulteriori 43 milioni per potenziare macchinari e tecnologie
La Giunta Ceriscioli ha adottato un nuovo piano di finanziamento per far fronte all’invecchiamento delle attrezzature del sistema sanitario
La Giunta Ceriscioli ha adottato un nuovo piano di finanziamento per far fronte all’invecchiamento delle attrezzature del sistema sanitario
Elisabetta Palma e Stefania Martinangeli prendono posizione contro i voti ribelli del consigliere che ormai non fa più parte del gruppo consiliare pentestellato
Il gruppo consiliare di minoranza “Numana nel cuore” presenta un’interrogazione in Consiglio comunale e propone nuove soluzioni contro la possibile chiusura del distretto sanitario Sirolo-Numana. Partita nel frattempo anche una petizione popolare
La tutela dell’Utic della spiaggia di velluto passa attraverso il mantenimento di tutti i servizi sanitari che il decreto Balduzzi riconosce nel DEA di I Livello: la scelta del Movimento 5 Stelle
Dopo la scelta dell’Asur ora si attende una formalizzazione della Regione Marche per salvaguardare i livello prestazionali dell’ospedale di Senigallia, aggirando così il decreto Balduzzi
Il consigliere comunale di maggioranza, ricoverato per un grave infortunio al piede, elenca cosa va e cosa non va del nosocomio di Jesi
La scelta dell’Asur Marche di aggirare il decreto Balduzzi distribuendo le funzionalità dell’Utic tra Senigallia, Jesi e Fabriano accoglie il consenso della segretaria Pd Elisabetta Allegrezza
Dermatologia, Ortopedia e Neurologia sono le Unità Operative dell’ospedale di Jesi che a breve potranno finalmente contare su di una figura direzionale, da tempo vacante. La Cardiologia manterrà l’Utic
Il Comitato senigalliese che tutela il nosocomio della spiaggia di velluto interviene sulla sanità pubblica ponendo alcune domande al direttore dell’Asur Area Vasta Bevilacqua
«Stiamo da tempo sollevando il problema a livello istituzionale, rimanendo del tutto inascoltati. Non è accettabile che persone in forte stato di necessità vengano letteralmente “scaricate”», dicono i rappresentanti dell’associazione
Seduta intensa quella di mercoledì 27 che inizierà alle 15:30 con interrogazioni e interpellanze anche sul bilancio consolidato d’esercizio 2016 e la revisione straordinaria delle partecipazioni societarie
I servizi sanitari sono al centro del dibattito e delle polemiche che alcuni cittadini muovono nei confronti di Asur Marche e delle politica inerte contro continui tagli alla sanità pubblica
Il consigliere regionale di MDP spinge il governatore Ceriscioli a impegnarsi perché la terapia intensiva della spiaggia di velluto non venga eliminata
A giorni partiranno le raccomandate per invitare i ragazzi della fascia d’età da 7 a 16 anni non in regola. Per la disabilità, stanziato invece un milione di euro in più per garantire gli esclusi dai benefici 2016
I cittadini organizzati in gruppi a difesa del nosocomio della Spiaggia di velluto intervengono contro il primo cittadino: la democrazia e la partecipazione fanno paura?
La fotografia è stata scattata dall’associazione regionale di Medici e Dirigenti Sanitari Anaao-Assomed e Nurisnd, Sindacato delle professioni infermieristiche durante un incontro organizzato con l’Alto Patrocinio del Ministero della Salute al Ridotto delle Muse
Botta e risposta tra la Lega Nord, Fratelli d’Italia e il Partito Democratico sulla sanità senigalliese. Tema centrale è ancora il documento – che i primi definiscono «inutile» mentre i secondi «importante» – per il mantenimento dell’Utic e dei servizi ospedalieri contro il rischio depotenziamento
Un gruppo di cittadini di Senigallia pone alcune questioni circa la situazione sanitaria locale e regionale, puntando il dito contro «una riorganizzazione che indebolisce il “patrimonio” di tutti»
È stato votato nella tarda serata di ieri (5 settembre) il documento unico che sarà consegnato in Regione. Una presa di posizione da parte del consiglio comunale per salvare il nosocomio di Senigallia. Unico voto contrario quello del consigliere di Lega Nord
Contro il rischio che alcuni reparti vengano ridotti a unità semplici e l’ospedale di Senigallia depotenziato, si sono mobilitati cittadini e associazioni con iniziative che stanno avendo successo
Recuperare spazi per l’utenza e parcheggi riservati a dipendenti e categorie fragili, le proposte presentate dall’Associazione jesina a Area Vasta 2 e Comune
Al via un ambulatorio per conservare la fertilità delle donne operate al seno e presto l’attivazione di un “Cancer Center Network”, una rete oncologica regionale per l’accoglienza e il trattamento di tutte le forme neoplastiche, che seguirà il paziente dalla diagnosi al trattamento, prenotando visite ed esami e stabilendo le terapie più efficaci erogate il più vicino possibile al domicilio del paziente
È il 23 agosto del 1987 quando a Torrette arriva la prima eliambulanza, donata da Merloni. Fondamentale il viaggio negli Stati Uniti del presidente della Croce Gialla di allora, Giuseppe Romagnolo, che importò il servizio. Il pioniere Sandro Mangiacristiani: «Compleanno amaro pensando a chi è morto sotto le macerie»
Se ne fa portavoce Tania Luminari, presidente Confcommercio e di JesiCentro: «Una situazione assurda che dura da una settimana. Non sanno cosa fare e la gente aspetta ore»
I membri del gruppo consiliare di opposizione invitano i cittadini a mostrare il disappunto in merito a una decisione che riguarda il tema della sanità locale
Critiche dopo l’incontro fra i vertici della sanità marchigiana da una parte e sindaco e assessore alla salute di Jesi dall’altra sull’ospedale Carlo Urbani. «Non si è parlato dei reparti a rischio, di zanzare e dei problemi del condizionamento»
Il sindaco Massimo Bacci e l’assessore all’ambito sanitario Marialuisa Quaglieri hanno espresso ai direttori Alessandro Marini e Maurizio Bevilacqua l’intenzione di effettuare visite periodiche e sistematiche per parlare coi medici e condividere le problematiche. In arrivo rinforzi per pneumologia.
Via libera alla norma che consente l’utilizzo dei farmaci a base di Cannabis. La prescrizione dovrà essere redatta dal medico curante, dallo specialista o dal medico di medicina generale e dal pediatra di libera scelta, sulla base di un piano terapeutico
Il Tribunale del Malato: «Con 40 gradi il condizionamento dell’ospedale non funziona in modo omogeneo e con la stessa efficacia. Stiamo riempendo di condizionatori portatili le Unità Operative in sofferenza, con rischi per i ricoverati e per gli operatori»
Chiesta dal sindaco Maurizio Mangialardi la convocazione della Conferenza dei Capigruppo consiliari per l’organizzazione di un percorso condiviso sulla sanità e il presidio ospedaliero di Senigallia
Il presidente del Consiglio comunale di Senigallia interviene sulla questione: prima di andare in Consiglio è necessario mettere ordine e valutare opportunità di presentare un documento unico che vada al di là degli schieramenti
Anche l’associazione “Un Cuore di Velluto” scende in campo per difendere l’ospedale di Senigallia. I consiglieri di opposizione avevano chiesto la convocazione di una nuova Commissione oltre ad una seduta straordinaria del Consiglio Comunale
Intenti comuni e azioni sinergiche. Questo quanto scaturito dal primo incontro fra il sindaco di Fabriano, Gabriele Santarelli, e i rappresentanti locali di Cgil-Cisl-Uil
In tanti hanno partecipato alla Commissione sulla Sanità in programma ieri (24 luglio) a Senigallia. Il sindaco ha preso l’impegno di convocare un’assemblea pubblica per sentire la voce dei cittadini
Cgil, Cisl e Uil, insieme alle rispettive Federazioni di Categoria e dei Pensionati, sono pronti ad una protesta unitaria su tutto il territorio regionale per dire no ad una riorganizzazione sanitaria senza confronti. Preoccupa anche la situazione nelle aree colpite dal sisma
Duecentodue milioni di euro di risorse per la sanità regionale, di cui 81 per il nuovo complesso dell’Inrca e come cofinanziamento per la realizzazione dei nosocomi di Fermo e del Salesi. Ottocento mila euro saranno invece destinati all’ospedale di Fabriano