il messaggio
Loreto, in tanti in piazza alla Marcia per la pace
L’iniziativa “Le Marche per la pace” è stata promossa dal Consiglio regionale per sensibilizzare la comunità marchigiana sui conflitti in corso nel mondo
L’iniziativa “Le Marche per la pace” è stata promossa dal Consiglio regionale per sensibilizzare la comunità marchigiana sui conflitti in corso nel mondo
La città mariana presente alla Borsa internazionale del turismo per illustrare l’eccezionale patrimonio storico, culturale e spirituale che la rende un punto di riferimento a livello mondiale
La Solenne apertura del Giubileo è stata presieduta dall’arcivescovo monsignor Fabio Dal Cin, concelebrata dai sacerdoti della Prelatura Lauretana
La mostra è organizzata dalla Sezione Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura dell’Università Politecnica delle Marche ed è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto in collaborazione con la Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa
Celebrazioni che si tengono a pochi mesi di distanza dal Giubileo 2025, quando la città mariana sarà al centro, assieme ad altre, di tante iniziative spirituali che attireranno di certo migliaia di pellegrini da ogni parte del mondo in preghiera
La data scelta è oggi, 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo le indicazioni del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini
Un documento importante che ha l’obiettivo di sviluppare sempre in maniera maggiore le progettualità condivise con attività di carattere ricettivo, comunicativo, culturale e di promozione
Papa Francesco, che nelle sue catechesi ricorda il fondamentale legame tra le generazioni, ravviva l’importanza della presenza della Santa Casa
Il primo cittadino Moreno Pieroni gli ha donato un libro in filigrana di Fabriano con le opere e le poesie degli artisti marchigiani
La telefonata del pontefice è arrivata poco prima dell’ingresso nella Basilica. «I tempi che si avvicinano dopo questa pandemia non saranno facili ma con il coraggio, la fede, la speranza potremo andare avanti»
I lavori sono affidati al restauratore bergamasco Carlo Novali. Nessun impedimento per la celebrazione della messa e per l’accesso ai pellegrini
Siglata, questa mattina 21 giugno, presso il Museo pontificio Santa Casa, l’intesa tecnica per coordinare gli eventi nel 2020, anno del centenario dalla proclamazione della Madonna, Patrona dei viaggiatori in aereo. Nell’occasione monsignor Fabio Dal Cin ha annunciato che il cardinale Pietro Parolin, aprirà a Loreto la Porta Santa del Giubileo, l’8 dicembre prossimo
Il Santo Padre ha chiesto ai frati cappuccini di tenere aperto il Santuario e la Santa Casa anche in orario notturno, ed ha auspicato una ulteriore valorizzazione del Centro Giovanni Paolo II. Oltre 10mila i pellegrini festanti che hanno affollato la piazza
L’uomo è stato trovato in possesso di due torce elettriche e di un “attrezzo multiuso”. Inoltre nelle tasche del giubbotto di 40.760 Rupie indiane (circa 511 euro)
Domenica 1 ottobre partirà da Loreto dove si raccoglierà in preghiera nella Santa Casa, poi si imbarcherà al porto di Numana e raggiungerà Ancona. Nel duomo di san Ciriaco celebrerà la messa alle 17
Già dichiarata obiettivo sensibile dopo i primi attacchi terroristici in Europa, la città mariana si appresta ad affrontare il flusso di turisti in occasione delle prossime festività pasquali sotto l’occhio vigile di una task force di militari
Taglio del nastro stamattina della nuova struttura all’ospedale di comunità “Santa Casa”. Si occuperà di diagnosi per problemi e patologie del feto, malformazioni, malattie genetiche, infezioni in gravidanza
Jonatal Carducci, artista tatuatore, appassionato di storia, ripropone ai suoi clienti le immagini che usavano imprimersi sulla pelle chi andava in visita al santuario di Loreto. Alla scoperta di una tradizione tutta marchigiana terminata alla fine dell’Ottocento
In Italia il turismo religioso produce un introito pari a quattro miliardi circa di euro annui. Nelle Marche, la città mariana, è tra le mete privilegiate dai pellegrini che la scelgono solo dopo Roma e Assisi
Dopo settecento anni, non possono più commerciare nella piazza centrale di Loreto: mesi di battaglie a suon di carte bollate, raccolte firme e sit-in
E’ disponibile da oggi tutto il repertorio dei canti mariani che rischiavano di andare perduti. Si tratta di una raccolta redatta a seguito di un’ampia selezione dal maestro padre Giuliano Viabile