cronaca
Tintarella, bagno al mare e drink al porto: controlli e sanzioni a Senigallia
La Pasqua è stata segnata da numerosi interventi da parte dei carabinieri contro chi ha violato le norme anti covid-19 sulla spiaggia di velluto
La Pasqua è stata segnata da numerosi interventi da parte dei carabinieri contro chi ha violato le norme anti covid-19 sulla spiaggia di velluto
Erano in giro senza un motivo riconducibile al lavoro, salute o di necessità. Controllate 180 persone. L’appello dell’assessore alla sicurezza Gabrielli: «Questione di responsabilità collettiva»
Il primo cittadino rimprovera chi nel weekend ha riempito piazza del Papa: «Inutile chiudere le scuole se poi vi accalcate come le sardine»
In pratica 7 sanzioni ogni 2 giorni. Gran parte dei proventi saranno utilizzati per l’acquisto e la sistemazione della segnaletica stradale, nonché per le manutenzioni stradali
Meno incidenti e più sanzioni, secondo il report stilato dalla Polizia locale. Gli schianti su strada rilevati sono l’80 per cento del totale e riportano un dato in diminuzione. Multe in leggero aumento
L’azienda di smaltimento ha ravvisato casi di scorretto conferimento dei sacchetti di umido, avvisando che, se questo si ripeterà, la spazzatura non verrà ritirata. Coinvolta anche la polizia locale
Nel 2019 sono state registrate 1.455 situazioni di non conformità, in media 4 al giorno, e sono stati effettuati circa 800 sopralluoghi, come riferisce l’assessore Renato
Sono state ottanta le persone identificate. Due le patenti ritirate ad altrettanti automobilisti sorpresi ubriachi alla guida a Senigallia. I controlli proseguiranno durante le festività natalizie
La somma è stata calcolata in base ai nuovi principi contabili della contabilità armonizzata e le cifre figurano nel bilancio di previsione triennale 2020/2022
L’attività di controllo ed accertamento svolta dall’Ufficio Tributi del Comune, relativa alla tassazione locale, ha riguardato le annualità 2013-2017, facendo emergere tutti i crediti non riscossi
Sono 67 le patenti ritirate dai carabinieri, nel 2019, per aver abusato di alcolici prima di mettersi al volante., mentre ammontano a 25 le persone sanzionate per ubriachezza molesta. E i controlli, assicura il capitano della Compagnia senigalliese, continueranno
Sono stati fermati mentre procedevano, ciascuno con la propria auto, affiancati. Entrambi erano in preda ai fumi dell’alcool. I controlli proseguiranno per tutto il week-end
Si tratta di una 55enne marocchina multata per ubriachezza molesta. La donna era già stata sanzionata per lo stesso motivo altre due volte
Il Comune deve restituire 2.500 euro complessivi alle persone che hanno versato importi più alti delle sanzioni ricevute per violazioni al Codice della Strada. Non tutti, purtroppo, si comportano così
La giunta comunale ha accolto la richiesta di tutela formulata dalle associazioni ambientaliste e animaliste, anche in considerazione del contributo fornito da tali specie alla riduzione di insetti
Previste sanzioni di 100 euro per chi contravviene al divieto ma si può arrivare alla sospensione dell’attività. Il sindaco Signorini: «Provvedimento necessario per prevenire situazioni di rischio»
Controllati 130 veicoli: contestate 11 violazioni della velocità, decurtati 33 punti, 2 veicoli fermati con la revisione scaduta, ritirate 2 di carte di circolazione. In campo 1 camper e 2 pattuglie della polizia stradale dotate di autovelox, telelaser e street contol, 1 pattuglia della polizia provinciale e 1 della polizia locale
Le sanzioni riguardano soprattutto i diportisti con dotazioni di bordo non a norma, ma anche stabilimenti balneari e un ristoratore che non è riuscito a fornire la tracciabilità del pescato
A tanto ammonta la somma che il Comune deve riscuotere da quanti sono stati sanzionati per violazioni al codice della strada. Un cittadino su tre non paga
La Polizia municipale ha deciso di dotarsi di queste nuove apparecchiature capaci di fotografare in pochi istanti le targhe dei veicoli, sia fermi che in movimento, e di identificare i trasgressori
Si tratta di un 50enne e un 35enne “beccati” nelle aree di sosta dell’ospedale cittadino e vicino allo stadio. I controlli saranno intensificati in vista delle vacanze pasquali
Presentato il report dell’attività svolta nel 2018. Tra i dati più significativi, il Corpo ha gestito più di 66 mila infrazioni per un valore di oltre 6milioni di euro. Le sanzioni elevate dagli agenti sono state più di 42.500 per un valore di quasi 5 milioni e mezzo di euro
Per incrementare i controlli, l’assessore alla Sicurezza Stefano Foresi ha annunciato che «è iniziato un corso di formazione per la nomina ad ausiliare del traffico dei dipendenti di Conerobus: potranno sanzionare i veicoli in sosta o in circolazione nelle corsie riservate ai bus»
L’assessore Capogrossi: «La nuova misura che prevede l’obbligo da parte del padrone di portare con sé una bottiglietta d’acqua da versare sull’urina del cane, sarà inserita nel regolamento comunale o sarà oggetto di una nuova ordinanza»
Come ogni anno il comando di Polizia locale ha illustrato i numeri dell’anno passato. «A nome mio e di tutta l’amministrazione ringrazio ogni operatore per l’attività svolta quotidianamente con grande senso del dovere e responsabilità», commenta l’assessora alla Polizia Federica Gatto
Una norma vincola il 50% dei soldi dei proventi a essere reinvestiti “in strada”, per spese a favore della riduzione dei rischi della circolazione, della manutenzione della segnaletica e di interventi riguardanti le attrezzature della Polizia locale
Tre gli extracomunitari sorpresi nei parcheggi in prossimità del centro storico di Senigallia e sanzionati. Uno di loro ha tentato la fuga ed è stato denunciato. Avviate le pratiche per l’espulsione di una 28enne irregolare sul territorio
Limitare le conseguenze sociali, tutelare le fasce di consumatori psicologicamente più deboli e arginare le infiltrazioni criminali nell’economia cittadina. Questi alcuni degli obiettivi del nuovo regolamento introdotto dall’amministrazione dorica
È la prima volta che il provvedimento viene applicato a Senigallia. Giro di vite sui parcheggiatori abusivi che potranno addirittura finire in carcere in due casi: se nell’attività sono impiegati minori o se il soggetto è recidivo
I carabinieri della spiaggia di velluto hanno deferito un uomo per guida in stato di ebbrezza, uscito di strada al Cesano e multato altre 15 persone
È la previsione di entrata per il 2019 da sanzioni per violazione al codice della strada. La metà di questi introiti, se confermati, sarà destinata alla manutenzione della segnaletica e al potenziamento delle attività del Corpo di Polizia Locale
Una volta ogni due giorni le pattuglie dei vigili urbani di Jesi sono in strada dotate del Targasystem con cui verificare, tramite il numero di targa, che l’auto sia in regola
Contrasto attraverso sopralluoghi e con telecamere, a cui si affianca l’opera di prevenzione che riguarda soprattutto giovani e famiglie
Le auto lasciate in difetto in piazza San Francesco, in piazza Stracca, in piazza del Senato e in via Giovanni XXIII rendono la situazione insostenibile per i residenti. Per questo il consigliere dei Verdi Polenta ha chiesto spiegazioni in Consiglio Comunale
Emessa una sanzione di 5 mila euro. Gli agenti hanno recuperato anche merce abbandonata in spiaggia per un valore di circa mille euro
Rilasciata una multa per 5mila euro. Venditori in fuga hanno lasciato sul posto carrelli e merce per un valore di quasi 14mila euro in nemmeno due km di arenile