gusto
A Morro d’Alba in partenza un corso per aspiranti assaggiatori di grappa e acquaviti
Cinque lezioni serali dal 20 febbraio al 20 marzo presso l’Azienda Agricola Stefano Mancinelli
Cinque lezioni serali dal 20 febbraio al 20 marzo presso l’Azienda Agricola Stefano Mancinelli
Tre Spicchi al Mamma Rosa di Ortezzano. La pizza napoletana di Marcello D’Erasmo conquista Gambero Rosso: «La crisi non ci fermerà»
Cna e Copagri portano in piazza i prodotti tipici del territorio a Loreto domenica 20 gennaio per riscoprire la genuinità
Ecco le dichiarazioni a posteriori del General Manager Gaetano Ragunì e della FIC, che hanno commentato la vittoria a Lussemburgo come una perfetta sintesi dell’esperienza maturata negli ultimi 20 anni
La Nazionale Italiana Cuochi trionfa e festeggia anche con il tweet del Ministro dell’Interno Matteo Salvini e il messaggio pre-gara, quasi premonitore, del Presidente FIC Rocco Cristiano Pozzulo
Ecco i segreti del premiato “guanciale” che ha avuto tanto successo a Siena. Una delle punte di diamante dell’attività di questa famiglia, con sede a Fabriano, rimasta negli anni fedele a se stessa e alle proprie ricette
Premiato per la sua proposta quello del ristorante Il Galeone; menzioni speciali per altri sei che hanno aderito all’iniziativa promossa da Confesercenti Pesaro e Urbino
L’intervista ad un orgoglio delle Marche nel mondo che parla di sé, di eros e cucina, di affinità e presunzioni, di passione e talento, di tradizioni e innovazioni. È ci svela la sua regola “delle 48 ore”
L’autorevolissima pubblicazione ha assegnato al vino bianco di casa Sparapani il tanto ambito riconoscimento, garanzia di qualità
A Monte San Martino, nella provincia di Macerata, un connubio di tradizione e sapori con il frutto nostrano protagonista assoluto ed un ospite d’onore d’eccezione, Simone Scipioni, vincitore di Masterchef
Per il ventesimo anniversario della ricorrenza mondiale in cui si celebrano le proprietà di questo alimento cardine della dieta mediterranea e della tavola Made in Italy, quest’anno, come sede madrina, è stata scelta Dubai
Con Otello Renzi, docente Sommelier della FIS Marche, parliamo delle peculiarità che contraddistinguono l’apprezzatissimo vino nostrano, delle sue zone d’origine e dei migliori abbinamenti gastronomici
Viene dalle Marche uno dei più apprezzati prodotti enogastronomici che ha giocato un ruolo fondamentale nella ripresa dell’economia post-terremoto: scopriamo di più sul formaggio fresco più amato in Italia
Lunedì 2 aprile artigiani e agricoltori di CNA e Copagri invaderanno il centro con tutti i mestieri e i prodotti tipici del territorio
Dal 3 al 5 marzo al Fermo Forum. Tre i padiglioni Wine&Food, Experience e Art&Genius da visitare. Tra gli ospiti speciali Neri Marcoè. Le proposte dell’Università Politecnica delle Marche tra storia, genetica e tecnologia
«Questa prima forma è ben riuscita: il sapore è buono, la grana c’è e sono presenti i cristalli di tirosina. È un formaggio semigrasso e il tempo di stagionatura minimo è di 24 mesi. È un prodotto ad alta dirigibilità, ottimo per bambini, sportivi e anziani», racconta Luciano Catellani
A Fermo la 25esima edizione di “Tipicità”, il festival del gusto che si svolgerà dal 4 al 6 marzo nella sala convegni del Fermo Forum. L’assessore Cesetti: «Importante la presenza dei comuni feriti dal sisma»