il cordoglio
Lutto a Fabriano, si è spenta a 58 anni Vitalina Burattini
Un male incurabile non le ha lasciato scampo e un’intera città è rimasta sconfortata alla notizia, con tantissimi messaggi sui social. I funerali nella chiesa della Misericordia
Un male incurabile non le ha lasciato scampo e un’intera città è rimasta sconfortata alla notizia, con tantissimi messaggi sui social. I funerali nella chiesa della Misericordia
Il j’accuse del capogruppo di Fabriano Progressista. Fissato un faccia a faccia tra sindaco, l’istituto Giovanni Paolo II e genitori: il 21 ottobre si discuterà dello spostamento di circa 300 studenti nella palazzina che ospita l’ufficio Anagrafe. Tra le criticità esposte la mancanza dei laboratori didattici
Il vicesindaco, Ioselito Arcioni, pone rimedio alla gaffe commessa durante la Settimana della Mobilità quando aveva annunciato il servizio gratuito di domenica, giorno in cui non circolano i mezzi pubblici. Intanto il comitato del servizio ai giovanissimi studenti invita alla partecipazione
Al progetto Doors, Pedagogia del Desiderio e ArtEducazione partecipano 28 partner tra associazioni, scuole, università e altri enti, coordinati da C.I.E.S. ONLUS. Presenti anche tre istituti scolastici del territorio fabrianese
L’incontro fra scuola, genitori e amministrazione comunale sul paventato trasferimento della scuola media nella palazzina che attualmente ospita gli uffici anagrafe comunali, si farà a breve. A rassicurare tutti il primo cittadino
Gli agenti hanno rinvenuto hashish e marijuana su un mezzo proveniente da Ancona. I controlli proseguiranno durante l’anno scolastico e interesseranno anche i luoghi abitualmente frequentati dai giovani
La paura di esami e verifiche può bloccare i ragazzi e compromettere l’esito della prova, anche quando hanno studiato. Con l’aiuto della psicoterapeuta Lucia Montesi analizziamo gli accorgimenti per superarla e acquisire più sicurezza
I malviventi si sono introdotti nella scuola dopo avere forzato la porta d’ingresso. Ignoti in azione anche nell’asilo Vivere Verde ma se ne sono andati a mani vuote
I malviventi si sono introdotti nella scuola dopo avere forzato la porta d’ingresso. Ignoti in azione anche nell’asilo Vivere Verde ma se ne sono andati a mani vuote
Il nuovo plesso scolastico sarà costruito in via Schweitzer nell’arco di tre anni. Oltre sei milioni di euro il costo stimato. La riapertura della scuola di via Asiago potrebbe slittare alla prossima estate
Scuole chiuse in seguito alle verifiche sismiche. Il presidente della Provincia Paolini ricevuto dal viceministro Anna Ascani: “Si attiverà per avere fondi nella prossima legge di bilancio”.
Verifiche e servizi di prevenzione specifici sono stati predisposti con il ritorno tra i banchi: cinture di sicurezza, seggiolini per bambini, soste, manovre azzardate sono tra i nodi da sciogliere ancora per troppi conducenti
Il 26 marzo scorso nella sede comunale si è svolto il sorteggio dei dieci operatori economici che avevano manifestato interesse a partecipare al bando di gara per l’affidamento del progetto, poi è calato il silenzio
Il servizio di derattizzazione è stato effettuato solo due giorni fa, come confermato dalla segreteria della scuola, quindi ad anno scolastico iniziato, e non come sarebbe stato certamente più opportuno a istituto scolastico ancora chiuso
Il Comune ha provveduto all’assegnazione dell’incarico ma l’azienda che si è classificata seconda ha presentato ricorso al Tar Marche, costringendo il Municipio a rivedere l’organizzazione
I genitori dei 15 bambini senza copertura vaccinale hanno deciso di far saltare ai propri figli l’intera prima settimana di lezioni: il Comune prova a mediare promuovendo un incontro ma l’accesso per ora rimane negato
È diventata definitiva la sentenza per un 68enne, collaboratore scolastico di un istituto superiore di Ancona, arrestato nel marzo 2017 per violenza sessuale aggravata. Dovrà scontare due anni e quattro mesi
Questa mattina il primo cittadino e gli assessori porteranno il saluto in diversi istituti scolastici, tra cui le scuole Savio e Sabin in via Torresi, gli asili nido Orsacchiotto e Chicco di grano in via Torrioni e le scuole Faiani e Garibaldi in via Oberdan
Nella città della carta, l’assessore Simona Lupini, annuncia progetti per favorire le sinergie con tutti gli istituti scolastici. Nella città sentinate, il primo cittadino Maurizio Greci: ««Obiettivo instaurare e continuare una fattiva collaborazione con le autorità scolastiche»
Gli alunni in prima elementare sono stati 311 suddivisi in 18 classi. «La scuola ha un ruolo fondamentale in ciascuna comunità e l’auspicio è che tutte le componenti concorrano insieme per la migliore crescita e formazione dei nostri ragazzi», ha detto il sindaco Massimo Bacci
Oltre 4mila alunni di Senigallia sono tornati tra i banchi per il primo giorno di lezione. Tra questi anche Alessandro, il bambino malato di leucemia, a cui gli amici hanno fatto una sorpresa sensibilizzando tutti sul tema dei vaccini
Gli auguri del presidente Ceriscioli per il nuovo anno scolastico: «Un’esperienza che resterà nei cuori, investimenti per l’Italia del domani». L’assessore Bravi: «La scuola marchigiana è tra le migliori in Italia»
Per il sindacato Cgil Scuola il tema caldo è ancora una volta la “supplentite” perché almeno il 30% di insegnanti è precario. E c’è chi è stato assunto dopo 19 anni a contratto
Il Comune ha affidato 39 incarichi di verifica della vulnerabilità sismica, per un totale di quasi 60 corpi di fabbrica (851mila euro). Il primo cittadino: «In base agli obblighi normativi, entro il 31 dicembre 2018 dovevano essere avviate le verifiche in tutti i plessi e così è stato»
Il 16 settembre tornano tra i banchi 3.133 studenti. Garantito il trasporto scolastico, cui si sono iscritti 309 ragazzi. La refezione scolastica sarà attiva dal 18 settembre
Dopo la Legge Lorenzin varata nel 2017, per rientrare a scuola alunni e studenti da 0 a 16 anni anni devono essere in regola con le 10 vaccinazioni obbligatorie. Volpini, presidente della IV Commissione Sanità: «Insistiamo sulla diffusione della cultura della vaccinazione»
Il consigliere comunale di Jesi in Comune, Francesco Coltorti si rivolge all’amministrazione per conoscere le tempistiche dell’intervento di riqualificazione e sapere se i genitori sono al corrente della situazione
Il 16 settembre sono pronti a tornare sui banchi di scuola 8.609 studenti anconetani, 148 in meno rispetto allo scorso anno. Tra le novità del nuovo anno scolastico, cinque nuovi dirigenti scolastici che hanno recentemente vinto il concorso
Lezioni al via lunedì 16 settembre. Saranno 4.123 gli studenti che torneranno tra i banchi delle scuole cittadine, 77 in meno dello scorso anno. Scende anche il numero degli studenti stranieri che da 922 passa a 892
Secondo l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, la spesa per il corredo scolastico quest’anno ammonterà a circa 533 euro. Piuttosto gravosi, come sempre, sono i libri di testo nuovi
Nei mesi scorsi sono stati effettuati alcuni lavori di adeguamento nell’edificio del seminario vescovile, ora i ragazzi delle classi terze, quarte e quinte e la segreteria potranno iniziare l’anno scolastico nel plesso di via Cellini. Incerto il futuro per l’edificio più vecchio della primaria
Sull’albo pretorio comunicata la decisione del Servizio politiche educative del Comune in base alla legge 119: nero su bianco la decadenza dell’iscrizione di alcuni bambini
Non raggiungendo il numero minimo necessario per poter rimanere autonoma, la decisione. Spetterà la reggenza fino al 31 agosto 2020, a Emilio Procaccini, già preside dell’Iis Miliani-Vivarelli di Fabriano
Prevista per le prime tre settimane di settembre una limitazione degli accessi a 45 utenti al giorno: sarà predisposto anche un servizio informativo con un tirocinante
La diatriba nasce dalla vulnerabilità sismica che ha portato ora al trasferimento (quasi) d’urgenza degli alunni di tre comuni a Moie, nella nuova ala di via Venezia
Lo rende noto, dopo la conclusione delle procedure di immissione in ruolo, l’Ufficio scolastico regionale: «Restano scoperti 1.028 incarichi su un totale di 20.755, un dato che non deve dunque suscitare ingiustificati allarmi per le famiglie e gli studenti»