cronaca
Legionella al Panzini, una persona in ospedale
Due dei dodici campioni prelevati indicano la presenza di ‘Legionella pneumophyla’ con indice di contaminazione importante. Ordinata la temporanea sospensione dell’erogazione dell’acqua
Due dei dodici campioni prelevati indicano la presenza di ‘Legionella pneumophyla’ con indice di contaminazione importante. Ordinata la temporanea sospensione dell’erogazione dell’acqua
La Provincia ha affidato l’incarico finalizzato alla progettazione definitiva-esecutivo dell’intervento di consolidamento strutturale della porzione di immobile di Corso Matteotti attualmente inagibile
Saranno accolti nella nuova ala del Polo scolasticoi della frazione di Maiolati Spontini i 240 alunni della scuola secondaria di 1° grado che presenta un elevato grado di vulnerabilità sismica
Sono i vincitori di concorso che copriranno tutte le sedi rimaste vacanti negli istituti della regione a partire dal prossimo 1 settembre. Ecco chi sono e da dove arrivano
Firmato il protocollo di intesa con la Prefettura. Nella città di Rossini previsti 43mila euro per la videosorveglianza. Obiettivo: controllare il consumo di stupefacenti
Dai primi dati diffusi dal Miur le medie sono in calo: il 29,1% degli studenti ha ottenuto un risultato tra 61 e 70. A trainare i risultati positivi sono i licei dove le votazioni si confermano più alte
Nelle Marche i posti attualmente coperti da personale docente di ruolo sono oltre il 91%. Sui dirigenti, dopo la sentenza del Tar, ci sarà l’assegnazione delle sedi agli 80 vincitori
Presentati i numeri da parte dell’Ufficio scolastico: su 237 posti a disposizione, tante sono le scuole di ogni ordine e grado in regione, sono 135 le poltrone già assegnate. Ecco tutti i nomi nella provincia di Ancona
Tre i percorsi formativi possibili per i ragazzi che saranno scelti, grazie a docenti, musicisti e tecnici altamente qualificati, sotto la direzione del Maestro: «Grazie alla Regione per aver dato questa chance ai ragazzi delle Marche»
Il sindaco illustra il nuovo capitolato della refezione scolastica alla luce delle perplessità avanzate dal movimento Jesi in Comune: le novità riguarderanno il recepimento delle richieste dei genitori per la qualità complessiva del servizio
Alla Fondazione Angelo Colocci si è svolta “Anime Salve”, la prima conferenza per giovani targata TED, sistema internazionale di convegni nati per condividere ed esaltare competenze, convinzioni e passioni personali
L’istituto ha ricevuto una lavagna interattiva multimediale e l’attestato di “Scuola Responsabile” per l’impegno con cui gli alunni e i loro insegnanti hanno portato avanti il progetto, che guida i più giovani verso scelte responsabili su ambiente, salute, benessere e risparmio
Alla Rotonda sono stati assegnati i riconoscimenti del contest rivolto alle scuole primarie e secondarie, ideato per consapevolizzare le nuove generazioni a un uso responsabile della risorsa idrica. Ecco il podio
Sabato prossimo 1 giugno a partire dalle 15 alla Fondazione Colocci “Anime Salve”: il sistema internazionale di conferenze dedicate ai giovani per la “condivisione di idee che meritano di essere diffuse” approda in città. Partner la Fondazione Marco Fileni
Docenti e studenti protestano davanti l’ufficio scolastico regionale: «Quello che le è successo mette in discussione la libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di insegnamento, garantiti dalla Costituzione»
In occasione della giornata dedicata alla legalità in ricordo della morte del giudice Falcone e della sua scorta per mano della mafia il 23 maggio di 27 anni fa, gli agenti del Commissariato di polizia hanno incontrato i bambini della scuola d’infanzia e della primaria del comprensivo “Fratelli Trillini”
Si è concluso oggi pomeriggio (16 maggio) il progetto Alternanza4.0_DO4C nato dalla collaborazione tra Confindustria Marche ed Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
La tappa finale si tiene mercoledì 16 maggio, nella sede di Confindustria di Ancona. A partire dalle 15 un pomeriggio di incontro tra i partner del progetto, che vuole rafforzare i codici di comunicazione e di dialogo tra scuola e impresa per agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro
I consiglieri regionali pentastellati hanno donato volontariamente parte della propria indennità raccogliendo 10 mila euro, destinati all’ampliamento dei locali didattici di Corso Matteotti
Si tratta di un 14enne e di 16enne, ripresi durante atti vandalici compiuti all’interno dell’istituto. Il filmato ha permesso ai carabinieri di individuarli. Sono stati denunciati alla Procura dei minori
70 alunni dell’istituto comprensivo Marco Polo insieme per la tappa conclusiva di un progetto didattico solidale internazionale, che unisce gli scolari di 30 Paesi con il comune obiettivo di raccogliere fondi per l’organizzazione umanitaria Azione contro la Fame
Le scritte sono comparse sulla facciata della scuola superiore di Ancona diretta dalla dirigente Alessadra Rucci che ha denunciato l’episodio sui social
Per ore era rimasta nell’area verde della Puccini. I genitori hanno chiamato la polizia che ha provveduto alla rimozione. Un mese fa, sempre un gruppo di genitori aveva chiesto l’intervento del Comune per sistemare una grondaia
È accaduto in una scuola media di Falconara, questa mattina. In ospedale una 49enne. Il marito, preoccupato, ha chiamato i carabinieri
Ha insegnato per anni all’Istituto tecnico commerciale. Si è spenta mercoledì (10 aprile) all’età di 68 anni all’Hospice dell’ospedale Engles Profili a causa di un male che non le ha lasciato scampo. I funerali, molto partecipati, si sono svolti ieri mattina nella chiesa della Misericordia
Tra i giovani marchigiani che hanno ricevuto il riconoscimento per i risultati ottenuti nelle competizioni scolastiche, ci sono anche Elisa Pellegrini e Luca Brunaccioni del liceo classico Perticari che si sono distinti nell’anno nelle competizioni di italiano e lingue classiche
Nella II edizione della Settimana di Eccellenza, organizzata dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, si inaugura l’esposizione “Leggere, scrivere e far di conto”. L’iniziativa, ospitata dal museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» è a cura di Egidio e Matteo Guidolin
Jonas Onlus, l’associazione fondata da Massimo Recalcati con il fine di applicare la psicoanalisi al sociale e alla clinica dei nuovi sintomi del disagio contemporaneo, incontra i docenti dell’Istituto di istruzione secondaria “Podesti Calzecchi Onesti”
Approvvigionamento critico già dal 2025. Fino al 2030 l’azienda investirà circa 500 milioni. Informare è l’antidoto più efficace per evitare problemi in futuro
Il libro è stato scritto da Ilenia Severini, insegnante dell’Istituto comprensivo Badaloni di Recanati. «Quando gli alunni conoscono la vita del medico marchigiano cambia l’espressione degli occhi: si riempiono di luminosità»
Il 2 aprile, Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo, in seno al progetto “La scuola si tinge di blu”, presso l’istituto jesino si svolge un seminario aperto a tutti. Tematica affrontata: il ruolo fondamentale di scuola, famiglia e istituzioni per garantire ai ragazzi autistici il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta
La cerimonia inizierà alle ore 16 di giovedì 21 marzo. Tra i presenti, il governatore delle Marche Luca Ceriscioli, il prefetto di Ancona Antonio Dacunto, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Ugo Filisetti, il sindaco Umberto Domizioli. Prevista l’esibizione dell’orchestra dell’istituto comprensivo “Carlo Urbani”
Magrissimo il bottino: pochi spiccioli e due computer, di cui uno molto vecchio. Ma è il gesto che non può essere accettato, visto che riguarda una scuola. E si torna a chiedere con forza l’installazione di telecamere. Indagano i carabinieri
La protesta davanti l’Ufficio scolastico regionale è stata organizzata dai sindacati. Nelle Marche tra docenti e personale Ata, sono 2.500 i lavoratori che non sono stabili. La situazione potrebbe farsi ancora più pesante il prossimo anno con i 1.300 pensionamenti derivanti dalla Legge Fornero e dal meccanismo di quota 100
Un albero è caduto sull’ex convento di San Francesco alle Scale, di proprietà comunale, e ha rotto una porzione del tetto. I genitori degli studenti, preoccupati, hanno inviato una lettera a Comune, Arpam e Asur tramite un avvocato e questa mattina (8 marzo) è stato effettuato un sopralluogo
Il furto è stato scoperto questa mattina, con l’apertura dell’istituto anconetano che si trova in via della Montagnola e ospita le elementari Collodi