CRONACA
Castelplanio, ladri in azione alla scuola primaria
Hanno agito nella notte appena trascorsa a Macine. Bottino alcuni computer e gli spiccioli prelevati da un distributore di caffè. Pochi giorni fa stesso “colpo” anche a Jesi
Hanno agito nella notte appena trascorsa a Macine. Bottino alcuni computer e gli spiccioli prelevati da un distributore di caffè. Pochi giorni fa stesso “colpo” anche a Jesi
Bottino pochi spiccioli e una macchina fotografica. Forzata una porta, scassinati anche alcuni armadietti. Indagini dei Carabinieri
Il progetto, molto apprezzato dalle famiglie, è alla quindicesima edizione e si rivolge ai minori, aiutandoli gratuitamente nello svolgimento dei compiti
È già possibile registrarsi sul portale del Ministero dell’Istruzione, mentre dal 16 gennaio al 6 febbraio si potrà procedere con l’iscrizione vera e propria, relativa all’anno scolastico 2018/2019
Al Medi di Senigallia una ricercatrice del Mit di Boston per lezioni in inglese e didattica innovativa: la scuola scelta come ente capofila dal Miur
I diplomati che hanno conseguito il titolo entro l’anno 2001-2002, circa 50mila maestri/e in tutta Italia, saranno esclusi dalle Graduatorie ad Esaurimento, quelle dalle quali, per scorrimento, è possibile accedere al ruolo
Al rientro dalle vacanze natalizie, oggi 8 gennaio, la nuova sistemazione, a opera del comune di Jesi, era pronta. Per la prima volta, dopo tante polemiche, il tratto non presenta più tutte le lacune che lo rendevano anche pericoloso per gli scolari, soprattutto nei giorni di maltempo
Fervono i lavori da parte delle maestranze del comune di Jesi. Manca soltanto il tratto finale e, condizioni meteo permettendo, la conclusione è prevista per venerdì prossimo 5 gennaio, in tempo per il rientro degli alunni dalle vacanze natalizie
Gli operai del comune di Jesi sono all’opera da ieri mattina, 28 dicembre. Il sentiero era stato al centro di vivaci proteste per la sua impraticabilità soprattutto nella giornate di pioggia, quando si formavano pozzanghere
Alcuni consigli che possono evitare spiacevoli e a volte gravi incidenti usando solo un po’ di buon senso
Il Comitato provinciale di Ancona per l’Unicef è impegnato con i suoi volontari nelle scuole, nei punti di incontro e a diffondere il messaggio della pigotta e la sua adozione. Facciamo il punto con la nuova presidente
I soliti ignoti hanno agito nella notte di giovedì 21 dicembre scorso. Asportati spiccioli dal distributore di merendine e alcuni dolci dalla mensa. Indagano i Carabinieri
I lavori preparatori da parte della ditta incaricata per la demolizione sono già stati avviati e termineranno entro marzo. Uscirà invece all’inizio di gennaio il bando di gara per la costruzione della nuova scuola
Rubati gli spiccioli contenuti nel distributore di merendine sito nella primaria della frazione di Senigallia. I carabinieri che hanno effettuato le indagini non hanno riscontrato segni di effrazione
Esperimenti e laboratori interattivi al liceo “Meucci” di Castelfidardo che ha ospitato lo show scientifico “Fosforo”
Il percorso di orientamento al mondo della scuola e del lavoro si svolgerà ad Ancona, dal 18 al 20 dicembre. È rivolto agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado e delle classi quinte della scuola secondaria di II grado
Innovazione, bilinguismo, creatività, gioco e yoga sono solo alcune delle discipline principi della scuola aperta all’interno dell’azienda “Rainbow” a Loreto
Rubati tre computer portatili, una borsa e forzata la macchinetta del caffè dalla scuola elementare Allegretto di Nuzio per impossessarsi degli spiccioli contenuti nella cassettiera. Indagini in corso da parte delle Forze dell’ordine
Dopo quelle dell’infanzia di Vivere Verde e Cesano, i ladri tornano a colpire in un istituto a Senigallia. Rubati i computer portatili. Indagano i carabinieri
L’ipotesi di reato è a carico di ignoti. Il procuratore capo Giovanna Lebboroni: «Le responsabilità sono da accertare»
Doveva essere uno scherzo quello che ha causato una profonda ferita a un alunno. I fatti sono avvenuti sabato mattina in una scuola dell’hinterland senigalliese. Il ragazzino è ancora in ospedale
Si terrà domenica 26 novembre, dalle ore 10 alle ore 19, la quinta edizione dell’appuntamento organizzato dal comune di Senigallia per offrire agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado una buona scelta sul proprio futuro scolastico
I “nonni vigili” dell’Auser di Osimo dicono basta, non ce la fanno più a sopportare l’atteggiamento di alcuni genitori davanti alle scuole osimane e così hanno scritto una lettera, sperando di toccare le coscienze di mamme e papà
Informazione e orientamento sono gli obiettivi dell’iniziativa promossa dal comune di Senigallia per i giovani alle prese con la scelta dell’istituto a cui iscriversi
Imparare la democrazia attraverso la scuola. Alcuni ragazzi del Podesti incontrano i loro coetanei tedeschi e polacchi in Germania. Il progetto durerà due anni e i giovani tedeschi saranno ospitati nel mese di aprile del prossimo anno
La battaglia per lo ius soli continua nelle scuole di tutto il paese, Senigallia compresa, grazie a una rete spontanea di genitori, insegnanti e associazioni
I funerali dell’ex insegnante del liceo scientifico Enrico Medi si terranno lunedì 20 alla chiesa del portone
Prosegue da parte dei carabinieri di Senigallia l’operazione volta ad arginare il fenomeno dello spaccio e dell’uso di sostanze stupefacenti tra i giovani. Ieri passati al setaccio il Liceo Linguistico e Scientifico
«Una maestra che non ci ha solo insegnato l’italiano, la matematica, la storia, scienze e geografia, ma che in cinque anni ci ha fatto diventare grandi, nel massimo rispetto verso lei e verso i nostri compagni di classe”, racconta una delle ex alunne
il laboratorio nasce come un’esperienza inclusiva, interculturale, capace di sviluppare abilità diverse. I bambini alle prese con strumenti, tecniche tra artigianato, manualità, innovazione, arte
L’edificio è stato costruito la scorsa estate in soli 60 giorni e con soli 12mila euro. Hanno contribuito alla sua realizzazione la popolazione locale e circa 20 volontari da paesi diversi
Dopo il rinvenimento di escrementi di topo nella scuola dell’infanzia “Arco magico” di San Biagio di Osimo, le lezioni potranno riprendere regolarmente nel plesso da domani, martedì 14
Dopo il caso della scuola dell’infanzia di San Biagio chiusa per la presenza di escrementi di topo, Astea spiega il servizio che segue da un anno
Riprenderanno regolarmente domani mattina, venerdì 3 novembre, le lezioni alla scuola dell’infanzia “Arco magico” di San Biagio di Osimo. A rassicurare il sindaco Simone Pugnaloni
I malviventi hanno agito nella serata del 30 ottobre scorso. Sottratti materiale didattico e monete da un distributore automatico
Tre aziende hanno ospitato 20 studenti del liceo Medi per un progetto che oltre ai momenti formativi in classe ha visto i giovani protagonisti dentro le ditte, a fianco dei professionisti