Il caso
Nuova scuola a Folignano, ma non a Piane di Morro. Insorgono i genitori dei bambini
Una mamma, Sara Capriotti, alza la voce: «La nostra frazione merita maggiore rispetto e ci aspettiamo a breve delle novità»
Una mamma, Sara Capriotti, alza la voce: «La nostra frazione merita maggiore rispetto e ci aspettiamo a breve delle novità»
La donna, 59enne, era Insegnante alla scuola primaria: profondamente scossa la comunità scolastica. La dirigente: «Ci lascia un grande vuoto»
Il coordinatore dei piccoli comuni di Anci Marche, Augusto Curti: «Anche l’arrivo di tante famiglie ucraine nell’entroterra ripropone il tema»
La Regione Marche nel 2021 aveva stanziato 9 milioni di euro per installare gli impianti di ventilazione e altri 3 milioni per la sanificazione delle aule, misure adottate come prima e unica regione in Italia
Per l’assessore all’Educazione si tratta di una “bravata di vandali. Monitoriamo un fenomeno su cui è necessario intervenire»
In programma 12 incontri con 22 classi pronte a simulare un’assise pubblica. Ai 450 studenti pesaresi consegnato un kit composto da uno schematico e colorato libretto informativo e da un gioco da tavolo
L’accordo sottoscritto dal Comune è per altri cinque anni. Effettuata una prova di carico del solaio che ha avuto esito positivo
Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli esami di stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione
Se per le prime elementari si assiste invece a una drastica diminuzione delle iscrizioni, alle scuole medie il calo di nascite non si fa ancora sentire
UniMc ha messo a disposizione il proprio capitale di conoscenze e competenze. Tirocinanti selezionati seguiranno i bambini e i ragazzi nel “Laboratorio biblioteca”
L’iniziativa è stata finanziata con 150mila euro messi a bando dalla Regione Marche. Obiettivo: aggiornamento dei docenti e nuovi metodi di studio per i ragazzi
Se le iscrizioni agli istituti superiori della Valmusone si sono chiuse facendo registrare buoni numeri sia negli istituti tecnici che nei licei, gli istituti comprensivi soffrono un calo per l’anno scolastico 2022-2023
Sono 373 le classi in didattica a distanza nelle Marche, il 3,58% del totale. Il numero più elevato lo segna la provincia di Ancona. Ecco tutti i numeri
Svolti all’istituto alberghiero Panzini due incontri con gli studenti nell’ambito del progetto “PretenDiamo Legalità”. Ecco il racconto
Alla guida dell’organo del Ministero dell’Istruzione che si occupa di documentazione, innovazione e ricerca educativa, la docente esprime il desiderio di una scuola «che non si occupi solo di riempire i giovani di contenuti ma che pensi al loro benessere»
Avviato il progetto “Orientiamoci nella giungla” rivolto agli studenti del quinto anno delle superiori. I referenti: «Parliamo di contratti, buste paga e tutele per permettere ai ragazzi di trovare un lavoro di qualità»
Buoni i numeri per tutti gli indirizzi delle scuole superiori di Osimo e dintorni che ancora si trovano a dover far fronte eall’emergenza Covid
Via libera all’unanimità in consiglio comunale per il project financing da 13 milioni di euro: tre nuovi edifici in legno in zona Saline, all’interno del parco
In base ai dati diffusi dall’Ufficio Scolastico regionale alla data del 15 febbraio sono 208 (l’1,99%) le classi in quarantena nella regione, 84 in meno rispetto al 10 febbraio
Sarà un progetto innovativo. Saranno ospitati 40 alunni della materna e, in prospettiva, 18 del nido. «Sembrava impossibile ottenere più di un milione di investimento», ha detto l’assessore regionale al Bilancio Guido Castelli
Il 10 febbraio sono complessivamente 292 le classi in quarantena e 587 quelle in Dad, mentre il 1° febbraio erano rispettivamente 480 e 838
Il centrosinistra sollecita l’amministrazione ad approfittare di un bando regionale con 20 milioni di fondi Pnrr per riaprire la secondaria di primo grado attualmente inagibile. Il sindaco: «Progetto già pronto ma edificio troppo nuovo e pochi alunni per vincere il bando»
L’incontro con il ministro dell’Istruzione si è svolto in videoconferenza e ha coinvolto delegazioni di studenti di tutta Italia. Ecco cosa è emerso
A margine di un evento in un istituto anconetano, un ragazzo si è avvicinato a uno psicologo del Moige, che era lì per sensibilizzare i giovani sul bullismo. Il racconto: «Mi ha parlato del suo passato. Da bullizzato a carnefice»
Gli incontri con le scuole sono iniziati il 7 febbraio, giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo e sono proseguiti oggi, giornata della Safer Internet Day
Da lunedì 7 febbraio le nuove regole sulla didattica. Garantita una maggiore presenza tra i banchi. In dad i non vaccinati con 2 o più contagi in classe
Il sindaco Ricci: «Un intervento importante per la sicurezza e per la qualità di vita dei bambini e della comunità». Pozzi: «Si inserisce nel filone virtuoso dei progetti di edilizia scolastica sostenibile»
Meno restrizioni sulla scuola: scende a cinque giorni la didattica a distanza. Zona rossa, lockdown solo per i non vaccinati. Sono questi i provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri, ecco le novità
A fornire i numeri, l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini.
Sulla maturità, si è detta fiduciosa del fatto che le commissioni «terranno in considerazione le difficoltà generate dalla pandemia»
Il pedagogista formatore Sabattini disegna il quadro degli adolescenti di oggi, quelli che hanno «pagato più di altri per gli effetti della didattica a distanza». E li sollecita: «Riprendete in mano le vostre passioni»
A causa del covid, in aumento le scuole che si trovano in difficoltà. Tamponi gratuiti, il Pd chiede interventi al sindaco Fioravanti
La soddisfazione del dirigente scolastico Luigi Frati: «Nonostante il Covid, abbiamo attivato innumerevoli progetti e ricevuto importanti riconoscimenti»
Si snellisce la procedura per il tracciamento dei contagi a scuola. Tra le novità salienti, il rientro in classe con il test Covid eseguito in farmacia o in un laboratorio di analisi a carico delle famiglie
Ogni plesso di scuola primaria o secondaria ha eletto il proprio rappresentante per un totale di 14 ragazze e ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria e prima e seconda della scuola secondaria
Aumento esponenziale delle classi in didattica a distanza nelle Marche. In un solo giorno sono state 160 in più e ben 492 rispetto alla settimana scorsa
Critiche dalla consigliera Pd Chantal Bomprezzi: «Una presa in giro dei cittadini: per lavori da una settimana si tiene chiuso il plesso per un anno»