il quadro
Edilizia scolastica, a Pesaro interventi per 5 milioni. Tocca anche al Morselli
Il dirigente della Provincia spiega i lavori in progetto anche all’Olivetti, Cecchi, Mengaroni e Scuola del Libro
Il dirigente della Provincia spiega i lavori in progetto anche all’Olivetti, Cecchi, Mengaroni e Scuola del Libro
Lavori più a lungo del previsto per la primaria Martiri della Libertà. La media Lorenzini resta nella sede temporanea dell’ex Seminario di via Lotto, aspettando il via alla realizzazione della nuova. Servono interventi alla Borsellino e alla Collodi
Il nuovo anno scolastico partirà con tutti i dirigenti nominati. Infatti, anche l’ultimo nome mancante – relativo all’istituto comprensivo di Serra San Quirico – è ora noto: Lidia Prosperi. Stesso discorso per la sede sottodimensionata di Cerreto D’Esi, nominato il reggente: Emilio Procaccini
Tre anni esatti dall’inizio ufficiale del cosiddetto terremoto del Centro Italia che ha comportato danni e paura anche in città. La ricostruzione civile va molto a rilento: ad oggi sono 249 le famiglie, circa 700 persone, che ricevono il Cas. Poche le famiglie rientrate
Al momento sono tre gli istituti che non hanno un preside: il primo in provincia di Ancona, a Serra San Quirico; il secondo, in quella di Macerata e il terzo in quella di Pesaro-Urbino
Nonostante i tempi si siano allungati è ancora in corso l’iter per la costruzione di due edifici tanto attesi da mamme e papà. Si tratta della primaria a Campocavallo e della media a San Biagio
Esprime soddisfazione il Presidente di Anci Marche e coordinatore nazionale dei Presidenti delle Anci regionali. La disposizione normativa accolta nel DL Cultura prevede infatti un piano straordinario triennale di risorse mirate alla sicurezza scolastica
il sindaco Gabriele Santarelli: «Il miglioramento dell’edilizia scolastica è stato sin dal primo giorno una delle nostre maggiori priorità». Ecco tutte le opere di manutenzione in programma
Riduzione del traffico e dello smog i pilastri di “Educare a Percorsi di Buona Mobilità”, con un fondo a disposizione pari a 17.100 euro. Ecco tutte le prerogative e i finanziamenti disponibili
Visite nelle aziende e testimonianze di imprenditori. Sono solo alcuni esempi della collaborazione tra l’associazione degli industriali e l’istituto di Ancona
La polizia locale si è aggiudicata due bandi ministeriali e il primo cittadino spiega che i soldi saranno investiti in attività di controllo e prevenzione. Tra le misure previste: implementazione dei sistemi di videosorveglianza nei pressi degli istituti scolastici Podesti, Collodi e Marconi e campagne di sensibilizzazione rivolte a giovani e anziani
Tre appuntamenti, il 14 giugno e il 2 e 17 luglio, al San Nicolò, al Museo delle Arti della Stampa e a Palazzo Bisaccioni all’insegna di fumetto, web design, illustrazione
La Giunta Mancinelli ha aderito al bando del Ministero dell’Interno, che prevede un finanziamento di 44 mila euro, per l’installazione di telecamere nelle scuole Elia-Podesti, Marconi e Collodi-Socciarelli e nelle zone limitrofe
Si trova all’interno dei locali del Complesso San Benedetto ed è dedicato ai progetti e alle performance degli studenti degli Istituti comprensivi e Superiori cittadini che hanno declinato il tema della Città ideale
La giunta dorica ha approvato la variazione al capitolato portando la disponibilità annuale da 400 a 550mila euro. Tra i lavori ipotizzati il rifacimento di coperture impermeabili, la ristrutturazione di servizi igienici, scale interne o esterne, impianti antincendio
L’assessore Simonella: «Il bilancio consuntivo fotografa una situazione complessa, ma in generale miglioramento. Il rendiconto evidenzia tante attività realizzate in termini di investimenti, manutenzione, verde e servizi»
Il progetto è finanziato dall’Unione europea e realizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo. Partner dell’iniziativa la Camera di Commercio delle Marche che ha organizzato delle visite educative per i 7.300 bambini delle scuole primarie della regione che hanno aderito
Sabato prossimo 18 maggio l’8° Giornata Prevenzione e Sicurezza sui 28 mila metri quadrati dell’area verde fra gli impianti sportivi di via Tabano. Protagonisti oltre 560 studenti della primaria Conti e della secondaria di primo grado Federico II
Il professor Armando Persico, l’unico italiano tra i finalisti del premio internazionale, è tra 50 migliori insegnanti scelti dal MIUR. 800 gli alunni degli Istituti Superiori di Fabriano a lezione con lui
Data da segnare, quella del 27 settembre prossimo al Pergolesi, quando lo spettacolo ispirato a Bizet presenterà il frutto dei prossimi mesi di laboratori con attori e attrici con disabilità e con gli studenti di Liceo Artistico Mannucci, IIS Marconi- Pieralisi e Liceo Classico Vittorio Emanuele II
Premiati 30, fra studenti di superiori e università residenti nelle province di Ancona e Macerata, da Giovanni, Roberta e Massimo Fileni. In tre anni 80 i beneficiari, «Il passo successivo è costruire una Comunità, siamo noi a chiedervi di aiutarci a crescere col vostro entusiasmo di giovani»
L’amministrazione sta valutando di trasferire la cucina a servizio delle mense scolastiche, gestita dalla Jesiservizi, vicino alla stazione ferroviaria
La ginnastica torna ad essere protagonista nella sesta edizione del Trofeo Scolastico che vedrà la partecipazione di quasi 300 squadre provenienti da Lombardia, Lazio, Veneto, Abruzzo, Piemonte, Emilia Romagna, Puglia e naturalmente Marche. La cerimonia di apertura è in programma domenica 7 aprile
Iniziativa rivolta agli alunni delle scuole primarie jesine, invitati ad assistere gratuitamente alla gara casalinga contro Cagliari del 7 aprile prossimo all’Ubi Banca Sport Center
È stata presentata a Palazzo del Popolo la competizione sportiva organizzata dalla società biancorossa in collaborazione con alcuni istituti primari della città. Alla conferenza stampa presenti anche gli Assessori del Comune di Ancona Guidotti e Borini
È stata effettuata, proprio in queste ore, dal professor Dezi, la prima ispezione alla struttura che collega Osimo e Camerano, chiusa da un mese per mancata manutenzione. Il perito, incaricato di approfondire le verifiche statiche, a breve effettuerà le prime prove di carico
Due gli istituti senigalliesi finiti nel mirino dei malviventi lo scorso week-end. In entrambi i casi i malviventi non sono riusciti ad portare via nulla. Le indagini sono in corso da parte della polizia
Abbandonata definitivamente la strada del concorso di idee, il j’accuse del consigliere del Partito comunista dei Lavoratori, Marco Zamparini: «sembra che la nuova scuola sia del Sindaco e della sua sottomessa Giunta»
Sono 56 le classi coinvolte che appartengono ad istituti di quindici Comuni del territorio per un totale di oltre 1.200 studenti. Proposti anche laboratori con postazioni interattive a tema guidate dagli “scienziati-animatori” dell’Associazione Culturale Next che realizza anche “Fosforo: la festa della scienza”
Dal concorso giornalistico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado al libro per bambini, alla mostra fotografica fino all’idea di realizzare un museo permanente a Castelplanio. Questa mattina (14 marzo) presentato in Regione ad Ancona, alla presenza dei figli, Tommaso e Luca, il programma degli appuntamenti organizzati dall’Aicu (Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus)
Al via in questi giorni il progetto promosso dall’Ato3 Marche di Macerata nell’ambito delle sue attività di informazione e formazione. Tutti i segreti dell’oro blu spiegati ai più piccoli attraverso esperimenti divertenti. Coinvolti oltre 2.500 alunni degli istituti del territorio anconetano e maceratese
Strade, scuole, Casa della salute, centro unico cottura, cittadella dello sport. Intervista al sindaco del comune, nato nel 2014 dalla fusione di Ripe, Monterado e Castel Colonna, Fausto Conigli a tre mesi dalle elezioni
Rafforzare il “modello marchigiano” di alternanza scuola lavoro è la finalità del progetto, frutto della collaborazione tra Confindustria Marche e Ufficio Scolastico Regionale. Un itinerario formativo rivolto ai docenti e dirigenti scolastici di tutti gli istituti della regione
Per l’arrivo di questa nuova apparecchiatura, acquistata anche con il ricavato delle offerte raccolte durante il periodo natalizio, settanta bambini accompagnati dagli insegnanti sono arrivati nella sede dell’ente ad Ancona
Il foto racconto di Alberto Giuliani sarà esposto negli Istituti superiori di Senigallia. Il progetto, inserito nell’iniziativa “LiberaIdee”, mira a coinvolgere gli studenti nella comprensione del fenomeno attraverso un “ritratto contemporaneo” della malavita italiana
Duro affondo del consigliere comunale del Partito comunista dei lavoratori, Marco Zamparini, che ha stigmatizzato il comportamento della Giunta guidata da Giovanni Porcarelli su temi molto importanti per la cittadina del comprensorio fabrianese