Sibillini

attualità

San Ginesio, sì al progetto per la pinacoteca antica

Il complesso, situato in pieno centro storico, in un’area di particolare pregio con la Chiesa Collegiata e l’Oratorio di San Biagio, è costituito da due corpi di fabbrica, l’atrio porticato d’ingresso e il volume principale

PRIMO PIANO

Rilancio delle zone terremotate: i Sibillini scommettono tutto su giovani e territorio

Far rimanere giovani e imprenditori nelle zone colpite dal sisma, valorizzando un territorio attraverso le sue eccellenze. Si è parlato di questo a Muccia, in occasione della presentazione nella sede della Varnelli, di uno studio preliminare, realizzato da Istao e finanziato da Cariverona. Presenti sindaci, imprenditori della zona e i vertici Istao

sapori

Mosciolando, al via il ricco cartellone di eventi

Da giovedì 21 giugno ad Ancona torna il tradizionale appuntamento che celebra questo mitile selvatico di Portonovo. Una vera eccellenza locale che ha ottenuto nel 2004 il Presidio Slow Food

POST SISMA

Percorsi nel verde e nel gusto. Ecco “Good morning Sibillini”

È stato il rifugio Tribbio a Fiastra il luogo scelto per presentare il nuovo progetto di valorizzazione turistica del territorio dopo gli eventi sismici del 2016. Al via ad ottobre fino ad aprile. Tra le novità, il menù della Sibilla, un circuito di filiera corta

la manifestazione

RisorgiMarche, la musica che sconfigge la paura

Grande successo per il festival di solidarietà a beneficio delle comunità colpite dal sisma ideato da Neri Marcorè. Oltre 80 mila le presenze ai concerti nei luoghi più belli della regione

Nella Terra di Mezzo

Divertimento celtico ai piedi dei Sibillini

Chiude oggi il Montelago Celtic Festival, preso come di consueto d’assalto dagli appassionati di tutta Italia. Rinascita è la parola d’ordine di questa edizione post-sisma

L'iniziativa

Fotografia, musica e solidarietà per i Sibillini

L’evento “Il Cuore delle Marche” che, si svolgerà il 28 luglio a Sirolo, è a favore dell’entroterra regionale, quella parte ferita dal sisma a cui verrà destinata parte dei proventi dello spettacolo

L'APPUNTAMENTO

“Una tragedia dimenticata” a Osimo

La storia dei terremoti nel Centro Italia è collegata da un sottile filo rosso. Lo spiegheranno nei dettagli gli autori del libro “Una tragedia dimenticata” domani, 16 giugno, nella sala Maggiore del Comune di Osimo

solidarietà

Il Rotary per i Sibillini

Prende il via a Osimo una rassegna per scoprire e valorizzare la catena appenninica marchigiana in questo momento molto delicato post devastazione, in stretta connessione con la mostra “Capolavori dei Sibillini”