la nomina
Filt Cgil Marche: Luca Polenta è il nuovo segretario generale dei Trasporti
Subentra a Valeria Talevi. Polenta è stato eletto nei giorni scorsi dall’assemblea generale della Filt, riunita ad Ancona
Subentra a Valeria Talevi. Polenta è stato eletto nei giorni scorsi dall’assemblea generale della Filt, riunita ad Ancona
Dopo la revisione del piano industriale e l’annuncio dei licenziamenti, sindaci e rappresentanti dei Comuni riuniti con lavoratori e sindacati. Galassi, Fiom Cgil: «Denuncia per comportamento antisindacale». Imperiale, Fim Cisl: «Tre anni di promesse disattese»
Si potrebbe arrivare alla definizione di un accordo per chiudere la vertenza entro Pasqua. La posizione dei sindacati di categoria il giorno dopo l’incontro al Mimit
Ne parla il Comune di Jesi, dopo l’incontro che ha visto le rappresentanze sindacali ricevute dal sindaco Fiordelmondo e da altri primi cittadini della Vallesina. Sarebbero pervenute le comunicazioni ufficiali delle prime mobilità dopo l’annuncio di 26 esuberi
«Con questa manifestazione – dichiarano i segretari di Fim, Fiom e Uilm , Luigi Imperiale, Sara Galassi, Vincenzo Gentilucci – determinati a definire aumenti certi del salario e estendere i diritti contrastando la precarietà e riducendo l’orario di lavoro»
Le sigle preoccupate per i guasti e le ipotesi di razionalizzazione. «Ci sono aspetti sociali che vanno oltre i costi»
È quanto emerso dall’incontro in Regione che ha visto la multinazionale brianzola presentare il piano industriale. Aguzzi: «Preoccupazione, l’azienda ci ha riferito di una perdita di 70 milioni di fatturato in tre anni che non consente di dare altre risposte»
L’esito sancito da una stretta di mano e da un risarcimento simbolico che la Uil Marche devolverà alla Lega del Filo d’oro, rimessa la querela per diffamazione aggravata presentata dalla segretaria Mazzucchelli
Valerio Monti (Uilcom Marche): «Anche se altrettanti stanno lavorando negli stabilimenti marchigiani, seppur in modo temporaneo. Ma comunque, fuori dal regime dell’ammortizzatore sociale»
Unità, riduzione esuberi e politiche industriali di prospettiva, i concetti più volte ribaditi durante i vari interventi di sostegno e vicinanza ai lavoratori a rischio
Manifestazione di lavoratori e sindacati a Palazzo Leopardi, Aguzzi: «Con un nuovo piano industriale si può proseguire la cassa integrazione»
Per le organizzazioni sindacali occorre condividere e definire il modello di sviluppo che si vuol seguire, programmare e pianificare le scelte economiche produttive del territorio montano integrando tutela del manifatturiero e innovazione tecnologica, qualificazione del turismo, potenziamento delle filiere del terziario avanzato
Le mobilitazioni indette da Fim, Fiom e Uilm in provincia di Ancona dal 10 al 21 febbraio, il 18 febbraio lo sciopero interesserà l’Imr, ex Caterpillar, il cui piano industriale non è ancora partito e dove il futuro per i lavoratori è molto incerto
Longhin: «Dati non confortanti, chiediamo che la sicurezza sul lavoro sia inserita nella programmazione scolastica. C’è ancora un problema di carattere culturale». Gli infortuni mortali sono stati 22 nel 2024
Il costo dell’assistenza, dicono le organizzazioni sindacali, è rimasto fermo per anni a 67,02 euro per anziani non autosufficienti e 90 per le demenze, insufficienti a coprire i costi reali
Incontro in municipio, la multinazionale brianzola che ha rilevato lo stabilimento di via Roncaglia dismesso da Caterpillar ha chiesto la proroga al 24 maggio della cassa integrazione straordinaria. Di «totale messa in discussione del piano industriale» aveva parlato Fiom Cgil
Pullini (Fiom): «È necessario difendere i salari e riconoscerne la difesa del potere di acquisto proprio per far ripartire il mercato interno, così come diventa fondamentale mettere degli argini alla precarietà del lavoro»
Intanto il senatore Castelli ha promesso il massimo impegno verso chi rischia di perdere il posto di lavoro a fine 2025
Fim, Fiom e Uilm si fermano il 13 gennaio per il rinnovo del contratto. «Bypassato il principio degli aumenti economici»
Storico sindacalista e, fino al 2013, presidente della Fitel Marche, la Federazione Italiana del tempo libero che promuove lo sviluppo delle attività artistiche, culturali, sportive e del turismo sociale
Le sigle sindacali: «Non ci interessano le polemiche di partito, ma un progetto concreto che non rincorra emergenze»
Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil e di categoria Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola Rua critiche sull’ipotesi degli accorpamenti proposti per il dimensionamento scolastico emersa nel corso dei tavoli con la Regione
Eleonora Fontana, segreteria regionale Cgil Marche: «Nella nostra regione in controtendenza: diminuisce il tasso di occupazione, aumentano disoccupati e inattivi»
Il Comune reagisce ai tagli con un riordino generale. Il sindacato: «Stupiti e indignati. Salvaguardare i posti»
Questo, in estrema sintesi, l’esito del doppio incontro nella sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Prossima settimana nuovo faccia a faccia tra Fedrigoni e sindacati di categoria a Verona
L’accordo interessa complessivamente 1.540 imprese che occupano 10.208 lavoratori ed è in vigore dal 1 ottobre con validità per 4 anni
Lo sciopero di 4 ore è stato proclamato dalla Filt Cgil per chiedere l’applicazione del contratto Angaf, sottoscritto dalla Filt Cgil, mentre attualmente si applica un accordo sottoscritto da un sindacato autonomo con condizioni retributive e normative peggiori
Rimangono le difficoltà nei servizi socio sanitari svolti nel territorio di Senigallia ma anche nel bacino Misa e Nevola: l’appello delle sigle sindacali
I rappresentanti dei lavoratori lamentano anche dei crediti che i dipendenti avrebbero con l’azienda. «La situazione è ogni giorno più drammatica»
Sono previsti incentivi dai 3mila ai 72mila euro, in base al tempo necessario al raggiungimento dei requisiti per la pensione. Interessato il sito di Cerreto d’Esi
Nello stabilimento si è passati dai 17mila trattori prodotti del 2022 ai 12.400 realizzati nel 2023. L’azienda ha prospettato ai sindacati un ulteriore calo degli degli ordinativi e una serie di misure
Mentre in Consiglio erano in corso i lavori di votazione sulla programmazione regionale, i sindacati hanno organizzato una protesta su politiche sociali e di sostegno a lavoratori e pensionati
Sessanta bambini in meno da un anno all’altro, 443 in tutta la regione. Mazzucchelli: «Costi elevati e servizi inaccessibili»
Sarà nominato anche un assessore al personale, che manca dal periodo 2009-2013 relativo all’amministrazione Gramillano
Al via la funzione di “Nuovi diritti”, lo sportello gratuito promosso dalla CGIL, che troverà spazio all’interno del Paricentro
Alfredo Rossini, segretario di zona e vice regionale Anaao: «E’ il momento di ascoltare le organizzazioni sindacali che rappresentano gli operatori sanitari». Appuntamento con i vertici Ast il 28 marzo