sisma
Trema ancora la terra: altra scossa di terremoto a largo della costa tra Mondolfo e Senigallia
Magnitudo 4.1 secondo l’Ingv e molto superficiale; 4.3 secondo l’Emsc ma più in profondità. Ecco i dati a confronto
Magnitudo 4.1 secondo l’Ingv e molto superficiale; 4.3 secondo l’Emsc ma più in profondità. Ecco i dati a confronto
La nuova scossa di magnitudo 3.9 al largo della costa marchigiana ha riacceso i timori degli sfollati del Comitato 707 che da 10 mesi sono fuori dalle loro case
Diverse famiglie vivono ormai da mesi ‘accampate’ da parenti o in abitazioni prese in affitto. L’appello alle istituzioni è quello di poter ricostruire per rientrare nelle loro case
La scossa di magnitudo 3 è stata distintamente avvertita a Senigallia, Marotta e Fano
Il sisma è stato registrato a una profondità di 9 km, 27 km a Est di Fano. La zona è la stessa in cui, il 9 novembre 2023, erano avvenuti due terremoti si magnitudo superiore al 5
Ottantotto anni Sergio e 79 Nicoletta, la coppia dal 12 novembre scorso vive con la figlia e il marito in un appartamentino agli Archi. I due vogliono tornare nella casa che hanno acquistato con enormi sacrifici
L’edificio, storico, era stato gravemente danneggiato dalle scosse del 2016 ma presto verrà messo in sicurezza
L’evento sismico si è verificato a 21 chilometri dalla costa fanese e a una profondità di 9
Il fenomeno tellurico, di magnitudo 3.1, ha avuto epicentro in mare, ad una profondità di 9 chilometri
Soddisfazione bipartisan, Curti del Pd: «Misure estese anche agli immobili che sono stati danneggiati dall’alluvione»
La firma della convenzione è avvenuta ieri, lunedì 13 marzo. Previste cinque assunzioni di architetti e archeologi già dal primo aprile
Il terremoto è stato chiaramente avvertito in quasi tutto il centro Italia, in particolare, vista la vicinanza, nel pesarese e nella provincia di Ancona
In arrivo 500.000 euro per la valorizzazione del Carnevale Storico e 5.300.000 euro per la Ricostruzione Pubblica, dopo gli eventi sismici del 2016.
Verranno sistemati anche i cimiteri di tutte le frazioni, oltre che alcune strutture cittadine come l’Arengo e palazzo dei Capitani
Si tratta di un ventenne che era entrato nella struttura abbandonata. A dare l’allarme il proprietario
Roberto Fritelli, presidente della Svau di Civitanova, fa il punto sulla raccolta materiali in favore delle popolazioni turche e siriane colpite dal terremoto
Il sisma, di magnitudo 2.7, è stato rilevato nella stessa zona che si è attivata negli ultimi mesi, dopo il terremoto di inizio novembre 2022
Firmato l’ accordo tra CEB e il Commissario Straordinario alla Ricostruzione per destinare ulteriori risorse alla ricostruzione privata nelle aree colpite dal terremoto
Lo stop deciso in via precauzionale per effettuare ulteriori verifiche ma per il resto regolari svolgimento delle lezioni e apertura delle scuole. Sei le abitazioni private per cui sono stati indicati danni, attivo il Coc. A Pollenza scuole aperte
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge con cui viene disposto il blocco della cessione dei crediti. La decisione ha scosso anche il mondo della politica e dell’imprenditoria picene
La scossa ha avuto altre tre repliche a distanza di circa un’ora rispettivamente di 3.3, 2.6 e 2.4
Giornata storica per Acquasanta Terme, con l’avvio dei lavori di riqualificazione e restauro del complesso termale. Costo: 7 milioni di euro
A bordo dei tre furgoni partiti dal porto di Ancona alla volta del porto di Igoumenitsa, in Grecia, ci sono cibo, medicine, coperte, pannolini e tre generatori elettrici
Ad organizzare la missione umanitaria è l’associazione Onsur, da tempo impegnata a portare solidarietà e aiuti al popolo siriano. Il convoglio potrebbe partire già sabato, ma l’associazione attende l’autorizzazione
Lo sciame sismico è iniziato il 26 gennaio: nelle ultime ore due scosse di magnitudo 4.1 e 3.8
Intorno alle 7.22 un terremoto di magnitudo 3.0 è stato registrato a 2 chilometri da Saltara di Colli al Metauro
Non accenna a fermarsi lo sciame sismico innescato dal terremoto di inizio novembre scorso
Il Governo ha nominato l’ascolano Guido Castelli come nuovo Commissario alla Ricostruzione post-sisma. Il sindaco Stangoni: «Importante l’accelerazione della ricostruzione pubblica»
Prende il posto di Legnini, il cui mandato è scaduto il 31 dicembre. La premier Meloni ha firmato l’apposito dpcm
Unico marchigiano ad essere stato eletto in seno al Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Cni), Romagnoli affronta vari temi, dalle emergenze, al Superbonus, fino al nuovo codice degli appalti
Il terremoto è stato registrato all’1:37 con epicentro in mare a 28 km a nordest di Fano e 33 a est di Pesaro a 9 chilometri di profondità
Settimo Natale senza le proprie abitazioni. Il sindaco Franchi: «Attendiamo l’approvazione dell’Ordinanza Speciale di Arquata»
Tra le novità, spicca il fatto che tra i beneficiari dei vari contributi ci saranno anche i Comuni e gli enti pubblici
Il governatore ha spiegato a margine del Consiglio regionale che la Protezione civile nazionale ha chiesto approfondimenti tecnici relativamente alle schede Aedes
L’ultimo tassello burocratico, finalmente, è stato sistemato. Ora si passerà alla fase operativa, a sei anni dalle scosse del 2016
L’assessore all’agricoltura Andrea Maria Antonini lancia un appello al Commissario alla Ricostruzione chiedendo la stabilizzazione delle stalle di emergenza