l'intervento
Acquasanta Terme, oltre 7 milioni per il recupero del complesso termale
Dopo l’approvazione del progetto definitivo, a breve partirà la fase dell’affidamento dei lavori del complesso termale di Acquasanta Terme
Dopo l’approvazione del progetto definitivo, a breve partirà la fase dell’affidamento dei lavori del complesso termale di Acquasanta Terme
Non c’è tregua per i marchigiani, in particolare per gli abitanti del litorale delle province di Pesaro ed Ancona. Scossa avvertita nitidamente a Pesaro, Fano e Senigallia
Nella giornata di sabato 19 novembre una nuova scossa di magnitudo 3.5 è stata chiaramente avvertita da Fano e dai comuni limitrofi. Non si tratta purtroppo di un episodio sismico isolato
In totale sono stati più di 140 gli edifici pubblici esaminati in pochi giorni, ma alcune problematiche sono state riportate anche da imprese e cittadini
La mozione a firma Pd, Rinasci Marche e M5S, ha suscitato un articolato dibattito in Aula, dove non sono mancate polemiche tra maggioranza e opposizione
In vista dell’Assemblea Nazionale, Anci Marche chiederà che l’associazione di riferimento interceda presso il governo per dare risposte alle istanze del territorio
Incontro romano fra il governatore e il ministro su alluvione e sisma. Oggi nuova scossa di magnitudo 3.2 al largo della costa anconetana
Dopo alcuni giorni in cui lo sciame sismico sembrava in diminuzione, sia per frequenza che per intensità, nelle ultime 48 ore sono state registrate diverse scosse avvertite chiaramente dalla popolazione
La scossa è stata registrata poco dopo mezzanotte. Il sisma, nonostante l’ora, è stato avvertito da molti abitanti del litorale
Proseguono intanto le scosse sismiche: nella serata dell’11 novembre, alle 21.41, è stato registrato un sisma di magnitudo 3.9, con epicentro al largo della costa pesarese
L’esperto: «Questo terremoto è una manifestazione della contrazione in atto tra la catena appenninica per la compressione della placca africana su quella europea»
Le scuole di San Benedetto del Tronto, Grottammare, Cupra e Monteprandone da domani di nuovo regolarmente aperte
Ne pomeriggio nuova riunione operativa del Cor ad Ancona per fare il punto sul sisma. A Roma invece confronto tra Regione e Governo sulle misure per l’alluvione
Scuole aperte nell’entroterra per la giornata del 10 novembre, mentre rimarranno chiuse a Senigallia per altre verifiche post terremoto
Entro domattina la decisione del Comune sull’eventuale chiusura delle scuole per venerdì. Verificati anche strade, gallerie, ponti, cavalcavia e sottopassi
Alle 12:41 oltre una cinquantina le scosse registrate. tutte di minore entità rispetto alle due di magnitudo 5.5 e 5.2 registrate a pochi secondi di distanza l’una dall’altra al largo della costa Pesarese
Scuole chiuse a Civitanova, con l’ordinanza del Sindaco. Intanto è in corso un sopralluogo dei tecnici comunali nelle varie strutture. Alla Pirandello un’ala messa in sicurezza in via precauzionale
La Provincia di Pesaro Urbino ha gruppi di lavoro sparsi sul territorio. Dal Comune di Pesaro Vimini fa sapere: «Termineremo verifiche nel pomeriggio»
Chiuso il campo VII del cimitero principale. Chiusura in via precauzionale anche per scuole, musei civici e biblioteche, impianti sportivi e di risalita
Tanta paura ma nessun danno ad Ascoli, dopo la scossa di terremoto che ha colpito la regione
Villa Maria ad Ancona, dove hanno sede alcuni ambulatori e uffici, è stata cautelativamente interdetta a personale e cittadini. Undici gli accessi al Ps di Ancona per persone cadute o colpite da oggetti
I centralini dei vigili del Fuoco presi d’assalto per chiedere verifiche riguardanti eventuali danni agli stabili. Chiuse le scuole in molti Comuni
Il bilancio del sindaco Piermattei in Consiglio: «Già finanziati oltre 190 milioni di euro»
In questi giorni, che portano al voto di domenica, quasi tutti i candidati parlano di post sisma nei propri comizi
La celebrazione avrà luogo al parchetto di Pescara del Tronto e sarà presieduta dal vescovo Palmieri. Presenti anche il commissario Legnini e Curcio della Protezione civile
Tutto pronto per il primo momento clou, cui seguiranno altre iniziative per tutto il mese di agosto. Franchi: “Mantenere vive le tradizioni”
Nei giorni scorsi c’è stato il sopralluogo da parte dell’assessore regionale Castelli, il governatore Acquaroli e i vertici dell’Anas
La Summer School è organizzata attorno ai quattro temi: il rischio; la vulnerabilità; l’educazione e la governance; i percorsi per aumentare la resilienza delle città in ambienti pericolosi. Ultimo incontro a Pieve Torina
Il capo della Protezione civile nazionale in videocollegamento per i 50 anni dal sisma di Ancona ha sottolineato l’importanza di ricordare eventi come quelli che segnarono il capoluogo marchigiano
Undici le scosse, da quella di magnitudo 4.1 delle 13,18 di ieri, alle 12,07 di oggi. Nessun danno ma paura tra la popolazione dell’hinterland di San Benedetto del Tronto
La scossa più forte alle 13,18 di magnitudo 4,1. Poi altre due scosse, una di magnitudo 2.4 e una di 3.0. Non si segnalano danni
Il presidente della Provincia Paolini: «Risposta importante alle problematiche riscontrate dopo il censimento sui danneggiamenti»
L’assessore Guido Castelli ha chiesto al ministro Bianchi una deroga per quanto riguarda il rischio della pluriclasse
Il sindaco Michele Franchi: «La storica fortezza ha resistito alle scosse e testimonia il fatto che noi arquatani non molliamo mai»
Entusiasta l’assessore regionale Guido Castelli: «In questo modo l’iter beneficia di una accelerazione importante»
La consigliera di Fratelli d’Italia spiega che la Regione si sta muovendo con il commissario Legnini per chiedere alcune deroghe rispetto alla scadenza prevista del 31 maggio per la presentazione delle domande che, da quest’anno, dovrà avvenire solo on line