storia

l'iniziativa

Storia e storie: due appuntamenti culturali a Sassoferrato

A Palazzo Oliva tornano gli incontri del gruppo Libera-Mente Insieme per promuovere la lettura in ogni fascia di età senza trascurare la socializzazione. In municipio il convegno sulla fortezza e sulle vicende della città

il progetto

Vallesina, il “Paese del ben-essere”

San Marcello lancia la proposta di valorizzare il territorio attraverso azioni finalizzate ad accrescerne la potenzialità e la fruibilità turistica integrando risorse storiche, culturali e ambientali. Diciassette i comuni aderenti

il sondaggio

La storia? Questa sconosciuta

Urlo-Mensile di resistenza giovanile diretto da Giampaolo Milzi ha condotto un test per sondare la preparazione dei ragazzi sulla storia del ‘900. Inquietante l’esito, come lo definisce lo stesso giornalista

l'anniversario

Consorzio Agrario della Provincia di Ancona, una storia lunga 120 anni

La celebrazione con la prima Fiera Agroalimentare di Jesi, sabato e domenica 21 e 22 aprile. L’origine risale al 22 luglio del 1897 ad opera di un gruppo di 122 agricoltori. Oggi punto di riferimento dell’agricoltura regionale con 34 sedi, 500 soci, 9 mila clienti e un fatturato di 70 milioni di euro

l'iniziativa

Moie, sessanta persone raccontano il Novecento

Il libro, con la prefazione di Riccardo Ceccarelli, è stato presentato giovedì 21 dicembre presso i locali sottostanti la Chiesa Cristo Redentore in Piazza don Minzoni, nella popolosa frazione di Maiolati Spontini

L'INIZIATIVA

Senigallia, l’ASC omaggia Roberto Cardinali

L’Associazione Storia Contemporanea omaggia il dipendente prossimo alla pensione con una dedica ed una cena. Torna domani 21 dicembre e venerdì 22 l’iniziativa un libro ad offerta

LA PUBBLICAZIONE

La “Strenna fidardense” di nuovo in edicola

Come una “chicca” natalizia arriva oggi in edicola, con ritardo ma sempre ben accolta, la pubblicazione del Centro studi storici “don Paolo Pigini”; un compendio di testimonianze e racconti di personaggi della Castelfidardo che fu

sguardi in vallesina

Staffolo e la leggenda del grappolo d’uva

La sindaca Patrizia Rosini racconta il suo borgo, le eccellenze, a partire ovviamente dal vino, e le problematiche, comuni a tanti altri paesi dell’entroterra marchigiano

CURIOSITÀ

Quando Napoleone passò a Loreto

Lo sapevate che Napoleone si fermò a Loreto per razziarla? Ben 220 anni dopo lo spiegherà con dovizia di particolari il professor Severini in una conferenza organizzata nella basilica

ARTE

Il “Figurino” vuole vivere

La civica galleria del “Figurino”, un piccolo gioiello che racchiude storia e fantasia attraverso il modellismo a Osimo, è sotto sfratto. Il presidente ripercorre la storia e lancia un appello.