calcio
Campionati studenteschi, prima giornata di sfide, scontri e ammonizioni
Le Marche figurano bene contro la squadre calabresi ma escono sconfitte contro le siciliane. Già stasera si conosceranno le semifinaliste
Le Marche figurano bene contro la squadre calabresi ma escono sconfitte contro le siciliane. Già stasera si conosceranno le semifinaliste
Oltre 500 gli studenti e atleti da ogni regione italiana, mentre altri 200 degli istituti superiori cittadini saranno impegnati nell’organizzazione degli eventi
Il presidente dell’Associazione dei comuni della Marche interviene sulla questione; il sistema informatizzato del Ministero si è inceppato per cui le nuove graduatorie dei docenti di seconda fascia, che coprono migliaia di cattedre, non sono state ancora pubblicate
«Negli ultimi anni – conferma il dirigente del Commissariato senigalliese – c’è stato effettivamente un incremento nell’uso e consumo da parte di persone di giovane età»
Sono circa 5.300 gli studenti che domani, 17 settembre, torneranno in classe nei vari istituti cittadini. La diminuzione è certamente da imputare al calo demografico che sta portando molte famiglie a lasciare Fabriano per il perdurare della crisi economica
Il 17 settembre migliaia di studenti senigalliesi torneranno in classe, 67 in meno rispetto allo scorso anno. Aumentano invece gli iscritti alla secondaria Mercantini. Risolto il problema del tempo pieno alla scuola Pascoli dove sono state attivate due sezioni
Erano 1649 iscritti, affluenza dell’86,53% all’Università Politecnica delle Marche. 590 sono i posti disponibili
Le lezioni inizieranno il 17 settembre, mentre la mensa scolastica il 19 settembre. Borini: «La diminuzione degli alunni riguarda tutta Italia ed è legata al calo della natalità. L’aumento degli iscritti ai nidi dipende invece dall’introduzione dei voucher e dai bonus Inps»
La sindacalista Mazzucchelli: «Molti precari pronti alla stabilizzazione dovranno attendere ancora un anno perché le graduatorie, che dovevano uscire il 31 agosto, non sono ancora state pubblicate»
Lo scuolabus sarà attivo dal 17 settembre. La vicesindaco Yasmin Al Diry: «Le nostre scuole attirano iscritti da altri Comuni, segno che sono apprezzate. Pronti i progetti per ambiente ed educazione civica»
Pesaro, San Benedetto e Fermo le tappe dell’iniziativa. È prevista la presentazione dei corsi di laurea, la visita delle sedi e le consulenze personalizzate per il miglior orientamento al percorso di studi
L’intervento per la realizzazione della nuova scuola Mercantini partirà il prossimo mese. L’assessore Manarini: «I lavori sono stati aggiudicati definitivamente e dureranno 130 giorni. Salvo imprevisti, legati anche alle condizioni metereologiche, termineranno a febbraio»
Nuove giornate di orientamento a San Benedetto del Tronto, Pesaro, Fermo e Ancona, aperte a tutti, futuri studenti e famiglie. Ecco le date
Il progetto portato avanti dal Poliambulatorio Rea prevede che i ragazzi interessati da questa iniziativa siano circa 400. Uno degli obiettivi che rappresenta una delle sfide della moderna medicina è intercettare quelle anomalie elettrocardiografiche
Si tiene alla Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Univpm ad Ancona dal 16 al 20 luglio 2018. I partecipanti all’edizione 2018 sono 50 studenti provenienti da tutta Italia
Lettera dei Servizi scolastici del comune di Jesi ai genitori per spiegare come verrà affrontata la situazione il prossimo anno scolastico. Studenti divisi tra la “Gemma Perchi” per il tempo pieno e la “Federico II” per il modulo
«Questo risultato è frutto dell’attenzione di tutte le componenti della nostra organizzazione che ha consentito di raggiungere ottimi livelli di performance nella gestione dei costi senza pregiudicare i livelli qualitativi dei servizi», dice il rettore Sauro Longhi
«Si tratta solo di un esempio di quello che l’attività di ricerca, avviando processi di tutela e valorizzazione, può portare alla crescita di una comunità offrendo un contributo alla vita sociale e produttiva del territorio», dice il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carlo Pongetti
Secondo un’indagine AlmaLaurea chi studia lingue, lettere, materie socio-politiche, giuridiche o legate al mondo dell’insegnamento nell’ateneo trova, in media. lavoro più facilmente rispetto ai propri colleghi provenienti da altre realtà
Gli alunni e la Rete degli Studenti Medi Marche si riuniranno nei prossimi giorni per decidere come procedere. Sami Ghanmi: «Non escludiamo di scrivere una lettera al Miur. Vogliamo che venga eseguita un’ispezione all’interno della scuola»
Parte la seconda edizione del progetto della Federazione nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica e del Cuamm medici con l’Africa, la prima organizzazione italiana che dal 1950 si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane
Il blitz dei carabinieri della Compagnia cittadina è scattato alle 6 del mattino. Il giovane è stato identificato e perquisito: aveva circa 12 grammi di hascisc nascosti nelle tasche. Le indagini proseguono per risalire ai canali di approvvigionamento della droga
L’incontro tra gli studenti e l’Ufficio scolastico regionale ha avuto come risultato la firma di un verbale che documenta le condizioni interne alla scuola verificatesi prima e dopo l’esposto. Sami Ghanmi: «Attendiamo l’apertura di un procedimento da parte dell’USR»
Dal 2 giugno scorso sono arrivati a Brno, città della Repubblica Ceca, e affronteranno altre squadre di altre scuole per provare a vincere. La preside: «Orgogliosa di loro»
Progetto didattico con rappresentazione scenica che ha visto la partecipazione dei genitori. I ragazzi in abiti d’epoca confezionati da un laboratorio di sartoria del quartiere San Giuseppe. Nei prossimi appuntamenti si parlerà delle Stanze di Enea, in Pinacoteca
Tra le proposte per rendere Ancona una città a misura di studente, university card, alloggi, spazi per lo studio, sport, mobilità, studenti stranieri
Festeggiata ieri, domenica 27 maggio, a Jesi, la fine dell’anno scolastico con canzoni, poesie e con la messa in scena di una commedia. A presentare lo spettacolo il presidente Whabi Youssef. Presente il vice sindaco e assessore alla cultura, Luca Butini
Controlli serrati da parte dei vigili del fuoco del distaccamento locale sulle scuole in particolar modo e su alcuni edifici pubblici
In fase sperimentale, da ieri mattina, nuove regole che riguardano l’Istituto Comprensivo “Mario Giacomelli” di Senigallia
Pochi giorni ancora per l’inizio di Your Future Festival, dal 14 al 19 maggio, che porterà oltre 40 eventi in tutte le sedi dell’Univpm ad Ancona. In facoltà anche 100 imprese
Due computer portatili sono stati rubati la scorsa notte a Senigallia. Sull’accaduto stanno indagando i carabinieri. Non è la prima volta che vengono presi di mira istituti della città
Buona la prima, per il circolo Pertini di Fabriano. Più di 50 i partecipanti, attenti e eterogenei, al primo evento organizzato dall’associazione culturale di matrice socialista
Oggi (5 maggio), presso l’Aula Azzurra dell’Università Politecnica Delle Marche, Polo Monte Dago Ancona, la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato ai Giochi annualmente organizzati dalla Società chimica italiana
Per il secondo anno consecutivo, gli studenti del plesso di Chiaravalle hanno partecipato al Festival Internazionale della Musica Scolastica di Sanremo vincendo una menzione speciale. Musica ma anche sport e sostenibilità: n 140 hanno partecipato a “Scuola in Movimento” percorrendo la ciclovia lungo l’Esino
Nessuno studente o docente è rimasto ferito nell’episodio, lievemente intossicati i due autisti che hanno agevolato l’evacuazione del mezzo all’interno di un agalleria dell’A10. Ora stanno rientrando e stanno bene
«Vogliamo essere un campus urbano internazionale, uno spazio del dialogo, un caleidoscopio di etnie e lingue che avvicinano i popoli e incoraggiano alla pace» ha detto il rettore Francesco Adornato nel corso delle celebrazioni del 728esimo anno accademico