il ricordo
Jesi, la Fondazione Pergolesi Spontini ricorda il maestro Roberto De Simone
De Simone firmò a Jesi la regia di due memorabili allestimenti pergolesiani: “Il Flaminio” e “La serva padrona”
De Simone firmò a Jesi la regia di due memorabili allestimenti pergolesiani: “Il Flaminio” e “La serva padrona”
Tra le novità annunciate dal direttore Giuseppe Dipasquale c’è anche la formazione di una compagnia di giovani professionisti marchigiani
A 25 anni dalla prima rappresentazione, un classico del teatro di narrazione che non smarrisce la sua potenza. Al teatro Concordia
Sabato 5 aprile va in scena il monologo teatrale scritto e diretto da Lucia Calamaro, per e con la popolare attrice anconetana
Il 6 aprile la cerimonia di premiazione del festival teatrale di respiro nazionale, che vede un premio in denaro assegnato dalle stesse compagnie
L’opera è una grande avventura, il ritratto di un’amicizia contraddittoria ma enorme. È la scoperta di cose difficili, essere figli ed essere genitori, il dolore per l’assenza, il mistero di tutto ciò che è incomprensibile
Il racconto ruota attorno a un fatto delittuoso che funge da motore per l’incontro di tre personaggi. Ma man mano che la trama si sviluppa, tutto si capovolge
Al Teatro Studio Valeria Moriconi di Jesi lo spettacolo De/frammentazione di dramma assoluto di Servomutoteatro
Il 1 marzo l’incontro dedicato alla sua eredità culturale, proiettata nel futuro del teatro nelle Marche. Fondatore della Compagnia dell’Elfo, fu direttore del Sistina di Roma e del Teatro Stabile delle Marche
La giunta comunale jesina, nella sua ultima seduta, ha ratificato, condividendolo, l’accordo contrattuale stipulato con la Fondazione Pergolesi Spontini
La piece racconta di un incidente frontale tra due scooter in una strada sperduta della periferia di Roma. È il 2 giugno, festa nazionale, i soccorsi tardano ad arrivare: i due uomini che giacciono a terra dopo l’incidente sono due opposti
L’inaugurazione il 19 gennaio con “L’Oreste”, produzione Accademia Perduta Romagna Teatri, spettacolo sul tema della malattia mentale, vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 a Claudio Casadio come Migliore Attore. Poi altri tre titoli
Al teatro Giacconi di Chiaravalle arriva una fiaba poetica dal racconto di H.C. Andersen, interpretata da figure di carta e ombra
L’autore presenta il suo libro “Changes: multiverso di uno sgualcito” in uno show gratuito tra musica, teatro e poesia
La rappresentazione teatrale dell’attrice Paola Giorgi arriva allo Spazio Diamante di Roma. Dopo le prime cinque, apprezzatissime date della scorsa primavera nelle Marche, la pièce ritorna in scena promettendo ancora una volta intensità e commozione
Via libera all’accordo di partenariato tra i due teatri di tradizione delle Marche. Lo ha deliberato il CdA della Fondazione jesina, insieme all’accordo di distacco della direttrice generale Lucia Chiatti al 50% a Jesi e al 50% a Macerata. Rinnovato per 5 anni l’incarico jesino a Chiatti
La direzione è di Nir Kabaretti, regia di Henning Brockhaus, scene di Josef Svoboda ricostruite da Benito Leonori, in scena un cast di grandi voci con Ruth Iniesta, Paolo Lardizzone e Simone Piazzola
Piccolo sipario, comico, durante il monologo di Cesare Catà. Polemica l’ex consigliera comunale Argentina Severini
Inaugurato nel 2022, il progetto è nato dalla volontà della Regione Marche che lo ha finanziato con il MiC ed è attuato da Amat, Inteatro e Teatri di Civitanova
Sono Alessandra Bianchettin (scenografa) e Asya Fusani (costumista) della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Carrara le vincitrici del concorso dedicato a Josef Svoboda promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Al teatro comunale di Chiaravalle sette titoli scelti fra spettacoli di tensione etica e sociale, gioiose atmosfere natalizie, classici senza tempo
Il maestro Sorichetti: «Il Don Giovanni è un’opera difficile, complicata da cantare, da suonare, da mettere in scena. Portarla a Civitanova è una missione culturale»
Si apre la terza stagione di “InConcordia” al teatro Concordia di Cupramontana. Cinque spettacoli, tra 2024 e 2025, dal teatro circense di Giacomo Costantini alla prosa a sfondo storico e sociale di Ascanio Celestini
Si tratta di un grande ritorno al Teatro Pergolesi di Jesi per la 57esima Stagione Lirica di Tradizione curata dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, Nabucco, musica di Giuseppe Verdi, vedrà sul podio il direttore d’orchestra György Győriványi Ráth
Il presidente della Fita Pierfederici: «Il teatro è un grande patrimonio della vita culturale delle Marche e coinvolge centinaia di compagnie. Gli addetti ai lavori operano ogni giorno con passione, tra mille difficoltà»
Undici appuntamenti, spalmati in un arco temporale che va da novembre a maggio. Il sindaco Pepa: «Ci saranno dei momenti belli e diversificati con tematiche di vario genere, sarà un teatro per molti e non per pochi»
Al Ridotto del Teatro delle Muse lo spettacolo gratuito “Tutto quello che volevo. Storia di una sentenza” di e con Cinzia Spanò. Racconta la storica sentenza che stabilì un risarcimento in libri e non in denaro
L’accordo garantisce agli spettatori che arriveranno in treno a Jesi una riduzione del 10% sul prezzo di acquisto del biglietto intero per le quattro opere della stagione lirica
In vendita i nuovi abbonamenti per la stagione 2024-25 del teatro Piermarini di Matelica nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l’Amat
Nato a Pesaro, avrebbe compiuto 94 anni tra due giorni. Era stato da poco nella sua città con lo spettacolo “De Profundis”. Il sindaco Biancani: «Non poteva prescindere dal vivere il palcoscenico fino all’ultimo minuto»
Uno spettacolo e la tavola rotonda con le testimonianze dei protagonisti delle esperienze teatrali attive nei sei istituti penitenziari marchigiani
La regia dello spettacolo “Nessun muoia!” è di Arianna Baldini e Simone Guerro. L’evento conclude il XXIV Festival Pergolesi Spontini
La nuova amministrazione ha deciso di cancellare le rassegne teatrali dedicate alle scuole. La replica dell’assessore alla cultura Federica Fantasia e della consigliera di opposizione del centrosinistra Michela Glorio
Martedì 27 agosto all’Home Theatre di Ancona “Drinkalot” con Carla Manzon e Romano Todesco, in replica giovedì 29 agosto a La Cerqua di Apiro; domenica 1° settembre all’Arco dei Angeli località Varano “Quanta strada ha fatto Bartali” con Beatrice Visibelli
Dieci titoli per 17 appuntamenti nella nuova stagione 2024-25 del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dal Comune con l’Amat e il contributo di Regione Marche e MiC