arte
“Sana utopia” le opere di Stroli in mostra al teatro
Lino Stronati vive e lavora a Jesi. Mostrerà al pubblico i suoi lavori da mercoledì 13 dicembre, fino al 26, nella sala espositiva del Pergolesi in Piazza della Repubblica
Lino Stronati vive e lavora a Jesi. Mostrerà al pubblico i suoi lavori da mercoledì 13 dicembre, fino al 26, nella sala espositiva del Pergolesi in Piazza della Repubblica
Sabato 16 dicembre alle ore 20,30 e domenica 17 dicembre alle ore 16 per la prima volta al Massimo jesino va in scena il capolavoro operistico di un giovanissimo Georges Bizet
Uno splendido spettacolo ideato dal regista Giacomo Costantini. Grandi musicisti, attori, cantanti lirici, artisti circensi per una delizia originale. Ultime repliche oggi alle 15,30 e alle 18,30
Venerdì 1 e domenica 3 il Massimo jesino ospita una rappresentazione dal carattere sperimentale con artisti che sono anche cantanti e musicisti, e persino pattinatori. Atto unico di Giacomo Costantini con musiche di Franca Bettoli, Andrea Cappelli e Stefano Carloni
Il movimento di opposizione torna a incalzare il sindaco Massimo Bacci sul disavanzo dell’azienda di produzione culturale, manifestando perplessità in merito alla gestione della situazione
Incalzato dalle opposizioni sul deficit dell’ente di produzione lirica, il Primo Cittadino di Jesi ha fornito numeri e delucidazioni, ribadendo di aver saputo del pesante disavanzo nella prima decade di ottobre
Nuove date per l’opera “Rigoletto” di Verdi, in scena venerdì 12 gennaio e domenica 14 gennaio, e non più a metà novembre. Il cda, riunitosi d’urgenza, guarda con «serenità e fiducia» alla chiusura del conto economico
Sabato 7 ottobre alle ore 18 inaugura al Teatro Pergolesi di Jesi la mostra fotografica di Adriana Argalia in collaborazione con Nuovo Spazio Studio Danza di Mariella Strappa. Ingresso gratuito
Al Massimo jesino in scena un’opera che ha fuso più linguaggi per raccontare i turbamenti dell’artista partendo dall’opera di Camilleri dove i “falsi” diventano poeticamente autentici
L’amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini illustra la genesi del cartellone «culturalmente contaminante e artisticamente contaminato» del XVII Festival Pergolesi Spontini, in scena fino al 17 settembre
Terza giornata di grandi eventi, mercoledì 9 agosto, per il Jesi Jazz Festival 2017. La manifestazione, promossa e realizzata dal Comune di Jesi e Fondazione Pergolesi Spontini, riserva ancora tante novità
Al via la campagna abbonamenti per la 50ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi con Rigoletto, Madama Butterfly, Kaffeekante, Bach Haus
È dedicata al Falso d’Autore la XVII edizione del Festival. Dal 7 agosto al 17 settembre opere, concerti e spettacoli di teatro musicale, in piazze, in teatri e luoghi d’arte di Jesi, Maiolati Spontini, Ancona, Apiro, Loreto, Monsano, Serra De’ Conti, Ostra
L’orchestra delle scuole medie Leopardi II ha chiuso in bellezza l’anno scolastico martedì 6 giugno con il concerto diretto dal professore Paolo Zannini
Per l’undicesimo anno consecutivo, l’azienda culturale di produzione e servizi per il territorio archivia l’anno appena concluso con il segno più, una rarità nel panorama nazionale. Tutti i numeri della stagione
Al Pergolesi domani, 4 aprile, “Mariti e mogli”, spettacolo tratto dall’omonimo film di Woody Allen. Sul palcoscenico anche Alice Spisa, Enzo Curcurù, Lucilla Mininno, Angelo Zampieri; la traduzione dalla sceneggiatura originale è di Giorgio Mariuzzo, la regia di Monica Guerritore
Giornata conclusiva del Brand Festival di Jesi. Chiude in bellezza, al teatro Pergolesi, una settimana di approfondimenti su identità e immagine ai tempi del web
Corsa ai botteghini per la graffiante satira degli Onafifetti. Il longevo gruppo jesino sarà venerdì 31 al Pergolesi con lo spettacolo “A qualcuno piace calvo”: vita, morte e miracoli di Jesi, politici inclusi
Applausi a scena aperta al Pergolesi per la Traviata con la regia di Franco Dragone. Le straordinarie interpretazioni di Nunzia De Falco e Sehoon Moon, del grande Giovanni Meoni, incantano il pubblico
Riflettere sulle vaccinazioni con i medici del territorio è l’impegno dei volontari del Rotary. Sabato 18 febbraio, al Teatro Pergolesi di Jesi, il convegno “Perché VaccinarSi”, gratuito e aperto a tutti. Testimonial Elisa di Francisca
Oltre 500 studenti delle scuole medie e superiori della provincia di Ancona al Teatro Pergolesi di Jesi nell’ambito del progetto di educazione all’ascolto della Fondazione Pergolesi Spontini
Aggiunta una recita in più, a grande richiesta di pubblico, per l’opera di Verdi in scena al Teatro Pergolesi di Jesi. Sold out gli appuntamenti del 3 e del 5 febbraio