post-sisma
Uniti a tavola per ripartire
Il Tnt di Jesi in collaborazione con Terre in Moto organizza una cena con un cuoco speciale. Ai fornelli Gino Quattrociocchi, gestore del Rifugio Forca di Presta sul Monte Vettore, simbolo dei Sibillini
Il Tnt di Jesi in collaborazione con Terre in Moto organizza una cena con un cuoco speciale. Ai fornelli Gino Quattrociocchi, gestore del Rifugio Forca di Presta sul Monte Vettore, simbolo dei Sibillini
Maurizio Mangialardi, presidente Anci Marche: «Chi ha perso la propria casa deve rimanere nelle strutture sulla costa»
Questa mattina ad Ancona la manifestazione di “Terre In Moto”, una rete nata a seguito del terremoto nelle Marche. Dieci i punti chiesti alla Regione Marche. Un centinaio le persone arrivate dai comuni colpiti dal sisma. Le loro storie nel video
Oggi, mercoledì 22, i terremotati hanno partecipato ad Ancona al presidio davanti alla Regione Marche organizzato dalla rete “Terre in Moto”. Le loro storie al microfono
Il presidente nazionale di Confindustria a Jesi per l’assemblea degli imprenditori marchigiani organizzata da Confindustria Ancona. Il nodo delle infrastrutture e la sfida della manifattura 4.0
Nell’ambito della manifestazione “Coralmente Rotary” e per i cento anni, il club della città mariana ha promosso una serata spettacolo con Frate Mago
Oltre all’evento benefico pro terremotati, a Castelfidardo anche un giovedì grasso che coinvolge gli sfollati ospiti nelle strutture locali
A sei mesi dalla prima scossa di terremoto, nelle Marche si sono susseguite emergenze su emergenze, brillantemente fronteggiate dai vigili del fuoco. Non si definiscono eroi ma per tutti gli italiani lo sono. Le emozioni e i ricordi di quei momenti difficili raccolti nell’intervista a Dino Poggiali, al comando del cratere sismico Marche
Le persone che hanno l’esigenza di restare negli alberghi o nei campeggi potranno continuare ad alloggiarvi anche nei prossimi mesi. Ad oggi sono 5.305. Da lunedì sarà attivo un tavolo operativo fra tutti i soggetti preposti
Unire “Food and Fashion” in un progetto volto ad aiutare le aziende marchigiane colpite duramente dal sisma. La Sartoria Fiorella Ciaboco di Jesi si fa promotrice delle eccellenze territoriali
Il Ministro ai Beni Culturali, dopo aver fatto tappa a Camerino, Matelica e Osimo, ha visitato il deposito di opere d’arte danneggiate dal sisma ad Ancona
Tantissime autorità hanno accompagnato il ministro che oggi pomeriggio, a Osimo, ha inaugurato la mostra “Capolavori dei Sibillini: l’arte dei luoghi feriti dal sisma”
Sono attesi oggi, per le 15.30, a palazzo Campana per l’inaugurazione della mostra “Capolavori dei Sibillini. L’arte dei luoghi feriti dal sisma”
Il comitato è composto da rappresentanti dei diversi comuni dell’entroterra, ed ha come obiettivo quello di portare avanti attività per il rispetto dei diritti dei terremotati
L’intervista alla nuova segretaria generale della Cgil Marche, la prima donna nella regione a ricoprire l’incarico. Al lavoro su crisi, precarietà e terremoto
Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche, commenta così il decreto legge per la realizzazione di nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e delle attività produttive colpite dal terremoto. Tutti i dettagli
Passaggio di testimone al vertice delle Cisl Marche. Il nuovo segretario generale è Sauro Rossi che subentra a Stefano Mastrovincenzo
Il terremoto ha messo in ginocchio le piscine dell’entroterra maceratese: a Camerino calo iscrizioni del 70%. Ecco le iniziative per un miglioramento
Al via la nuova campagna di promozione turistica per rilanciare l’immagine della “Regione al plurale” colpita dal sisma. Tantissime le proposte: spot tv e radio, concerti gratuiti, mostre d’arte e molto altro
Maicol&mirco, gli autori di “Palla Rossa e Palla Blu” e di libri di successo, hanno scritto una storia speciale per aiutare i bambini e le popolazioni colpite dal sisma
La spiaggia di velluto si mobilita per i terremotati e parte da Facebook il progetto del giornalista Luca Pagliari
I ragazzi di A2O, Ora e Spazio Comune Heval di Ancona, sono andati a Monte San Marino in soccorso dell’azienda agricola Marchese Marino. Danneggiata la stalla per le scosse e la neve
Sopralluoghi in corso nella cattedrale cittadina. Una decisione presa, in via precauzionale, dalla diocesi a seguito delle recenti scosse
L’ex primo cittadino di Fabriano ha inviato una missiva al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per evidenziare le inaccettabili incongruenze del Decreto Sisma
L’idea lanciata sui social da Luca Pagliari si realizza: saranno volontari quelli che affiancheranno i cittadini colpiti dal terremoto. «Lo faremo il più a lungo possibile», dice il giornalista
I genitori degli alunni che frequentano l’Istituto Comprensivo Melchiorri di Cerreto D’Esi chiedono al primo cittadino Porcarelli che venga resa pubblica la documentazione
Le consulenti de La Leche League offrono supporto alle mamme delle zone terremotate e sono vicine alle famiglie in difficoltà per garantire l’allattamento in tutte le situazioni
Complessivamente sono circa 6mila metri quadri inagibili a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre scorso. Con questa parziale riapertura si spera di poter limitare disagi
Per il Comune la chiesa non è sicura, e il divieto di celebrare le messe all’interno dell’edificio è ancora attivo. L’assessore: «Non sappiamo quando potrà essere riaperta»
La Protezione Civile di Loreto si mette a disposizione delle persone attraverso un numero verde. Quella di Castelfidardo intanto si organizza per raggiungere Sarnano
Questa mattina, partita una squadra della Protezione civile fabrianese con tre turbine piccole e due grandi. Saranno utilizzate a Sarnano, Visso e Monte San Martino
L’assessora Borini assicura, «Siamo in costante contatto con i dirigenti scolastici e non sono arrivate segnalazioni di danni»
Il sindaco Bacci mette a disposizione gli spazi della ex società agricola
Le associazioni A2O, ORA e Spazio Heval in viaggio per aiutare un’azienda terremotata del maceratese. Coperte, cibo e acqua per animali e persone. Solidarietà dal basso e aiuti concreti
Verifiche post sisma in tutti i comuni dove non si sono registrate criticità. Diversa la situazione nell’entroterra maceratese dove si aggiunge l’emergenza neve e gelo
Centinaia le persone intervenute nella tensostruttura di Villa Musone per la cena di beneficenza in favore dei cittadini colpiti dal terremoto