l'iniziativa
Pesaro Urbino, la Prefettura sensibilizza banche e Poste per la campagna anti-truffe
Tavolo tecnico nel palazzo del governo per sensibilizzare gli operatori e alzare le antenne di fronte ad operazioni sospette
Tavolo tecnico nel palazzo del governo per sensibilizzare gli operatori e alzare le antenne di fronte ad operazioni sospette
Forze dell’ordine e amministrazione insieme per comunicare ai cittadini come prevenire i raggiri. La rivista arriverà nelle case
I carabinieri del Comando Provinciale di Fermo hanno intensificato le attività investigative contro le truffe. Ecco il bilancio delle operazioni
Avvengono tramite ripetute chiamate da Napoli verso un telefono fisso, quello della vittima, che viene convinta a consegnare denaro o gioielli per un suo caro in difficoltà
Si moltiplicano i casi dei sedicenti avvocati e carabinieri che cercano di spillare soldi ai soggetti deboli. Indaga la Mobile
Partecipata la santa messa di sabato a San Paolo di Jesi durante la quale i Carabinieri hanno dispensato consigli anti-truffa ai presenti.
Prevista la diffusione di una traccia audio, della durata di 92 secondi, nei supermercati e nei centri commerciali della provincia, e ai terminal autobus di Macerata, in piazza Pizzarello
L’allarme è partito due giorni fa: «E’ un uomo italiano, vestito di scuro, con la barba e un berretto in testa». Fino a ieri, nessuna segnalazione alle forze dell’ordine
Segnalazione nel Pesarese di falso tecnici che chiedono di vedere bollette per cambiare i contratti. È allerta
Continuano a verificarsi tentativi di truffa nei confronti delle persone anziane, residenti ad Ascoli Piceno e provincia, da parte di malintenzionati. Come difendersi
Il direttore commerciale Pastesini: «Truffe telefoniche e a domicilio in forte aumento. Serve alzare il livello di attenzione: l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe aggravare ulteriormente la situazione»
Nel weekend opera di sensibilizzazione sui rischi delle truffe a danno degli anziani. Per l’occasione è stata utilizzata la Stazione Mobile
La vittima è stata contattata telefonicamente a casa da un finto maresciallo che ha raccontato dell’incidente (anche questo inventato) accaduto alla figlia. Il fatto è successo ad Ascoli
Tra i truffatori anche un anziano di 80 anni che, dopo aver contattato telefonicamente la vittima, fingendosi un operatore della Mooney Card, è riuscito a farsi dare i codici di accesso al conto online
L’anziana signora aveva ricevuto una chiamata con cui un sedicente maresciallo dei Carabinieri le aveva dato notizia dell’arresto
Circa 15mila gli studenti raggiunti durante gli incontri nei vari plessi della provincia, 2mila gli insegnanti incontrati e circa 6mila genitori hanno preso parte ai diversi incontri che sono stati organizzati
La prima truffa è avvenuto ai danni di un 60enne commerciante di Genga. La seconda, invece, ha visto come vittima un 30enne di Cupramontana che ha perso 900 euro
L’uomo ha ingannato la parte offesa effettuando l’acquisto dell’orologio pagandolo con un assegno circolare di 6.500 euro, risultato essere completamente falso
La donna è stata contattata da un giovane milanese con diversi precedenti specifici: si è finto il figlio riuscendo a portarle via il denaro con una banalissima scusa
ll primo cittadino di Offagna, Ezio Capitani, mette in guardia i cittadini che nelle ultime ore sarebbero stati oggetto di tentativi di truffe telefoniche ed invita a prestare la massima attenzione
Sono i dati relativi all’attività dei carabinieri della provincia nel periodo tra il 1° giugno 2023 e il 31 maggio 2024, diffusi in occasione del 210° Annuale della Fondazione dell’Arma che sarà celebrato domattina
L’Arma dei carabinieri conferma ancora una volta il suo impegno nella lotta contro le truffe. Ecco i dettagli delle operazioni
La missiva, firmata dal sindaco Daniela Ghergo e dal questore Cesare Capocasa, condivide con i cittadini tre consigli semplici, compresi nell’iniziativa “Più sicuri insieme”
Ancora truffe online che mietono vittime nel fabrianese. Un primo caso ha registrato come vittima una 50enne di Genga. Nel secondo episodio, un 50enne di Cupramontana
Lettera e visita porta a porta agli over 85 soli. Il progetto illustrato in Municipio
L’associazione dei consumatori spiega il ‘modus operandi’ del nuovo raggiro ai danni delle famiglie e delle persone anziane. Ecco come funziona
Il video di Carlo Pagnini si inserisce nella campagna “Sicuri di essere al sicuro”. Comune, forze dell’ordine e compagnia teatrale uniti per informare
La vittima riceve un pdf della polizza, identico all’originale, per cui tutto sembra regolare, finché non si viene fermati dalle forze dell’ordine per un controllo o si resta coinvolti in un incidente e si scopre di non essere assicurati
Una bella iniziativa, quella che si è svolta alla Bottega del Terzo Settore, in presenza dei rappresentanti delle forze dell’ordine
Promosso dal circolo ricreativo in collaborazione con il Comune e l’Arma dei carabinieri, sono state spiegate le principali modalità dei truffatori e elargiti alcuni utili consigli
In caso di sospetto è importante mettersi in contatto subito con i nostri operatori per verificare la regolarità delle forniture e prevenire eventuali operazioni di cambio fornitore non autorizzate
Falsi sms dalla banca, bonifici fasulli per coprire le perdite ai cavalli, acquisti simulati di merce e finte polizze auto, caparre per appartamenti per universitari inesistenti al centro dei colpi
I carabinieri hanno individuato e denunciato i responsabili: si tratta di un 39enne e di una 57enne di Roma. Messaggio di allertamento della popolazione per evitare raggiri e trappole
La modalità del raggiro è sempre la stessa e parte dalla richiesta di recarsi a uno sportello bancomat delle Poste Italiane o di istituti di credito per ricevere il pagamento
La Polizia è riuscita a risalire agli autori: si tratta di un calabrese 45enne e di una donna campana 60enne: hanno entrambi diversi precedenti e denunce alle spalle
Due gli episodi segnalati al Commissariato: gli agenti di Polizia sono riusciti a risalire a un truffatore. Altro caso segnalato ai Carabinieri di Ostra.
Ecco i raggiri più frequenti