la soddisfazione
Fabriano, torna ad Ariston Group la piena gestione della controllata russa: le reazioni
Il presidente della Regione Marche e il ministero degli Affari esteri commentano la buona notizia in casa Ariston Group
Il presidente della Regione Marche e il ministero degli Affari esteri commentano la buona notizia in casa Ariston Group
Due gruppi di bambini/e e ragazzi/e arriveranno tra luglio e agosto sulla spiaggia di velluto per allontanare per qualche giorno il dramma del conflitto che insanguina il loro paese
La guerra non è finita e l’avvocato Michele Mariella si spende per chi soffre. Inviato un carico con 26 letti d’ospedale, 10 letti a bilancia da ospedale e tanti pacchi e scatoloni
Dopo l’attacco missilistico dell’Iran verso Israele, quest’ultimo ha già annunciato ritorsioni. E i primi effetti di questo quadro in fibrillazione già si vedono con le borse europee in calo. L’analisi del sociologo
La “Rete per la pace subito” e la Scuola di Pace di Senigallia chiedono un cessate il fuoco immediato: la prima attraverso una manifestazione in centro storico; la seconda con una petizione
L’economista Staffolani della Politecnica delle Marche e lo storico Severini di Unimc intervengono dopo il discorso del presidente russo Putin alla nazione che minaccia l’Occidente
Il conflitto non accenna ancora a spegnersi e la Comunità Ucraina nelle Marche chiede di tenere accessi i riflettori sulla situazione nel Paese
Tornano in piazza Saffi gli attivisti della Rete per la pace subito di Senigallia che svolgeranno il 63° presidio per ribadire la necessità di far tacere le armi
Uno sguardo al mondo perché non si smetta di parlare di guerre e vittime: se ne parla sempre meno così come diminuiscono coloro che portano davvero messaggi di pace
Ancora una manifestazione in piazza Saffi a Senigallia da parte di una rete di associazioni locali e regionali che invocano pace e dialogo a tutti i livelli
Un reportage “sul campo” in cui il giornalista anconetano descrive la “nuda verità e la cruda realtà di un dramma epocale”
L’associazione, attiva fin dall’inizio del conflitto con la Russia, si impegnerà perché i piccoli pazienti oncologici vengano assistiti dall’ospedale Salesi di Ancona
Ritratti e di dipinti “rifugiati in Italia” come l’autore stesso, accolto con il progetto SAI “Ancona Provincia d’Asilo”
L’atto, che raccoglie diversi emendamenti, chiede la cessazione delle attività belliche, una soluzione diplomatica del conflitto e l’avvio di un tavolo negoziale. Astenuto il movimento 5 Stelle. Via libera alla proroga del Piano Casa
Grande manifestazione nella città mariana contro ogni guerra, organizzata dalla Presidenza del Consiglio regionale
L’iniziativa promossa dagli economisti Emiliano Brancaccio (Università del Sannio) e Robert Skidelsky (Warwick University) e firmata da autorevoli esponenti della comunità accademica internazionale
I profughi ucraini accolti a Treia hanno portato al sindaco Franco Capponi una “targa di ringraziamento” in segno di riconoscenza
Bandiere in mano, striscioni, cappelli colorati e una grande bandiera della pace sulla quale hanno posto ramoscelli di ulivo, anziani, adulti e anche qualche bambino, hanno sfilato in occasione della manifestazione regionale per la pace
Le riprese del nuovo video dell’associazione umanitaria fondata da Gino Strada, reso pubblico oggi 24 febbraio, si sono tenute nel gennaio scorso fra la città, la Vallesina e Ancona. Ecco dove e le immagini
Allo Sperimentale, le “Idee per capire dove va il mondo”. Tutti gli appuntamenti
Era l’alba del 24 febbraio 2022 quando il mondo è stato scosso dalla notizia dell’invasione Russa e da allora non si vede ancora la fine. Un anno di bombardamenti, morte, distruzione e devastazione
L’appuntamento è piazza del Plebiscito, mentre in piazza Cavour al termine del corteo si terranno gli interventi dei rappresentanti dell’Università per la Pace, di Anpi, dei sindacati e di Gulliver
La mattina del 24 febbraio alle 8, su autorizzazione della Diocesi, le campane delle chiese compreso il campanone civico, suoneranno per un minuto per richiamare l’attenzione sull’anniversario dell’invasione in Ucraina
Il 24 febbraio la Caritas di Jesi propone l’incontro a Palazzo Bisaccioni con Laura Stopponi dedicato alla situazione in Ucraina e agli aiuti che le Caritas ucraine stanno fornendo alla popolazione. Poi marcia con le candele
Non aveva mai conseguito un titolo di guida e ha addotto come scusa lo stato di guerra in Ucraina. Ma c’è anche l’italiano 50enne che parcheggia sullo stallo riservato agli invalidi per andare al bar e aggredisce chi lo sanziona
A un anno dall’invasione dell’Ucraina, analisti, politici e le firme del Domani si danno appuntamento al Teatro Sperimentale
I due economisti marchigiani esprimono preoccupazione per il quadro del conflitto tra Russia e Ucraina, che sembra possa sempre di più sfociare nel nucleare. Ecco cosa ci hanno detto
Il capogruppo del Partito Democratico, Maurizio Mangialardi, primo firmatario della mozione, ricorda «l’allarme lanciato dagli scienziati atomici dell’Università di Chicago»
L’appuntamento dell’Epifania si rinnova «in forma ridotta, poi un’alternativa in adeguamento all’eliminazione della plastica». Dalle immagini riprese in Ucraina dall’assessore Tesei il legame con lo sport e le ginnaste nel corteo coi bimbi
Gli attivisti partono da tutta Italia con coperte e viveri. L’ultima spedizione a Leopoli. Situazione complessa e temperature a -18°
Le tradizioni della festa più attesa dell’anno raccontate dall’esponente della Comunità Ucraina nelle Marche. Un Natale di solidarietà anche se in un contesto di guerra
Dal mese di gennaio sono stati invece 1160 i richiedenti asilo formalizzati dalla Questura. Capocasa: «La polizia è da sempre vicina a coloro che soffrono e che cercano migliori condizioni di vita»
Il progetto “Accendi una luce, riaccendi la speranza”, prevede l’acquisto di gruppi elettrogeni, con i fondi raccolti dalle donazioni
Poco più di 4 euro orari invece dei 12 previsti dai contratti nazionali, lavoro oltre le ore giornaliere stabilite, negati ferie e riposo settimanale approfittando dello stato di bisogno della donna e della figlia di lei, minorenne. Queste le accuse
Suonava tra i passanti al viale della Vittoria. L’appello di Olena, che ora vive a Civitanova: «Basta guerra, la musica vincerà». Il suo sogno è suonare in un’orchestra italiana
Dopo lo scoppio del conflitto a febbraio scorso sono iniziate le procedure per ricevere chi scappava dalle bombe. 72 le persone ospitate al cas “Futuro”, rimane attivo quello di Loreto sempre gestito dalla Caritas senigalliese