la presa di posizione
Guerra ed energia, la Fiab chiede di puntare sulla mobilità ciclopedonale
Lettera aperta al sindaco da parte della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che formula alcune proposte per ridurre i consumi
Lettera aperta al sindaco da parte della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che formula alcune proposte per ridurre i consumi
Il virologo Menzo spiega che l’arrivo dei profughi dall’Ucraina non sarà in grado di spostare i parametri della pandemia nelle Marche. Intanto il virus rallenta la sua diffusione
«La guerra non può mai rappresentare un’opzione». Poi la proposta di sostenere la campagna di raccolta fondi straordinaria, con numero solidale 45525, lanciata da Croce Rossa Italiana, Unhcr e Unicef
Simona Epasto, docente di Geopolitica presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata, ci aiuta a capire le ragioni del conflitto in atto e i possibili sviluppi
Si muove la macchina degli aiuti. Gli assessori Pandolfi e Belloni ricordano di segnalare alla Prefettura gli arrivi per «convogliare la grande rete solidale di Pesaro»
L’assessore fa sapere di stare lavorando ad un protocollo con la Federazione regionale degli albergatori per mettere a punto il sistema di accoglienza in vista dell’arrivo di flussi organizzati di profughi dall’Ucraina
La passeggiata per la pace organizzata dal Comune di Monte San Vito è in programma sabato muovendo da Largo Ungaretti. «Un momento di riflessione e per inviare la nostra solidarietà al popolo ucraino»
La catena degli aiuti è già partita. In tutta la Valmusone le famiglie che hanno parenti in arrivo dall’Ucraina stanno offrendo accoglienza. A Filottrano c’è un bar che si è fatto punto di raccolta
Per l’associazione servono «interventi sulla bolletta». Con le festività pasquali alle porte, poi, il comparto turistico subirà inevitabilmente una forte contrazione di arrivi e presenze
All’inaugurazione del Centro NeMO a Torrette, l’assessore alla Sanità ha parlato anche di pandemia e profughi provenienti dall’Ucraina, per i quali ha previsto la possibilità di vaccinarsi contro il Covid
Iniziativa di solidarietà della Fondazione Salesi e delle Patronesse in aiuto di donne e bambini in fuga dalla guerra in Ucraina: da un lato l’accoglienza e dall’altro la raccolta fondi
Il confronto con i residenti di origine ucraina si è tenuto presso la Bottega del Terzo Settore. Tavolo di coordinamento e donazioni
Il 24enne Pavel, figlio dell’artigiano senigalliese Claudio, combatte al fronte contro i militari russi. Il papà: «Ho paura, fino a ieri era ancora vivo»
Il Comune di Ancona, Caritas e la Comunità Ucraina insieme per l’accoglienza, la formazione e la sanità. L’assessora Capogrossi: «Molte famiglie hanno dato disponibilità ad ospitare donne e bambini»
L’Ambasciata dei Diritti delle Marche punta il dito contro la corsa agli armamenti e si schiera contro il conflitto che sta mietendo vittime, sfollati e distruzione: «Nè con Putin nè con Nato»
Vitaliy, giovane 30enne, vive a Kiev con la sua famiglia, rinchiuso in un appartamento, con le valigie pronte. Il suo appello per aprire corridoi umanitari
Nel cuore preoccupazione e paura. Bogdan, infermiere di 48 anni, racconta il suo viaggio da Falconara al confine ucraino per portare in salvo la sorella e i suoi figli
Vertice per l’emergenza umanitaria, diversi comuni hanno elencato le possibili soluzioni per ospitare chi scappa dalla guerra
Scarseggiano i passeggeri. Tratte sempre più in crisi. E con la guerra c’è il rischio che la stagione turistica estiva vada in affanno. L’aeroporto di Ancona è in pericolo e i sindacati chiedono un incontro urgente al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
I metalmeccanici dei cantieri navali hanno indetto lo sciopero per il 4 marzo con presidio a Porta Pia, Largo Caduti sul Mare. Chiedono la ripresa dei negoziati e l’impegno dell’Europa a fermare il conflitto
Dalla giornata del 2 marzo, nella sede della Croce Rossa Italiana di Fano in Via Gozzi 10/b, è attiva la raccolta dei medicinali. Seri: «mai come oggi, servono l’aiuto e il sostegno di tutti»
Confronto in Regione con le categorie economiche sul blocco dell’export verso la Russia che penalizza soprattutto il calzaturiero
Maggioranza e opposizione votano una mozione per esprimere ferma condanna nei confronti dell’invasione della Russia
Attivato un numero di emergenza attivo dal lunedì al venerdì e un Iban per le donazioni. Si attendono dal Governo, tramite la Prefettura, indicazioni sullo status giuridico-burocratico di eventuali profughi che dovessero giungere in Italia
Il parroco della chiesa di San Paolo Apostolo di Ancona e guida della comunità ucraina nel capoluogo dorico, parla dell’emergenza umanitaria che vedrà nelle prossime ore l’arrivo in città di due mamme con i figli
La Caritas e la Diocesi, invece, hanno aperto un conto corrente per le donazioni in denaro. Il sindaco Parcaroli: «Siamo pronti non appena arriveranno indicazioni dal Governo»
La Regione fa sapere di prestare la massima attenzione all’evoluzione della situazione e che in caso di richiesta di accoglienza di profughi tra le ipotesi in campo c’è quella del Covid Hotel del Fermano
Raccolta di indumenti e coperte da consegnare ai cittadini in guerra. Tamburini: «Grande dimostrazione di solidarietà, replicheremo»
Tanti cittadini stanno contribuendo alle raccolte fondi, medicinali, vestiti e cibo per dare sollievo a chi da giorni vive nel terrore e al gelo. Previsti incontri con Diocesi, Caritas e Comune
La giovane mamma ucraina vive a Osimo da anni. Il suo cuore è in pensiero per i parenti e il padre, arruolato volontario
Tante le iniziative di solidarietà in favore della popolazione ucraina, dai monumenti illuminati alle raccolte di generi di prima necessità
Grande la mobilitazione, fisica e simbolica, da parte degli abitanti della vallata per stare vicino alla popolazione colpita dalla guerra
Cna Ancona esprime sostegno e vicinanza alla Camera dell’Artigianato dell’Ucraina di Kiev, con la quale ha collaborato negli anni 2016 e 2017. Parla Lucia Trenta
Il campione della Lube è intervenuto per parlare della guerra che sta coinvolgendo anche il suo popolo. «Sono fiducioso perché da sempre credo che quando ci sono divergenze di opinione possano essere risolte con la diplomazia e il dialogo. Credo negli essere umani»
In occasione della celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, in tutte le parrocchie della diocesi si pregherà per la pace. Monsignor Palmieri ha invitato anche i componenti delle comunità russe e ucraine
Yuri, nome di fantasia di un 23enne ucraino residente nell’Anconetano, racconta il suo viaggio di 52 ore grazie al quale ha salvato 6 familiari portandoli nelle Marche