Pesaro capitale della musica Unesco, ecco il Global meeting con delegati da tutto il mondo
Via all’evento. Biancani: «Noi punto di riferimento per la Musica nel mondo”. Mattioli: “Prima volta in Italia, grande stimolo»
Via all’evento. Biancani: «Noi punto di riferimento per la Musica nel mondo”. Mattioli: “Prima volta in Italia, grande stimolo»
Oltre 90 delegati da 37 città del mondo del network UNESCO discutono della creatività come motore di crescita
«Si tratta di un riconoscimento importante per la città di Fabriano», ha dichiarato l’Assessore comunale con delega Unesco Maura Nataloni
Il senatore UDC Antonio De Poli presenta in Senato il Carnevale di Fano: «Questo grande evento è motivo di orgoglio non solo per i cittadini delle Marche ma anche per tutta Italia»
Il sindaco Gambini: «Il riconoscimento sancisce il valore culturale del gioco dei trampoli a livello internazionale»
Riconoscimento per il Tocatì programma per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali, dove figura anche il gioco treiese
ll Carnevale di Fano vanta il primato di essere il più antico d’Italia, assieme a quello di Venezia, e uno dei più antichi del mondo: i primi documenti risalirebbero al 1347
Protocollo di intesa tra la Regione Marche e i Comuni interessati, ai fini della presentazione della candidatura dei “Teatri storici delle Marche”
62 teatri che hanno sede in 60 comuni. Il presidente della Regione Acquaroli: «Creare un circuito di teatri: sono un patrimonio vivo e vitale». L’assessore alla Cultura Latini: «Oggi fatto solo il primo passo»
L’associazione di Confcommercio: «Gli esercizi pubblici in quest’ultimo periodo per le misure restrittive sono stati martoriati»
Arrivato il Sì da Parigi. Il sindaco: «Il tartufo è un ambasciatore del gusto capace di trainare le tante eccellenze locali»
Abbiamo incontrato il primo cittadino fidardense dopo la riconferma alle ultime elezioni amministrative, per fare il punto sugli obiettivi del suo nuovo mandato, il secondo. Ecco cosa ci ha detto
Il capogruppo regionale FdI, Carlo Ciccioli, annuncia la volontà di riavviare l’iter perché il complesso ipogeo gengarino sia riconosciuto Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale Unesco. Il plauso del sindaco Filipponi
L’iter è lungo ma l’Amministrazione comunale ci crede fermamente e ha stanziato le risorse necessarie. Il sindaco Ascani: «Ambizioso progetto»
Ricadute dal punto di vista turistico, nel campo dell’artigianato artistico e di qualità, oltre all’auspicato ulteriore riconoscimento in ambito Unesco
Il Primo cittadino fabrianese spera anche che si possa ottenere il riconoscimento Unesco per la Filigrana come bene immateriale
«Riconoscimento, promozione e valorizzazione di Fabriano come città della carta e della filigrana». Prima firmataria, la consigliera della Lega, la fabrianese Chiara Biondi
Il concerto di Santo Stefano su Rai2 dal Teatro Rossini. Ricci: «Possiamo produrre contenuti televisivi e multimediali all’avanguardia»
Il segretario Democrat, Francesco Ducoli, ricorda come la candidatura Unesco sia indipendente dall’approvazione della Pdl, anche se sarebbe sicuramente servita per dare maggiore sostanza alla stessa
Il candidato alle Regionali in quota Azzurri, Olindo Stroppa, non lesina accuse al Movimento 5 Stelle e al Partito Democratico
«Un sogno che si avvera», il primo commento di Antonio Balsamoal termine della cerimonia che si è svolta nella chiesa di Santa Maria Maddalena nel giorno della Santa Protettrice dei cartai
Il ringraziamento del presidente della Fondazione Carifac, Marco Ottaviani, al presidente Luca Ceriscioli e agli assessori Manuela Bora e Moreno Pieroni
Le telecamere del seguitissimo programma, Officina Italia, a Carifac’Arte, scuola internazionale dei mestieri d’arte, società strumentale della Fondazione Carifac
Oltre 140 lettere di sostegno e circa 2.000 firme di cittadini fabrianesi e non solo raccolte per l’iscrizione come Bene immateriale. Nei prossimi mesi la decisione sull’importante riconoscimento
«Riteniamo opportuno anche che si inizi a pensare alla costruzione a Castelfidardo di un luogo deputato ad ospitare concerti tutto l’anno» spiega Marco Tiranti, presidente della Cna di zona Sud di Ancona
Anche il numero uno degli industriali italiani invia una lettera dove esprime il proprio appoggio sottolineandone la “valenza identitaria”. Dossier presentato entro il 20 marzo
Con la mappatura della comunità fabrianese si è concluso il primo corso di formazione in alternanza scuola lavoro Media Communication & Storytelling
Il sindaco Roberto Ascani che, assieme all’assessore Ruben Cittadini, ha avviato il percorso per portare la fisarmonica agli onori che merita in quanto simbolo della città e della laboriosità cittadina
È la richiesta della neonata associazione dorica che chiede la valorizzazione del fronte mare della città e la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Avviata una raccolta firme
I due noti politici hanno deciso di appoggiare la candidatura di questa “antica arte” a Bene Immateriale dell’Unesco, a margine della propria partecipazione all’appuntamento di approfondimento
Se si salva l’Appennino si salva l’Italia. Questo lo spirito che anima la Fondazione Aristide Merloni attiva nella promozione e nello sviluppo della cultura imprenditoriale. Tre anni di lavoro che diventano anche un libro
Partecipata assemblea di comunità a Palazzo del Podestà organizzata dalla Pia Università dei cartai. Coinvolti anche gli studenti degli istituti superiori cittadini
L’appuntamento è per il 10 dicembre. Largo spazio sarà dato a tutti coloro che vogliono rendersi parte attiva al progetto. Previsti anche un sito internet e un Focal Point in piazza del Comune
Convocate due assemblee per illustrare le progettualità per andare a riscoprire concretamente l’artigianato cittadino e potenziare la vocazione turistica della città
Per l’occasione riapre straordinariamente le porte, per due weekend, di Fabriano Paper Pavilion, il padiglione interamente dedicato alla carta realizzato per Unesco Creative Cities 2019 all’interno del complesso storico delle Cartiere Miliani
Comune alla ricerca di un luogo in centro, che potrebbe essere il Corridoni, dove poter collocare una biblioteca con spazi coworking, mediateca, caffè letterario accessibile a tutti, spazi per la lettura e lo svago. Grande evento in città in occasione della Giornata mondiale della Scienza