l'evento
Università europee, il rettore McCourt a Bruxelles per UniMc e Erua
Il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court all’evento che ha riunito i rappresentanti di tutte le 65 alleanze delle università europee
Il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court all’evento che ha riunito i rappresentanti di tutte le 65 alleanze delle università europee
«Necessario un attivismo europeo della Regione per gestire il corridoio Baltico-Adriatico prolungato fino a Bari. Occorre ragionare sull’Alta velocità per portare le istanze della comunità rispetto ai tracciati. Portare la proposta di un nuovo corridoio da Barcellona, attraverso l’Italia, ai Balcani»
Tra i punti salienti toccati da Von der Leyen il Green New Deal, che dovrebbe essere più soft stando agli annunci, e la questione casa con un’edilizia a prezzi accessibili per le famiglie più vulnerabili
Vicepresidenti il governatore della regione croata di Dubrovnik, Nicola Dobroslavic, il consigliere della città greca di Kifissia nell’Attica, Nikolaos Chotakis, e la sindaca del comune sloveno di Ptjui, Nuska Gajsek
Fino a sabato, in 61 locali della città, sarà possibile degustare piatti tipici di paesi stranieri. In piazza lo stand del Comune “Casa Europa”
Il premio viene riconosciuto per il contributo alla cooperazione in Europa e per la promozione di valori della UE. Prossima tappa il Parlamento europeo di Bruxelles il 9 novembre
A margine della seduta del Consiglio regionale l’assessore Castelli ha annunciato che alle Marche sono stati destinati 1miliardo e 102milioni per la dotazione del quadro finanziario comunitario 2021-2027
Coldiretti ipotizza un dannoso crollo nelle produzioni e il rischio di falsificazioni e truffe. Gli enologi pensano che anche le caratteristiche del vino stesso ne risentirebbero
A conferire l’onorificenza è stato il presidente dell’assemblea legislativa delle Marche Dino Latini. L’Istituto di Istruzione Superiore di Jesi era stato nominato nel febbraio scorso dall’assise di Strasburgo
Cerimonia salutata dall’Inno alla Gioia suonato dal flauto di Giorgia Ponzetti, uno dei volti della scuola selezionati per il progetto EPAS e rappresentarla come ambasciatrice del Parlamento europeo in Italia e prima nelle Marche
Per uscire dalla crisi secondo Valentino Fenni, presidente del settore di Confindustria Centro Adriatico, è necessario fare squadra e investire in formazione e internazionalizzazione, con l’aiuto di Regione e Camera di Commercio
Per sette giorni, dal 14 al 20 settembre, la regione nel circuito europeo sulla sicurezza stradale. Sessanta i posti di controllo. Ecco il bilancio
Intensificazione dei controlli su mezzi pesanti e trasporti pericolosi dal 10 al 16 febbraio nell’ambito del network TISPOL al quale aderiscono la gran parte dei Paesi membri dell’Unione oltre a Svizzera, Serbia, Turchia, Georgia
È arrivato l’atteso via libera dall’Unione Europea. I pescatori italiani potranno continuare a pescare i molluschi sotto i 25 millimetri. Castaldo: «Importante riconoscimento per la nostra filiera»
Nuove missioni per risolvere le sfide globali affidate dall’Europa ad esperti: la nomina del MIUR nell’ambito dedicato alla salute degli oceani, mari e acque costiere e interne, “Health Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters”
Il ricalcolo regionale vede 8,5 milioni in meno per i pagamenti diretti e circa 5 milioni di riduzione per il Psr. « Indebolire l’agricoltura, l’unico settore realmente integrato dell’Unione, significa minare le fondamenta della stessa Ue»
Il convegno, coordinato da Giovanni Di Cosimo, docente di diritto costituzionale Unimc, intende affrontare i molteplici nodi irrisolti nell’agenda europea. Appuntamento venerdì 22 marzo, a partire dalle 10, all’auditorium UniMc in via Padre Matteo Ricci
In vista delle prossime elezioni il Centro di documentazione europea attivo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata organizza per mercoledì 20 un convegno. Tra i presenti, il giornalista Giuseppe Dimiccoli della Gazzetta del Mezzogiorno e Fabio Raspadori dell’ateneo perugino
Nel segno di Antonio Megalizzi, una giornata di confronto su Unione Europea, giovani e futuro. «Solo un’Europa forte e influente può difendere i nostri valori»
L’incontro è in programma venerdì 8 marzo al Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata. Il dibattito sarà condotto da Frediano Finucci, caporedattore economia-esteri del Tg La7
«L’aeroporto è una infrastruttura di importanza vitale per una economia che oggi guarda al mondo», ha commentato il governatore delle Marche alla notizia dell’ok da parte dell’Unione Europea. Un socio privato ora potrà, con 15 milioni, finanziare la crescita dello scalo
Il sindaco Maurizio Mangialardi e il presidente del consiglio comunale Dario Romano hanno partecipato all’incontro a Bruxelles: al centro le opportunità dei finanziamenti dell’Unione europea nei prossimi sette anni
Dopo il primo appuntamento, altre due date promosse da EuroStop Marche e dal Laboratorio sociale F.Benedetti di Senigallia, per parlare di sacrifici e austerity che alcuni paesi hanno iniziato a non digerire più
Simulazione antisismica quella che ha visto evacuare 500 studenti assistiti dal comitato comunale di protezione civile nell’ambito di un progetto europeo di scambio di esperienze
Si tratta di iniziative di cooperazione territoriale transfrontaliera nell’ambito del primo bando del programma INTERREG ITALIA-CROAZIA. A ricevere i fondi E-CHAIN, che riguarda l’interconnettività e l’innovazione nei trasporti intermodali adriatici; ECOMAP volto a migliorare le condizioni dell’ambiente marino e costiero attraverso l’uso di tecnologie innovative e sostenibili; ZERO WASTE BLUE per la promozione di eventi sportivi e turistici ambientalmente sostenibili
Si chiama “Erasmus for Young Entrepreneurs” ed è un progetto dell’Unione Europea. Confindustria Marche Nord capofila del partenariato europeo che coinvolge associazioni e istituzioni di sette diversi paesi
FILT CGIL- FIT CISL e UILTRASPORTI chiedono alla politica marchigiana e ai parlamentari del territorio che saranno eletti alle prossime elezioni, un’azione determinata ed incisiva volta all’approvazione e all’autorizzazione del finanziamento alla ricapitalizzazione da parte dell’Unione Europea
Ora la società che gestisce l’aeroporto delle Marche avrà 60 giorni di tempo, prorogabili a 120, per presentare il piano economico che scongiuri il fallimento. Ma affinché ciò avvenga, sono necessari i 20milioni di euro di ricapitalizzazione sui quali l’Unione Europea deve ancora pronunciarsi
Dall’inizio del 2017 nella penisola sono arrivati 37mila rifugiati e l’integrazione resta difficile. Il fenomeno sarà oggi al centro della lezione divulgativa della ricercatrice Giulia Bettin. L’appuntamento ad Ancona. La sua intervista
Oggi, martedì 9 maggio, l’anniversario della storica dichiarazione di Schuman. Sul tema il professor emerito Pietro Alessandrini che ne traccia un bilancio, anche alla luce dell’esito delle elezioni francesi
Mercoledì alla facoltà di Economia di Ancona l’incontro con Luigi Vittorio Ferraris, ex ambasciatore della Repubblica Federale Tedesca e l’economista Pietro Alessandrini