Unione Europea

l'appuntamento

Svem incontra la nuova Commissione Europea, prospettive e sfide per le Marche

«Necessario un attivismo europeo della Regione per gestire il corridoio Baltico-Adriatico prolungato fino a Bari. Occorre ragionare sull’Alta velocità per portare le istanze della comunità rispetto ai tracciati. Portare la proposta di un nuovo corridoio da Barcellona, attraverso l’Italia, ai Balcani»

formazione

#Stavoltavoto, comunicare l’Unione Europea. Un incontro a Macerata

In vista delle prossime elezioni il Centro di documentazione europea attivo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata organizza per mercoledì 20 un convegno. Tra i presenti, il giornalista Giuseppe Dimiccoli della Gazzetta del Mezzogiorno e Fabio Raspadori dell’ateneo perugino

attualità

Aerdorica, via libera al salvataggio da parte dell’Ue

«L’aeroporto è una infrastruttura di importanza vitale per una economia che oggi guarda al mondo», ha commentato il governatore delle Marche alla notizia dell’ok da parte dell’Unione Europea. Un socio privato ora potrà, con 15 milioni, finanziare la crescita dello scalo

traiettorie di sviluppo

Il Comune di Ancona ottiene 900 mila euro di finanziamenti per tre progetti europei

Si tratta di iniziative di cooperazione territoriale transfrontaliera nell’ambito del primo bando del programma INTERREG ITALIA-CROAZIA. A ricevere i fondi E-CHAIN, che riguarda l’interconnettività e l’innovazione nei trasporti intermodali adriatici; ECOMAP volto a migliorare le condizioni dell’ambiente marino e costiero attraverso l’uso di tecnologie innovative e sostenibili; ZERO WASTE BLUE per la promozione di eventi sportivi e turistici ambientalmente sostenibili

IL CONVEGNO

60 anni di Unione Europea

Mercoledì alla facoltà di Economia di Ancona l’incontro con Luigi Vittorio Ferraris, ex ambasciatore della Repubblica Federale Tedesca e l’economista Pietro Alessandrini