la riserva naturale
San Benedetto del Tronto, al via il progetto Blu Sentina
L’iniziativa dedicata al monitoraggio, alla conservazione e al ripristino della biodiversità marina
L’iniziativa dedicata al monitoraggio, alla conservazione e al ripristino della biodiversità marina
In una lettera formale indirizzata al Ministro dell’Università e della Ricerca, le sigle sindacali chiedono la sospensione per 48 mesi dell’accreditamento dei corsi proposti dalla Link Campus University
«Da presidente del CSEA, affermo che dopo tanta esperienza, riesco a comprendere bene la leggerezza che c’è spesso in chi adotta un cane»
l primo incontro è previsto presso Palazzo della Signoria sabato 8 febbraio. Ne sono in programma altri due il 22 febbraio e l’8 marzo prossimi
Il calo demografico nell’entroterra maceratese è stato accelerato dal terremoto del 2016. Il commento del sindaco di Camerino
Insieme a Barcellona, L’Aia e Riga, c’è anche la città camerte. Nella sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche è coinvolta l’Enea, ed è stato scelto Palazzo Fazzini, sede dello studentato universitario
In vista, afferma il sindacato, una riduzione del Fondo di finanziamento ordinario di oltre il 3% per tutte le università marchigiane, mentre la media nazionale è del 2%
Il 5 ottobre, l’escursione di studenti, docenti e personale amministrativo nell’ambito dell’iniziativa promossa da Rus e Cai per sensibilizzare sui cambiamenti climatici
Il segretario regionale Santarelli: « Dal 2013 al 2023, perse oltre 5mila attività economiche, oltre 600 imprese manifatturiere. La Regione cambi strategia»
Finanziato dalla Comunità europea, vuole proporre nuove tecnologie per la protezione delle nostre città dalle minacce che derivano da cause naturali, come alluvioni e terremoti
Si rivolge a 143 donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni per aumentare le loro competenze digitali e life skill in ottica occupazionale
Dal Deserto di Ica, lungo la costa meridionale del Perù, riaffiorano i resti fossilizzati di uno straordinario animale, il Perucetus colossus, risalente a quasi 40 milioni di anni fa
Riceverà il dottorato di ricerca honoris causa in “Physics, Earth and Materials Sciences” e terrà una lectio magistralis su ”Il valore della Scienza”
Frutto del lavoro di undici partner europei del progetto Transfer per l’area adriatico ionica coordinato dall’Università di Macerata
Ad aggiudicarsi il primo posto della business plan competition “targata” Unicam e promossa in sinergia con tutti gli Atenei marchigiani, il progetto “Live Information System S.r.l.” proposto da Seferi Rifat della Politecnica delle Marche
L’Università di Camerino e l’Università Politecnica delle Marche hanno avviato uno studio per la comprensione dei fenomeni di collasso dei ponti che si sono verificati a seguito dell’alluvione del settembre scorso
Nell’ambito di “Resto qui” possono essere finanziate le startup innovative e quelle tradizionali, le iniziative imprenditoriali avviate dopo il 21 giugno 2017 e quelle ancora da costituirsi
Il fotografo anconetano Angelo Emma è convinto di riuscire a vedere le Prealpi venete da Ancona: «Ho usato persino un simulatore di volo»
La consegna dei cuccioli è avvenuta alla conclusione di un progetto di ricerca condotto dalla Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino
Il progetto della sezione di Geologia di Unicam denominato “Geology Field Camp”, campo di rilevamento geologico, è approdato a Genga. Una ventina i ragazzi coinvolti
Continua la collaborazione con la George Mason University della Virginia: studenti americani provenienti da diversi stati Usa, ospiti presso l’hotel Terme di Frasassi del Comune di Genga fino al 27 Giugno
Approvata una convenzione di tre anni che permetterà ai due poli marchigiani di analizzare tutta la cinta muraria di cui nel febbraio 2021 crollò un’importante porzione. Ecco cosa prevede lo schema
Assente per una riunione di governo, la ministra Elena Bonetti ha mandato un videomessaggio. Il rettore Pettinari ha rivendicato il ruolo dell’ateneo sul territorio e la senatrice Cattaneo ha invitato a difendere la libertà della scienza
Obiettivo dell’accordo, sottoscritto dal presidente di Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini e dal rettore Unicam Claudio Pettinari, favorire l’economia circolare nelle imprese delle Marche
Dopo gli appuntamenti di Cerreto d’Esi e Fabriano, l’elemento oggetto di discussione sarà la Terra, approfondendo i cambiamenti climatici e il loro impatto sugli ecosistemi e sulla vita nel prossimo futuro
Il rettore di Unicam è stato nominato delegato CRUI nel “Research Policy Working Group” dell’EUA, l’European University Association, a cui aderiscono più di 800 università e conferenze dei rettori di 48 Paesi europei
Il Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria è il nuovo Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerche sulla Malaria, finalizzato al potenziamento e coordinamento degli studi sulla malattia
Gli Atenei marchigiani organizzano, per il prossimo 18 settembre, un’escursione sul sentiero Fonte Avellana-Monte Roma
Taglio del nastro per Chip “Chemistry Interdisciplinary Project”. Il rettore Pettinari: «Qui ci sono spazi per far crescere le persone. Pronti a ospitare fino a 170 giovani»
I rettori Francesco Adornato e Claudio Pettinari raccontano come stanno crescendo le loro Università tra nuovi corsi e fiducia riconfermata sui territori
Nella classifica Censis primeggia con il punteggio di 98,2. Si conferma inoltre prima per il 18° anno consecutivo tra i piccoli atenei statali, seguita al secondo posto dall’Università di Macerata
Tanti gli spunti di riflessione nell’appuntamento organizzato dal Cluster Agrifood Marche in collaborazione con Fondazione Cluster Marche e gli atenei di Camerino, Macerata, Urbino e la Politecnica delle Marche
Per l’edizione 2021 della Start Cup Marche, l’ateneo di Camerino ha coinvolto anche quelli di Macerata e Urbino e la Politecnica. Aperto il bando in cui proporre idee da sviluppare con start up o spin off
Unicam e Politecnica Marche incaricate dal Comune piceno di redigere un documento che, oltre a mappare la situazione attuale, indichi le linee guida per rilanciare lo sviluppo economico e sociale nei prossimi 20 anni
Si tratta del primo provvedimento di questo genere che prevede deroghe per accelerare sulla ricostruzione post-sisma. Previsto il recupero di sette edifici
Si intitolano “Cibo e Geografia” e “Una App per il geoturismo: alla scoperta dei Monti Sibillini”. Ecco i dettagli