attualità
Università di Camerino, oltre 450 studenti alla scoperta dei corsi
Collegati da tutta Italia, i ragazzi hanno potuto conoscere l’offerta formativa dell’ateneo. Il rettore Pettinari: «Unicam è viva e vivace»
Collegati da tutta Italia, i ragazzi hanno potuto conoscere l’offerta formativa dell’ateneo. Il rettore Pettinari: «Unicam è viva e vivace»
Avrà inizio sabato 6 febbraio il consueto appuntamento dedicato all’orientamento alla scelta universitaria
Inaugurato il 685esimo anno accademico. Collegati da Roma il presidente della Camera Fico e il ministro Manfredi. «Il governo sostiene la ricostruzione»
Rinnovata la convenzione per la formazione, l’orientamento e l’acquisizione di crediti formativi. Il rettore Pettinari: «Importante tornare alle lezioni in presenza»
L’iniziativa, in continuità con quanto già realizzato dall’Università di Camerino (Sun Life), contribuirà alla ottimale gestione del patrimonio naturalistico e paesaggistico della Regione Umbria
Si tratta di una conferma importante dal momento che Unicam è stata la prima Università in Italia, nel 2003, ad aver definito modelli organizzativi conformi alle norme ISO 9001 applicabili a tutto l’Ateneo
Il lavoro integra dati su 6 mila specie da 160 serie storiche (15 – 90 anni) in sistemi terrestri, marini e d’acqua dolce: ha contribuito il prof Roberto Canullo della Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria
Il 26 novembre, collegandosi al sito dell’ateneo, è possibile partecipare all’iniziativa “Le nuove Marche” e al dibattito che vede, tra i vari ospiti, l’architetto-urbanista Stefano Boeri e la filosofa Maura Gancitano
L’Istituto lauretano ospiterà le Giornate di Laboratorio del Corso di Laurea di Scienze Gastronomiche. Viva soddisfazione del Rettore Claudio Pettinari e del Dirigente Francesco Lucantoni
Chiara Currà ha scelto il laboratorio di entomologia molecolare di Unicam per la sua borsa di studio riconosciuta dalla prestigiosa istituzione European Molecular Biology Organization
Nel corso dell’incontro telematico sulla flora vascolare italiana, è stato presentato un volume fotografico che raccoglie 1863 foto delle 2655 piante censite
Sul sito del progetto un atlante interattivo nel quale con un semplice click ogni cittadino può trovare spiegata in modo semplice la legislazione applicabile alle famiglie transnazionali che vivono in uno dei Paesi europei
L’Università di Camerino ha distribuito alle matricole un kit con mascherina, gel e spray igienizzante in occasione delle Giornate di Ambientamento
È in programma per il 14 ottobre, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Tra le tematiche affrontate, l’agricoltura conservativa e l’economia circolare
Al progetto la Regione ha riconosciuto 381 mila euro. Capofila la Ditta Trionfi Honorati. Partner Politecnica, UniCam, Comune di Fabriano, Cia, aziende agricole e imprese nei settori edile, plastico e cartotecnico
Sarà il trasporto pubblico a subire il maggior calo in termini percentuali in caso di rischio sanitario ancora alto. A dirlo è un’indagine sulla mobilità casa-ateneo alla quale ha aderito anche l’Università di Camerino
Unicam è preceduta solo dall’Università Carlo Cattaneo di Castellanza (Va) e dall’Università Bocconi di Milano nello StuDocu World University Rankin
La progettazione è stata interamente effettuata dalla Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Ateneo. È stato ribattezzato Chip (“Chemistry Interdisciplinary Project”)
«Osservazioni che illuminano l’universo oscuro e definiscono un nuovo panorama cosmico», dice Giovanni Losurdo, guida della collaborazione di cui fa parte il Dipartimento di Fisica Unicam e dirigente di ricerca INFN
Promosso dalla Scuola di Giurisprudenza, con il patrocinio e il contributo della Regione Marche, è una risposta ai mutamenti politici, sociali ed economici che hanno influenzato l’attuale e nuovo scenario geopolitico internazionale
L’iniziativa è promossa dal servizio Orientamento dell’Unicam al fine di agevolare gli studenti che devono scegliere il percorso universitario e hanno bisogno di avere maggiori informazioni, o chiarire eventuali dubbi
Questa la tesi di uno studio che sarà pubblicato nella rivista scientifica “Ethology” a cui hanno preso parte alcuni ricercatori di Unicam
Nel complesso carsico di Frasassi sono stati ritrovati resti di cacciagione, di focolari e un probabile tumulo funerario. Al lavoro anche i geologi dell’Università di Camerino
Un team composto da 43 ricercatori provenienti anche da Brasile, Croazia, Francia, Giappone, Regno Unito, Kazakistan, Romania, Spagna e Stati Uniti, cercherà per due anni di trovare soluzioni e risposte alle nuove sfide energetiche
È nato il Consorzio Fabre, che monitorerà lo stato di salute delle infrastrutture stradali del nostro Paese. Ne fanno parte docenti di diversi atenei italiani, tra cui Unicam
Pettinari: «Si tratta di una nomina che mi rende particolarmente orgoglioso perché Unicam ha investito molto nelle attività sportive»
Per il diciassettesimo anno consecutivo l’università camerte si conferma al vertice degli Atenei fino a 10mila studenti. L’annuncio del rettore: «I nuovi studenti saranno esentati dal pagamento delle tasse universitarie»
È quanto emerso dal XXII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati. Alta, inoltre, la percentuale di studenti stranieri. Ecco tutti i numeri
Sono due gli spazi per il servizio di test sui dispositivi chirurgici prodotti da imprese manifatturiere locali. I due atenei hanno ascoltato l’appello di Regione, Camera di Commercio e sindacati per assicurare la sicurezza dei lavoratori
I ragazzi hanno consegnato all’Inrca le prime 100 valvole di adattamento con stampa in 3d per le maschere donate da Decathlon alla Regione. Ceriscioli: «Un esempio di collaborazione a tutto tondo»
Come può aiutarci la matematica a capire il modo in cui l’epidemia si diffonde? Ce lo spiega il prof. Roberto Giambò, docente della Università di Camerino
Organizzato da Università di Camerino, Comune di Jesi e Fondazione Angelo Colocci in collaborazione con le aziende Apra, Loccioni, Maggioli e Teamsystem, già in programma per lo scorso mese di ottobre era stato poi rimandato per ottimizzarne le possibilità di accesso
Il presidente del Consiglio intervenendo alla cerimonia ha parlato del decreto sisma. Il rettore Pettinari ha dedicato l’inaugurazione alla senatrice a vita Liliana Segre
A dirigere la nuova struttura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il professor Emanuele Tondi, geologo e docente Unicam, che sarà anche il responsabile dell’attuazione dei programmi di ricerca e di supporto didattico approvati e finanziati dai due enti
Promosso da Carifac’Arte, società strumentale della Fondazione Carifac, e dall’Its Efficienza Energetica, entra nel catalogo dei programmi professionali riconosciuti ufficialmente
Nell’occasione è stato anche celebrato il decennale dell’avvio del corso in Computer Science. Il presidente della regione: «Continueremo a esserci, fianco a fianco dell’Ateneo, con una vicinanza sostanziale e non formale, per collaborare e ottenere risultati significativi»