il tema
Dazi, Ricci: «Una mannaia per le Marche, ma i trumpisti locali che dicono?»
L’europarlamentare: «Lo studio dell’Università di Macerata parla di 200 milioni a rischio. Gli amici locali di Trump dove sono?»
L’europarlamentare: «Lo studio dell’Università di Macerata parla di 200 milioni a rischio. Gli amici locali di Trump dove sono?»
Al centro del dibattito accademico e sociale i temi dell’accessibilità, delle pari opportunità e delle buone pratiche per una società più inclusiva
Venerdì 28 marzo dalle ore 9.30 l’Ente Bilaterale Artigianato Marche illustra i dati presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata
L’Intelligenza Artificiale è una sfida importante da cogliere per l’economia. Ne parliamo con Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata
Cultura enologica, start up, i fumetti di Maicol&Mirco e la mostra sulla tregua del 1914 al centro della prima giornata del Festival
Dal diritto di non usare internet alle sfide delle campagne online e della disinformazione, ciclo di incontri in ateneo e appuntamenti internazionali
Dal 25 al 27 marzo torna Unifestival: una serie di eventi promossi da studenti e studentesse dell’Università di Macerata per la città
In una lettera formale indirizzata al Ministro dell’Università e della Ricerca, le sigle sindacali chiedono la sospensione per 48 mesi dell’accreditamento dei corsi proposti dalla Link Campus University
Appuntamento mercoledì 12 marzo alle 17.30 all’Università di Macerata
Venerdì 7 marzo alle 11 in vista della Giornata internazionale della donna. È possibile prenotare un posto online
Università, istituzioni e aziende insieme per il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata del Paese grazie al PNRR
All’auditorium dell’Asilo Ricci, a Macerata, gli interventi di Daniela Medei, Cristiana Turini e Lin Fengxuan. L’ingresso è libero
L’incontro, aperto al pubblico, si terrà mercoledì alle 18 per parlare del rapporto tra meditazione e azione politica, tra vita interiore e miglioramento dei rapporti tra le persone
Venerdì, 28 febbraio, all’Università di Macerata una giornata di studi cercherà di prospettare soluzioni innovative per colmare le attuali lacune giuridiche
La fase pilota coinvolgerà 500 studenti in un percorso digitale, interattivo e connesso alle esigenze del mondo del lavoro, con la prospettiva di estendersi a migliaia di utenti
Il progetto di Gianluca Sampaolo è stato selezionato con un punteggio altissimo tra oltre diecimila domande per un finanziamento da 430mila euro
Giovedì 13 febbraio alle 17, un’occasione di riflessione su un tema complesso tra storia, diritto e letteratura a 50 anni dal Trattato di Osimo
I progetti dovranno esplorare temi quali la pace, la giustizia, la memoria, la migrazione, le dinamiche tra identità e differenze, le pratiche di riparazione e rigenerazione e la cura del mondo
Il rettore John Mc Court: «Il nostro è un Ateneo inclusivo, dove si studia in presenza e si cresce insieme, con molte opportunità di esperienze all’estero». Domani 11 febbraio si replica con la seconda giornata
Riunione informale dei quattro Rettori delle Università marchigiane per avviare la discussione sulla documentazione inviata dalla Link Campus University lo scorso 6 febbraio alla Conferenza dei Rettori delle Università delle Marche. Nei prossimi giorni una riunione ufficiale per il parere
Il progetto di impresa presentato nell’ultima edizione di “Impresa in Aula” da un team internazionale potrà accedere a un centro di eccellenza torinese dedicato all’innovazione e al supporto delle start-up.
Un riconoscimento nazionale per il corso di formazione promosso insieme alla Figc per entrare a far parte del mondo del calcio a livello manageriale
Per valorizzare le migliori tesi di laurea su tematiche legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance
Mercoledì 29 gennaio alle 15, la giornalista e scrittrice su invito della Scuola di Studi Superiori Leopardi in un incontro aperto al pubblico .
Oggi dovrebbero essere liberati i primi tre ostaggi, dei 33 rapiti il 7 ottobre del 2023. Ad essere liberati saranno anche 1.700 detenuti palestinesi. Ne parliamo con lo storico
Finanziato dalla Regione il progetto “Eh MICA Marche!”, promosso da Arci Macerata con il contributo scientifico dell’Università di Macerata in collaborazione con Quacquarini Dolciaria, MyMarca, Typimedia, Ruvido Teatro
Il docente di Storia dell’Italia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, interviene sulla vicenda della giornalista reclusa nel carcere in Iran
Il report dei dati delle imprese artigiane con dipendenti delle Marche presentato da Ebam all’Assemblea dei soci di fine anno per gli anni 2023 e 2024 conferma il momento di criticità in tutti i settori
È stato tracciato il bilancio durante il tradizionale scambio di auguri. Crescono immatricolazioni, servizi di e-learning e progetti di ricerca finanziati. Tra le novità, la creazione dell’area “Welfare e benessere”
Il rettore McCourt ha ringraziato il gruppo coordinato dal professor Mastrocola. «Il loro lavoro è cruciale per garantire trasparenza, efficienza e crescita del nostro Ateneo»
Un percorso di integrazione per oltre trenta alunni delle scuole maceratesi nato dalla collaborazione tra Università e Comune
I nuovi appuntamenti con le iniziative per il centenario della morte dello scrittore praghese
Anche da Grecia, Inghilterra e Svizzera riuniti laureati di 25 e 50 anni fa. Il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini è il laureato dell’Anno. A Giuseppe Bommarito il premio Oscar Olivelli per la lotta contro la piaga delle dipendenze da stupefacenti
L’occasione ha consentito confronti con atenei internazionali per future nuove collaborazioni
Scelti come esterni per il prossimo triennio Enrico Giacomelli e Guglielmo Borgiani per il Consiglio di Amministrazione, Dino Mastrocola, Patrik Sambo e Paola Aiello per il Nucleo di Valutazione. Il rettore Mc Court: «Esperti che porteranno competenze di altissimo livello»
Al Casb, la rappresentazione in occasione dei 200 anni dalla composizione. L’evento è parte delle attività del corso di Istituzioni di Letteratura Italiana e della Cattedra Giacomo Leopardi, presieduta dalla professoressa Laura Melosi