l'evento
All’Università di Macerata il convegno “La tutela giuridica dei marchi storici nell’era digitale”
Focus con imprese di eccellenza sul diritto del Fashion all’Università di Macerata. I dettagli
Focus con imprese di eccellenza sul diritto del Fashion all’Università di Macerata. I dettagli
Conclusa la settimana di lavori dell’alleanza Erua. Il presidente del consiglio dei rettori Roman Cieślak: «Stiamo progettando e sviluppando la nostra università del futuro»
Dipartimento di Economia e Diritto: corsi innovativi e interdisciplinari per rispondere alle richieste del mercato del lavoro e formare professionisti pronti alle sfide del futuro
Al centro di studi e ricerche l’innovativa teoria sviluppata dal musicologo e docente dell’Università di Macerata Vincenzo Caporaletti per l’insegnamento del jazz e di altri generi musicali
L’incontro è stato anche l’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e fare il punto sui vari progetti
Il progetto, del valore di oltre 300mila euro, coinvolge nove partner europei colpiti da calamità naturali per creare figure professionali esperte di territorio, ambiente e turismo
Un percorso gratuito e aperto a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca di tutti gli atenei. La migliore idea di impresa vincerà il supporto di un consulente per la sua realizzazione
Tra i relatori anche Annalisa Ubertoni, dell’associazione “La Goccia”, che si occupa di affido, adozione, sostegno familiare e di far crescere in città la cultura dell’ospitalità
L’inviato John Hooper, in città a fine settembre su invito del rettore John McCourt per lo Humanities Festival, racconta le relazioni amministrative, accademiche e religiose con il gigante asiatico
Si tratta di una piattaforma online ideata per l’archiviazione, la gestione e la valorizzazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali
Questo è il risultato delle annuali campagne di scavo condotte dall’équipe del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata
A portare voci e testimonianze inedite dalla Russia saranno due rappresentanti dell’associazione Memorial-Italia, Nadia Cigoglini e Francesca Gori
Lo schiacciatore della squadra biancorossa e della Nazionale bulgara ha deciso di proseguire gli studi all’Ateneo di Macerata. Stasera torna la Champions all’Eurosuole Forum
Il professore dell’Università di Macerata, Anton Giulio Mancino, ricorda il collega e amico scomparso improvvisamente ieri a Londra: «Mi mancherà la sua allegria. Era un vulcano, era centomila persone»
Dalle 12:30 per tutto il pomeriggio, in diretta con ospiti, musica ed esibizioni live di Le canzoni giuste, East Sunset, Nuju, Emanuele Via & Charlie T, Area 765
Il seminario, domani, 8 maggio, ad Ancona vedrà i due rettori della Politecnica delle Marche e dell’Università di Macerata confrontarsi sul tema dell’intelligenza artificiale e le sue implicazioni nel sociale, nell’etica e nel settore giuridico
L’Università di Macerata ha ottenuto dal Miur quasi cinque milioni per 65 nuovi posti alloggio nei padiglioni di Villa Lauri e dell’Ex Cras. «L’ateneo non si è arreso alle vicende che hanno interessato il territorio in questi ultimi anni, ma si mostra come una forza tranquilla a servizio della comunità studentesca, cittadina e territoriale», dice il rettore Adornato
Giovedì 18, Unimc e Mac, azienda di eccellenza specializzata in soluzioni tecnologiche, presenteranno i progetti di ricerca per migliorare la qualità della vita delle persone con fragilità
Domani, giovedì 27 settembre, la giornata di accoglienza dei nuovi iscritti, l’evento di orientamento realizzato ogni anno prima dell’avvio del nuovo anno accademico
Alcuni dei laboratori sono stati trasformati in progetti didattici più articolati e in percorsi formativi per docenti certificati da Unimc
Anche quest’anno, grazie al contributo della missione archeologica dell’università di Macerata, torna lo spettacolo all’interno del teatro romano di Hadrianopolis
Tecnologie digitali per la salute, turismo linguistico e culturale, marketing dei sistemi agroalimentari, tossicologia forense sono alcuni esempi su cui sta lavorando l’università di Macerata frutto di progetti di ricerca internazionali
Secondo un’indagine AlmaLaurea chi studia lingue, lettere, materie socio-politiche, giuridiche o legate al mondo dell’insegnamento nell’ateneo trova, in media. lavoro più facilmente rispetto ai propri colleghi provenienti da altre realtà
Firmata la convenzione per l’avvio di un primo corso di lingua e cultura cinese nella scuola superiore loretana “Einstein-Nebbia”
La giovane di Monte Urano (Fermo) ha frequentato il corso triennale che l’Università di Macerata ha attivato a Jesi nel 2015 grazie alla collaborazione con la Fondazione Colocci
«Il diritto allo studio e al lavoro sono connessi e appartengono, prima ancora che alla sfera costituzionale, alla dignità umana. Trasporti e navigazione hanno un’importanza fondamentale legata non solo all’economia, ma anche ai rapporti internazionali», dice Adornato