L'EVENTO
Robotica: studenti di Fabriano premiati a Recanati
Grande riconoscimento per la III A della scuola primaria Allegretto di Nuzio dello scorso anno che si è classificata al primo posto nell’ambito di un’iniziativa a carattere regionale
Grande riconoscimento per la III A della scuola primaria Allegretto di Nuzio dello scorso anno che si è classificata al primo posto nell’ambito di un’iniziativa a carattere regionale
Tanti sono stati i partecipanti al Career Day, la fiera del lavoro organizzata dall’Università di Macerata. Per la prima volta, ammesse solo le imprese con posizioni aperte
All’assemblea Comunale si è parlato di istruzione, con il dimensionamento degli istituti comprensivi da 8 a 7. Va avanti il dialogo tra Pd e 5Stelle, prove di convergenza
I pentastellati propongono di riaprire Pesaro Studi, il sindaco Matteo Ricci accoglie l’idea di corsi universitari e individua due soluzioni. La Lega: «Tornata elettorale in vista»
Il 12 settembre i rappresentanti di Crui, Cun e Anvur condividono idee, progetti e riflessioni sul mondo universitario
L’Associazione Nazionale Consulenti Tributari ha analizzato quanto hanno indicato i contribuenti italiani nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2018, nella sezione relativa alle spese per l’istruzione. Ecco cosa emerge
Almeno per tutto il prossimo anno scolastico l’Istituto di Istruzione superiore dovrà lasciare il plesso di viale del Lavoro a causa di lavori necessari indicati dalla Provincia. A spiegarlo è l’assessora ai servizi educativi Marisa Campanelli
Sarà inaugurato il 27 giugno. Coinvolti 29 artisti, 5 site specific e 36 opere. Si tratta di un evento culturale che va oltre la semplice mostra d’arte e getta un ponte tra la cultura scientifica e la ricerca estetica
Nuova frontiera della medicina, gli studi su questi microbi hanno contribuito ai progressi nella comprensione della patogenesi di una vasta gamma di malattie. Si è parlato di questo al congresso “Il Microbioma” tenutosi nei giorni scorsi ad Ancona presso l’Aula Magna d’Ateneo “G.Bossi” del polo di Montedago
L’iniziativa è organizzata dall’ateneo e si tiene alla Loggia del Grano in via don Minzoni a Macerata. Collegamento in diretta, poi, con i rinnovati locali di Radio Rum per l’intervista al cantante e autore di hit di successo per artisti come Loredana Bertè, Marco Mengoni, Raf, Chiara Galliazzo e Dolcenera
Si è conclusa la fase 2 del programma formativo che unisce docenti, ricercatori e studenti, curato dall’Univpm. Nei quattro atenei coinvolti sono stati presentati i progetti imprenditoriali sviluppati dai ragazzi
Ex allieva della Scuola di Studi Superiori Leopardi, Simona Tiribelli lavorerà con un gruppo di ricerca internazionale sulle sfide etiche poste dal rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale. Farà ricerca negli Stati Uniti al Mit di Boston
Professore di Economia aziendale e già capo dipartimento del Miur, ha parlato del ruolo dell’università nel territorio, descrivendo l’ateneo maceratese come un «motore culturale, sociale ed economico»
Allievi dell’Università Politecnica delle Marche e dottorandi e giovani docenti della Silpakorn University di Bangkok insieme per un corso e un programma di ricerca che si concluderà a luglio, tra i luoghi del cratere del terremoto
Il Cus Ancona ha già conquistato due ori e un bronzo ai Campionati Nazionali Universitari che si stanno svolgendo in questi giorni a L’Aquila. I primi posti sono stati conquistati da Simone Barontini negli 800m e Sarah Al Halwani nel Taekwondo
Dalla Politecnica prototipi, brevetti e spinoff. Al seminario sulla manifattura 4.0 esempi per stampare il metallo e per usare i droni per la sicurezza. Premiati i due team di studenti che hanno avuto le migliori idee d’impresa
L’esponente di Jesi in Comune esprime perplessità sui nuovi obiettivi della Fondazione Colocci, che all’ex Cuppari non gestirà più i corsi distaccati dell’Università di Macerata
Premiati 30, fra studenti di superiori e università residenti nelle province di Ancona e Macerata, da Giovanni, Roberta e Massimo Fileni. In tre anni 80 i beneficiari, «Il passo successivo è costruire una Comunità, siamo noi a chiedervi di aiutarci a crescere col vostro entusiasmo di giovani»
Si rinnova la gestione dell’istituto jesino per l’istruzione universitaria, la formazione professionale e la promozione della cultura nella Vallesina. Nel cda, Diego Mancinelli (vice presidente), Giovanni Pacci, Simone Baglieri, Giordano Fulvi (consiglieri) e Massimo Albonetti (sindaco revisore unico)
L’Università organizza il corso sulle nuove frontiere per beni culturali, biblioteche e archeologia. È possibile iscriversi fino al 30 marzo. Le lezioni tra aprile e maggio
L’Asur Marche potrebbe istituire l’Unità Operativa Complessa a Jesi. L’impegno di tre città per potenziare l’Area Vasta 2. Novità anche per l’università jesina
L’incontro è in programma venerdì 8 marzo al Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata. Il dibattito sarà condotto da Frediano Finucci, caporedattore economia-esteri del Tg La7
Giovedì 28 febbraio alle ore 11.30 al Polo Pantaleoni, dialogo tra il vertice dell’ateneo ambrosiano e il rettore UniMc Francesco Adornato che spiega: «I grandi risultati della ricerca nascono sempre più spesso dall’incrocio tra discipline, dipartimenti, atenei e tra essi e le strutture esterne»
Il team dell’Università di Ancona è composto da Alessandra Ciullo, Giulia Pepolino, Fabio Andruccioli, Michele Marinelli e Federico Ricci. Insieme avranno il compito di analizzare la società quotata in Borsa, Interpump, e sfidaranno altri sette atenei italiani
Il progetto realizzato dall’Università di Macerata insieme all’azienda Esserci, e sostenuto dalla Regione, presentato nella Capitale italiana della Cultura 2019. È stato selezionato tra oltre 120 proposte per far parte dell’iniziativa europea “Get Close to Opera”
Dopo un intervento di ristrutturazione, costato 700 mila euro, riapre lo storico edificio di Macerata. Si tratta di uno spazio di 900 mq che contiene 70 mila volumi oltre ai 120 mila custoditi nell’archivio sotterraneo. «Inauguriamo questo spazio nel 2019, anagramma di 1290, anno della fondazione, che rappresenta il futuro» ha detto Francesco Adornato al taglio del nastro
“Sermo Latinus: dialogo sull’attualità della lingua latina e incontro tra proposte didattiche” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Università di Macerata. Tra gli ospiti, Andrea Balbo, docente dell’Università di Torino e Luigi Miraglia che da una ventina d’anni forma giovani alle lingue e alle lettere antiche all’Accademia Vivarium Novum
Si arricchisce l’offerta formativa del Centro linguistico dell’università di Macerata con nuove proposte. «Siamo impegnati a perseguire politiche di sviluppo didattico sempre più dinamiche e trasversali, in grado di rispondere anche alle necessità formative specifiche del mondo del lavoro», commenta il rettore Francesco Adornato
Sono in tutto 26 gli appuntamenti che trattano i maggiori temi che il filosofo ateniese ha affidato ai dialoghi scritti, come la metafisica, le idee, la dialettica, il cosmo, la teoria dei principi, l’anima. Sono firmati da Maurizio Migliori, docente di Filosofia antica di UniMc e ideati e progettati insieme a Francesca Eustacchi, Federica Piangerelli, Giada Capasso. La direzione è del videomaker Aldo Caldarelli
Sono aperte fino al 19 febbraio le iscrizioni alla Scuola di specializzazione nata nel 1967. «Considerato il progressivo invecchiamento della popolazione questa materia assumerà sempre più importanza sia sul piano delle scelte politiche», spiega il direttore Guido Canavesi
Il professore, ordinario di Storia del diritto dell’Università di Macerata, entra a far parte del Comitato consultivo che si occupa della documentazione da vagliare per l’Archivio centrale dello Stato
Gli scambi europei al centro dell’iniziativa promossa dall’Università di Macerata. Tra i presenti, il rettore Francesco Adornato, la delegata alle relazioni internazionali Benedetta Giovanola e i volontari dell’associazione Macerasmus pronti a fornire dritte e consigli pratici
Giornata di informazione sui vaccini dedicata agli studenti delle scuole medie superiori, organizzata da Siica (Società italiana di immunologia clinica e allergologia)
Nell’ambito delle celebrazioni per la ricorrenza, l’auditorium Unimc ospiterà Clelia Piperno, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Teramo e l’artista Luca Violini
Alla presenza di Salvatore Micillo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, sarà oggi siglato l’accordo per rendere gli atenei italiani plastic free. L’Università Politecnica delle Marche è pronta a fare la sua parte
Franco Fraccastoro, ingegnere del suono presso Sony e produttore di artisti come Bloody Beetroots e Gabry Ponte, ha inaugurato il nuovo Centro Certificato all’Unvipm, presso la Facoltà di Ingegneria