attualità
Pesaro, la biosfera resta in piazza: ecco i costi. E i mosaici del duomo saranno digitalizzati
Per la sfera 104 mila euro in due anni. Avanti anche con il progetto-video che consentirà di fare un viaggio all’interno dei tappeti musivi
Per la sfera 104 mila euro in due anni. Avanti anche con il progetto-video che consentirà di fare un viaggio all’interno dei tappeti musivi
Il più grande evento della generazione Erasmus per la prima volta in Italia: sfileranno oltre mille studenti di 40 nazionalità
Viva Servizi festeggia la ricorrenza istituita nel 1992 e dedicata quest’anno alla conservazione dei ghiacciai con gli studenti delle scuole del territorio
Entrambi marchigiani e laureati all’Univpm, sono Antonella Poloni, che guida la Sod di clinica ematologica, e Marco Marini, a capo della Sod di cardiologia e Utic
UniStem Day all’Università Politecnica delle Marche: l’infinito viaggio della Ricerca. La 17esima edizione è dedicata a Giulio Regeni
Coinvolti anche i fiumi Aniene e Tevere nell’iniziativa dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, che vede tra i partner anche Legambiente
Incontro al Parco del Conero martedì 11 marzo dalle ore 17.30 nell’ambito del progetto Seeds&Bees in presenza e in videoconferenza
Ad Ancona si svolge il 28 febbraio e 1° marzo il convegno sul tema che segna l’avvio delle attività del primo centro di medicina di precisione Heal Italia nelle Marche. Intervista al responsabile scientifico, Gianluca Moroncini
L’incontro aperto dall’omaggio alla figura di Gennaro Pieralisi, con un commosso ricordo del past presidente Giuseppe Casali: «Un imprenditore che ha fatto la differenza per il sistema industriale della nostra provincia e per Confindustria». Il punto su progetti avviati e in cantiere
La lezione sarà tenuta da Simone Pesaresi, Botanico ambientale dell’Università Politecnica delle Marche e si potrà seguirla sia in presenza che in videoconferenza
Ad Ancona il primo Centro di Medicina di Precisione – Heal Italia dedicato allo sviluppo della medicina di precisione nelle Malattie Rare realizzato al Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari della Politecnica delle Marche
Appuntamento all’Università Politecnica delle Marche nell’ambito del progetto Seeds&Bees in presenza e in videoconferenza
L’Università Politecnica delle Marche, nel suo impegno rivolto al percorso formativo di futuri specialiste e specialisti di area medica e sanitaria, organizza il “Welcome Day”
“L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla protezione dei dati personali: opportunità e rischi” il tema del convegno organizzato dalla Politecnica e promosso dal Garante per la Protezione dei Dati Personali
Tra i temi che saranno affrontati al convegno del 29 novembre anche la nuova terapia approvata recentemente per la malattia di Alzheimer. Interverranno i maggiori esperti nazionali
Si conclude il corso di formazione ed aggiornamento professionale su “Codice dei contratti pubblici, tra novità ed evoluzioni” alla Facoltà di Economia “G. Fuà”
Alla presenza del rettore Gregori, gli studenti hanno concluso il proprio percorso di studi in Infermieristica, che si è svolto proprio nel polo didattico ascolano, divenuto ormai una vera e propria eccellenza a livello nazionale
La mostra è organizzata dalla Sezione Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura dell’Università Politecnica delle Marche ed è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto in collaborazione con la Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa
Al centro degli interventi la Direttiva della UE che blocca dal 2035 la produzione di veicoli con motore endotermico e spinge per la introduzione sul mercato di veicoli diversamente elettrificati
Quali le ripercussioni sullo scenario internazionale? Ci saranno cambiamenti per le Marche? Ad intervenire sulla questione è l’economista Alessia Lo Turco dell’Università Politecnica delle Marche
Iscrizioni prorogate al 15 novembre 2024. Il corso di perfezionamento ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di coniugare l’arte e la tecnologia
Selezionati gli algoritmi dei ricercatori di UnivPm. Il rettore Gregori: «Un risultato possibile grazie al lavoro del team di ricerca dell’area delle telecomunicazioni, che ha raggiunto i più alti standard della ricerca scientifica internazionale»
Il professor Di Eusanio ha aperto il congresso con un complesso intervento eseguito dal vivo e impiantato una nuova protesi disegnata con il dottor Emanuele Gatta della Chirurgia Vascolare AOUM
Grande festa ad Ancona per la cerimonia delle lauree in piazza dell’Università Politecnica delle Marche: 336 le laureate e i laureati che sono saliti sul palco in piazza Roma per ritirare l’ambito titolo
Il 93,2% dei laureati e delle laureate Univpm si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso
L’iniziativa è stata presentata stamattina dall’Università Politecnica delle Marche e dal Comune di Ancona nella sede della Soux
Taglio del nastro per le nuove aule alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche. Nuovi spazi, equipaggiati tecnologicamente, per condividere momenti di studio e di socializzazione con una capienza pari a 600 posti in totale
Il momento di confronto, promosso dall’Associazione Marche Yachting and Cruising in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, è stata l’occasione per tracciare le strategie future di un settore trainante
La International Tax Week rappresenta da oltre 30 anni una modalità didattico-formativa innovativa per studiare i temi del diritto pubblico finanziario internazionale
Venerdì 27 ottobre dalle ore 15 alla Facoltà di Economia Univpm un confronto sul tema dell’Intelligenza Artificiale
L’Università Politecnica delle Marche sta sperimentando l’allevamento della Cladocora Coespitosa, uno dei pochi coralli autoctoni del Mediterraneo, presente anche nelle acque del Conero. In progetto anche il ripopolamento delle alghe brune
Raccontare la scienza in 3 minuti? Si può. Questa è la sfida affrontata dai ricercatori dell’Univpm, iscritti al concorso FameLab. La vincitrice della tappa marchigiana è di Grottammare e si racconta
Preoccupano i sedimenti e gli inquinanti trasportati dai fiumi fino in mare in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e parte delle Marche
Presenti i ministri Schillaci e Bernini, che hanno parlato di pacchetti e misure per risolvere il problema della carenza di personale medico e per garantire il diritto allo studio
Termine dei lavori previsto nel 2025. Una volta che i lavori saranno ultimati, nel 60% della struttura oggetto di riqualificazione, saranno ospitati gli uffici amministrativi dell’Ateneo dorico, mentre nel resto (40% circa) troveranno spazio uffici della Provincia
Il rapporto sull’artigianato marchigiano e la micro e piccola impresa è stato presentato da Intesa San Paolo, Confartigianato e Cna Marche in collaborazione con l’Univpm e l’Università di Urbino