focus
Via al Vinitaly, i produttori guardano oltre dazi e norme Ue. Di Sante: «Siamo positivi»
Le Marche si presentano all’importante appuntamento, giunto alla 57esima edizione, con 82 aziende
Le Marche si presentano all’importante appuntamento, giunto alla 57esima edizione, con 82 aziende
Dal novembre 2024 le indagini hanno consentito di accertare oltre 310.000 euro di fondi pubblici illecitamente percepiti da due diverse imprese agricole
La più importante vetrina per il vino italiano è l’occasione per le Marche del vino di promuovere l’enologia regionale nel suo complesso, attraverso azioni coordinate che vedono la consueta collaborazione fra la Regione, Imt e il Consorzio Vini Piceni
Personale della Polizia di Stato del Commissariato di Jesi deferiva in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente un anconetano 44enne con numerosi precedenti penali per il reato di truffa
Rischio segnalazioni come prodotto nocivo. Di Sante: «Misura penalizzante, inciderebbe negativamente sul commercio»
Nel 2023 e nel 2024 tanti produttori hanno avuto difficoltà. Il partito chiede un intervento concreto del Governo
La direttrice Trufelli: «I ristoratori non hanno notato un calo dei consumi. Presto un’App di Fipe per aiutare i clienti a gestirsi»
È attesa tra qualche giorno la sentenza in appello sul caso Moncaro, la cooperativa vitivinicola di Montecarotto per cui è stato dichiarato il fallimento
«Ha prevalso la ragione e l’interesse comune a preservare l’attività produttiva della Moncaro», ha commentato il ministro Adolfo Urso
“Incontaminata” offre un viaggio alla scoperta delle cantine marchigiane, incastonate in scenari storici e medievali unici, attraverso degustazioni e approfondimenti. I partecipanti potranno immergersi nel Salone del Vino
«La mancata ripresa delle lavorazioni sui vigneti di proprietà Moncaro e in affitto a Moderna mette in condizioni gravissime i dipendenti e le loro famiglie, che a questo punto hanno problemi ad arrivare a fine mese, e a maggior ragione danneggia la Moncaro»
«La produzione è ferma dal 25 ottobre e ad oggi non ci sono state mai illustrate le linee guide operative tendenti ad assicurare il rilancio necessario in una fase in cui l’immagine dell’azienda ne esce duramente colpita»
Le parole del Segretario del Partito Democratico – Provincia di Ancona Thomas Braconi, in merito alla vicenda Moncaro. «Unire le forze per salvaguardare un patrimonio collettivo»
Dall’Ascolano al Pesarese, 14 i ristoratori che hanno ricevuto l’investitura. Avviato un percorso di valorizzazione del territorio
attraverso le sue eccellenze vinicole
Daniele Cernilli ha assegnato alla cantina Umani Ronchi anche il premio per il Vecchie Vigne Historical 2019 come miglior Verdicchio dell’anno
La parte del leone la fa come al solito il Verdicchio, dai Castelli di Jesi e da Matelica, vero vino da monovitigno bandiera di un territorio
I funerali saranno celebrati nella chiesa Regina della Pace, poi la tumulazione al cimitero comunale di San Paolo di Jesi
«Vendo perché desidero che Villa Bucci continui a rappresentare un esempio eccellente del Made in Italy nel settore vinicolo», ha commentato il fondatore Ampelio Bucci
Certificato Jas per l’azienda Agricola Biologica Tenute Pieralisi Monte Schiavo, tra le primissime in Italia
Il presidente dell’Istituto marchigiano di tutela, Michele Bernetti, traccia un bilancio del Vinitaly e parla delle nuove tendenze di consumo
La neo presidente di Terre Cortesi Moncaro, Donatella Manetti, socia della cooperativa dal 2008 e già vice presidente dal 2021, ha iniziato gli incontri con il sindacato
Il mondo del vino ha risentito dei rincari delle materie prime, dei danni legati all’infezione fungina e della stretta del sistema creditizio. Il punto con il direttore dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini
Saranno sedici le aziende marchigiane presenti nella capitale francese da lunedì 12 a mercoledì 14 febbraio, poi toccherà al ProWein di Düsseldorf
Dai film di Miyazaki a un convivio. Il 17 dicembre l’appuntamento formativo “Come vivremo? Pratiche di degustazione libertaria tra vino, ecologia e nuovi immaginari”
Nel borgo piceno, ove possiede una vigna e una casa, il musicista collabora con la Cantina Fiorano. Da qui nasce AutEntico, vino nato per sostenere l’inclusione lavorativa dei ragazzi autistici
Sabato 11 e domenica 12 la festa del vino al foro annonario di Senigallia, un modo per celebrare l’enologia: è WineMarchet
Il Comando carabinieri per la Tutela della Salute ha condotto una vasta campagna di controllo, su scala nazionale, nel settore di produzione e commercializzazione dei vini. Ecco la situazione nella nostra regione
Ora sarà decisivo il meteo delle prossime settimane. Da nord a sud della regione si attende una produzione media minore tra il 40 e il 50% rispetto allo scorso anno
Taglio del nastro per l’azienda agricola di Lorenzo Brecciaroli e Leonardo Fiorenza. Una vigna con più di 50 anni coltivata a Verdicchio, ma anche Trebbiano, Biancame, Moltepulciano e Sangiovese
Terza edizione della rassegna che promuove le eccellenze di un territorio attraverso la musica e la cultura. Ecco il programma
Grazie alle vendite natalizie sia in Italia che all’estero, l’azienda di Stefano Antonucci è riuscita a raccogliere alcune migliaia di euro da devolvere alle persone alluvionate tramite la Caritas Senigallia, sottoforma di buoni spesa.
Dring, pensata dalla start up Techno For Future Srl, ha ottenuto un notevole successo in tutti i suoi modelli alla più importante manifestazione dedicata al vino
Ancona si conferma il territorio che più è riuscito a internazionalizzare i suoi prodotti, davanti a Pesaro. Tra i vari settori la spinta maggiore arriva dal vino
Al Fermo Forum ha aperto le porte la manifestazione dedicata al brand Marche più goloso: cibo, vino, sapori e saperi
In un convegno in Senato, il deputato di Fano ha ricordato l’importante ruolo svolto dalle Marche nella storia e per la tutela del settore vitivinicolo, citando due figure di riferimento, il medico Andrea Bacci e il monaco Francesco Scacchi
Le Marche del vino in rosa conquistano premi e riconoscimenti. Due sono arrivati nella regione del Piceno, con il mondo femminile sempre più protagonista anche nel settore vitivinicolo